viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Acquaponica

sistema idroponico, idroponica, orto, autosufficienza, acquaponica

Cos’è l’acquaponica?

L’acquaponica è un metodo di coltivazione che unisce l’acquacoltura e l’idroponica. In altre parole, combina la crescita di piante e di animali acquatici in un sistema integrato.

In un sistema acquaponico, gli animali acquatici come pesci, gamberetti o molluschi vivono in un serbatoio d’acqua e producono rifiuti organici che vengono utilizzati come fertilizzante per le piante che crescono in vasche o in un substrato idroponico. L’acqua filtrata viene quindi reimmessa nel serbatoio per gli animali, creando un ciclo continuo di acqua e nutrienti.

Questo sistema di coltivazione è efficiente e sostenibile perché utilizza meno acqua rispetto alla coltivazione tradizionale e non richiede l’utilizzo di fertilizzanti artificiali. Inoltre, gli animali acquatici producono ossigeno e aiutano a mantenere un equilibrio ecologico nell’acqua, che è benefico sia per le piante che per gli animali stessi.

In sintesi, l’acquaponica è un sistema di coltivazione innovativo che offre una soluzione sostenibile per la produzione di cibo fresco e sano.

L’idroponica e l’acquaponica sono la stessa cosa?

No, l’idroponica e l’acquaponica sono due sistemi di coltivazione diversi.

L’idroponica è un metodo di coltivazione in cui le piante crescono in una soluzione nutriente invece di terra.

L’acquaponica, d’altra parte, è un sistema di coltivazione integrato che combina l’acquacoltura e l’idroponica. In questo sistema, i nutrienti per la crescita delle piante provengono dai residui organici prodotti dagli animali acquatici allevati nello stesso sistema.

Da non confondere con… l’acquacoltura 💦

L’acquacoltura è la pratica di allevare e coltivare organismi acquatici, come pesci, molluschi, crostacei e alghe, per scopi commerciali o alimentari. Questo sistema di produzione alimentare può essere effettuato in vasche, stagni o serbatoi artificiali e utilizza tecniche per controllare le condizioni ambientali e nutrire gli organismi. L’acquacoltura è una fonte importante di proteine e una soluzione sostenibile per soddisfare la domanda crescente di cibo di origine animale.


Visita la sezione sull’ Idroponica


Vorresti condividere la tua esperienza e conoscenza sull’acquaponica con il mondo? Siamo alla ricerca di articoli o progetti di successo da pubblicare nella nostra sezione. Non esitare a inviarci il tuo contributo! Saremmo felici di pubblicarlo. ✍️✍️

scambio di ospitalità a Sud della Francia, vitto e alloggio, volontariato all'estero, workaway, wwoof, progetti di volontariato, comunità ecologica

Aiutaci  a costruire la nostra casa utilizzando pratiche sostenibili (Francia)

8 Febbraio 2022 Redazione 0

Il progetto di volontariato de L’arche de Noe Scambio di ospitalità a sud della Francia! – Ciao a tutti! Vi piacerebbe partecipare alla creazione di […]

sistema idroponico, autostop, wwoof, scambio ospitalità, couchsurfing, incontri del destino

Autostop, Idroponica e Incontri del destino (durante il viaggio senza soldi)

5 Settembre 2011 Roberta&Simone 1

Buongiorno mondo! 🌐 Riprendiamo da dove eravamo rimasti. 😊 Nell’ultimo post vi abbiamo parlato del Mercato medievale di Castelo de Vide e della nostra esperienza […]

Articoli recenti

  • Mani nei Rovi: Vita Agro Silvestre
  • Vivi l’esperienza dell’Oktoberfest di monaco come volontario
  • The Ride of Her Life: La straordinaria avventura di Annie Wilkins
  • Il viaggio epico di Nicola e Erin a Capo Nord in Cargobike
  • Scambio di ospitalità a Trieste: cercasi aiutanti viaggiatori 💪

Commenti recenti

  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: Vita Agro Silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes