Rudolf Steiner è stato un filosofo e pensatore austriaco vissuto tra il 1800 e il 1900. È conosciuto soprattutto per aver fondato l’antroposofia, un modo di pensare che unisce scienza, arte e spiritualità per comprendere meglio l’essere umano e il mondo. Steiner ha dato vita anche alla pedagogia steineriana (o Waldorf), un metodo educativo che valorizza la creatività, la libertà e il rispetto dei ritmi naturali di crescita dei bambini. Si è occupato anche di agricoltura, medicina e arte, sempre con l’idea che corpo, mente e spirito debbano lavorare insieme in armonia.
Rudolf Steiner ha scritto molte opere che spaziano dalla filosofia alla pedagogia, dall’agricoltura alla spiritualità. Per iniziare, un testo centrale è La scienza occulta, in cui presenta una visione spirituale dell’essere umano e del cosmo. In Teosofia, descrive la struttura dell’uomo come unione di corpo, anima e spirito, e spiega il cammino evolutivo dell’individuo. Per chi è interessato alla pedagogia, L’educazione del bambino secondo la scienza dello spirito è un’opera chiara e accessibile. L’agricoltura biodinamica trova le sue basi nel ciclo di conferenze raccolto in Impulsi scientifico-spirituali per il progresso dell’agricoltura. Un testo più filosofico e profondo è La filosofia della libertà, dedicato alla libertà interiore e al pensiero cosciente.