viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Peppino Impastato

murales, sicilia, peppino impastato, vicari

Peppino Impastato è una figura emblematica nella storia della lotta alla mafia in Sicilia. Nato nel 1948 a Cinisi, un piccolo paese siciliano, Impastato crebbe in una famiglia che aveva forti legami con la mafia. Suo padre, Luigi Impastato, era amico intimo del boss mafioso Gaetano Badalamenti. Questo contesto familiare avrebbe potuto facilmente trascinare Peppino nella vita criminale, ma il giovane scelse una strada completamente diversa, alimentata da un profondo senso di giustizia.

Dissenso giovanile

Dall’adolescenza, Impastato iniziò a mostrare un aperto dissenso verso la mafia e i suoi metodi brutali. Contrariamente a molti dei suoi coetanei, non rimase silenzioso di fronte alle ingiustizie che vedeva intorno a sé. Era dotato di una fervida passione per la politica e un acuto senso di giustizia. All’età di 15 anni, si unì al movimento giovanile della sinistra e iniziò a manifestare contro la mafia e la corruzione.

Una voce contro l’omertà

Una delle sue iniziative più audaci e influenti fu la creazione di Radio Aut, una stazione radiofonica libera e indipendente. Con questa piattaforma, Peppino e i suoi collaboratori denunciarono apertamente le attività mafiose, sfidando l’omertà, quel codice di silenzio che da sempre aveva protetto la mafia. Attraverso la radio, Peppino non esitava a citare nomi, fatti e circostanze, diventando un vero e proprio incubo per la mafia locale.

Tuttavia, la sua audacia e la sua intransigenza gli costarono caro. La mafia vedeva in lui una minaccia crescente, un ostacolo da eliminare. Così, nel 1978, a soli 30 anni, Peppino Impastato fu brutalmente assassinato, fatto saltare in aria su un tratto di ferrovia vicino alla sua casa.

Peppino Impastato: simbolo di resistenza

La sua morte causò una grande commozione in tutto il paese e portò l’attenzione nazionale sul problema della mafia in Sicilia. Anche se ci sono voluti molti anni per ottenere giustizia per la sua morte, Peppino è diventato un simbolo duraturo di resistenza contro la criminalità organizzata.

La sua storia non è solo un esempio di coraggio personale, ma anche una testimonianza del potere della voce individuale contro le ingiustizie e dell’importanza di lottare per ciò in cui si crede, nonostante le avverse circostanze.

Donald Trump, America, muro

Dal Messico, tramite la rete, un messaggio per Donald e i suoi cari

26 Gennaio 2025 Redazione 0

Il Muro e il resto del mondo: un messaggio di risposta globale che circola in rete Dal Messico, tramite la rete, un messaggio per Donald […]

murale, sicilia, peppino impastato, vicari, murales

Murale in Omaggio a Peppino Impastato a Vicari in Sicilia

29 Luglio 2023 Redazione 0

VICARI, 29 luglio 2023 – La facciata di una casa a Vicari si anima con i tratti determinati di Peppino Impastato, in un murale significativo […]

Articoli recenti

  • Notizie che dovrebbero essere in prima pagina, ma stranamente non lo sono
  • Un amore complicato: Venezia tra incanto e crisi da turismo
  • Il Caronte della Francigena rischia di fermarsi: aiuta Danilo a continuare il suo viaggio
  • Seven Summits, le sette vette che sfidano il mondo. Solo i veri avventurieri ci provano!
  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes