Nella religione cristiana, i santi sono persone che sono state riconosciute per la loro eccezionale santità, virtù, e vicinanza a Dio. Essi sono considerati modelli di vita cristiana e intercessori presso Dio per i fedeli. I santi possono essere martiri, confessori della fede, fondatori di ordini religiosi, o persone che hanno vissuto una vita di santità eccezionale.
Come si diventa santo?
Il processo di canonizzazione, cioè il riconoscimento ufficiale di una persona come santo nella Chiesa Cattolica, avviene attraverso diverse fasi:
- Servo di Dio:
- Il processo inizia dopo la morte della persona, quando si apre un’indagine sulla sua vita, virtù, e miracoli attribuiti alla sua intercessione. In questa fase, la persona viene chiamata “Servo di Dio”.
- Venerabile:
- Se le indagini mostrano che la persona ha vissuto una vita di virtù eroiche, il Papa può dichiararla “Venerabile”.
- Beato:
- Il passo successivo è la beatificazione, che richiede la conferma di un miracolo attribuito all’intercessione del Venerabile. Una volta beatificato, la persona viene chiamata “Beato” o “Beata”, e può essere venerata a livello locale.
- Santo:
- Per la canonizzazione, è richiesto un secondo miracolo avvenuto dopo la beatificazione. Dopo la verifica e l’approvazione di questo miracolo, il Papa può dichiarare la persona “Santo”. La canonizzazione permette la venerazione del santo a livello universale nella Chiesa Cattolica.
La venerazione dei santi
I santi sono venerati ma non adorati. L’adorazione è riservata solo a Dio. I santi sono considerati modelli di fede e intercessori presso Dio. I fedeli possono rivolgersi a loro in preghiera per chiedere aiuto, guida o intercessione.