La paura di volare, o aerofobia, è una condizione che può manifestarsi in diverse forme, dall’ansia lieve alla vera e propria incapacità di prendere un aereo. Tra le cause più comuni vi sono la sensazione di perdita di controllo, il timore di altezze o claustrofobia, e persino esperienze traumatiche legate al volo o alla visione di incidenti aerei. Alcuni sviluppano questa paura senza aver avuto un’esperienza diretta, magari influenzati da ansie trasmesse dai genitori o dai media.
I sintomi possono includere palpitazioni, sudorazione eccessiva, vertigini e, in casi estremi, attacchi di panico. La paura può anche iniziare molto prima del volo, con un’ansia anticipatoria che si intensifica man mano che si avvicina la data del volo.
Fortunatamente, esistono trattamenti efficaci per affrontare l’aerofobia. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è spesso utilizzata per aiutare le persone a cambiare i loro pensieri negativi sul volo. Un’altra tecnica efficace è l’esposizione graduale, che può avvenire attraverso simulazioni di volo o la realtà virtuale. In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci ansiolitici come soluzione a breve termine, soprattutto in vista di un volo imminente.