Questo non è il genere di libri che leggo normalmente perché per me la crudeltà verso gli altri non è una fonte di divertimento. In realtà, questo libro è un po’ diverso: è il racconto di una donna che reagisce alle avversità con notevole coraggio. Anche se Somaly Mam ha sofferto molto fin dalla più tenera età, è una donna-guerriero, che combatte per aiutare se stessa e altri nella stessa situazione. I risultati che è riuscita ad ottenere sono davvero notevoli; e nonostante questo l’autrice racconta la sua storia in modo semplice e onesto, senza fare di se stessa una martire. Mentre i bordelli e i trafficanti nel mondo sembrano diventare più furbi, preparati e cattivi, lei non si arrende: ogni vita salvata è una vittoria da celebrare. Vorrei avere metà del suo coraggio e della sua resilienza.
Il silenzio dell’innocenza è un’autobiografia…
…scritta da un cuore pesante. Ho tenuto questo libro sul mio scaffale per un po’ di tempo. L’argomento non è piacevole – non si legge per divertimento, ma per capire una vita che è al di là della propria esperienza. L’ho letto tutto in meno di 24 ore, mentre ero bloccata a casa a causa della neve. Sento che questo libro è stato scritto con il sangue e i ricordi dolorosi di una persona, che ha vissuto sulla propria pelle gli eventi reali e continua ancora oggi a vivere con i continui tormenti delle cicatrici emotive e psicologiche. Nonostante lo strazio, è necessario conoscere la portata della malvagità che esiste nel mondo. Condividiamo questa responsabilità collettiva e dobbiamo fare di tutto per combattere la malvagità umana che pervade il mondo. Possiamo non essere le vittime dirette di questi atti malvagi, ma con la nostra ignoranza e negligenza ne siamo comunque responsabili e coinvolti.
È vero che ci sono molti problemi sociali nel mondo e non possiamo essere ben informati su tutto. Ma è nostro dovere imparare il più possibile su questi problemi e poi decidere che strada seguire…
Vite parallele
Anche se l’autrice è aperta e onesta sulla sua esperienza, con le sue nude emozioni, non credo che possiamo veramente comprendere com’è la vita per le ragazze Cambogiane anche dopo aver letto un racconto così candido. Lei continua a chiedere, con un’onestà quasi infantile, perché l’uomo dovrebbe fare questo ad altri esseri umani, sia che si tratti della famiglia che ha venduto le ragazze al commercio, o dei mariti che hanno abusato della loro moglie; oppure dei protettori che hanno “punito” le loro ragazze con torture fisiche o psicologiche, e degli stessi clienti violenti… Dobbiamo dare noi, collettivamente come razza umana, una risposta per loro? L’autrice lo dice bene:
“Vorrei dire, in questo libro, che la mia storia non è importante. Il punto non è quello che è successo a me. Ne sto scrivendo per rendere visibile la vita di tante altre migliaia di donne. Non hanno voce, quindi lasciamo che questa vita rappresenti la loro storia”.
Dice anche:
“Ho passato molto tempo a pensare al perché, in Cambogia, la gente si sentiva giustificata a trattare donne e bambini in questo modo”. […] Tengo la testa bassa e cerco di aiutare una ragazza dopo l’altra. È un compito abbastanza grande”.
Se vogliamo chiederci perché, le cause sono così ampie e radicate da rimanere paralizzati. Ma questo non dovrebbe impedirci di continuare a combattere il fuoco.
Penso anche che la sua osservazione sia azzeccata, quando scrive:
“È un’industria globale e per qualche ragione il mondo la tollera”. “A volte è difficile convincere i donatori a venire… Riceviamo un grande sostegno da molte persone in tutto il mondo, e di questo siamo molto grati. Ma a volte abbiamo l’impressione che per i benefattori dare soldi sia un modo per liberarsi del problema – non vogliono più sentirne parlare”.
(Siamo colpevoli?)
“Ma va da sé che non possiamo fare questo lavoro da soli. È troppo grande per noi. Vogliamo che la nostra azione sia parte di un’intera catena d’azione, perché non basta occuparsi di alcune vittime: vogliamo che il traffico di donne finisca.”
Qualcosa su cui riflettere; è davvero sconvolgente come la domanda sembri insaziabile, e a sua volta i profitti redditizi di questo commercio per sostenerlo e approfondirlo. Quando noi possiamo andare nel nostro letto caldo di notte e dormire tranquillamente, queste ragazze non possono perché hanno sempre incubi, e ci sono lavoratori che mettono in gioco la loro vita per salvare queste ragazze. Cosa dobbiamo fare? Sta a noi decidere come vogliamo seguire il risveglio della nostra coscienza.
L’autrice
“Mi chiamo Somaly; o, per lo meno, così mi chiamo adesso. Come tutti, in Cambogia, di nomi ne ho avuti parecchi. Un nome deriva da una scelta provvisoria, lo si cambia come si cambia vita se la sfortuna si accanisce contro di noi, per esempio. Ma non mi ricordo bene dei nomi che ho avuto quando ero piccola. Del resto, non ricordo quasi niente della mia prima infanzia; non so granché delle mie origini e ho ricostruito a posteriori, da vaghi ricordi, quel minimo di storia che sto per raccontarvi…”
Nata nella poverissima campagna cambogiana, dove i genitori arrivano a vendere i propri figli all’età di cinque o sei anni per pochi soldi, Somaly Mam, oggi trentacinquenne, ha vissuto parte dell’adolescenza in un bordello, in condizione di schiavitù. Violentata, picchiata e torturata, è riuscita a sottrarsi al suo destino. Insieme al marito Pierre Legros ha creato nel 1997 un’associazione no-profit, la AFESIP (Agir pour les femmes en situation précaire) che dalla Cambogia, dove ha la sede principale, si è rapidamente sviluppata in Tailandia, Vietnam e Laos. Nonostante abbia subito numerose minacce, finora Somaly Mam è riuscita a salvare dalla prostituzione e dalla schiavitù migliaia di ragazze. “Il silenzio dell’innocenza” racconta la sua storia, la storia di migliaia di persone come lei, il dolore e la rabbia, ma anche la speranza che il mondo possa cambiare.
Informazione per i lettori:
per chi volesse offrire il suo sostegno alle attività dell’AFESIP, potete visitare il sito relativo.
Aggiornamento 2021 – Novità: [Ora puoi comprare Il silenzio dell’innocenza nella nostra libreria]
Vai alla sezione consigli di lettura Slow
Leave a Reply