viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Via Francigena Italiana

via francigena

La Via Francigena italiana è un’antico sentiero di pellegrinaggio in Italia, parte della Via Francigena Europea che parte da Canterbury (in Inghilterra) e arriva fino a Roma. Che tu stia percorrendo l’intero percorso o soltanto una parte di esso, questo itinerario ti condurrà nelle campagne d’Europa  permettendoti di incontrare nuove persone, attraversare paesaggi unici e assaggiare la cucina locale. Si tratta di un’esperienza davvero coinvolgente! In Italia la Via Francigena è caratterizzata da autentici villaggi con vivaci piazze medievali, ristoranti, bar e trattorie lungo le strade.
Ci sono molti punti salienti da scoprire come l’attraversamento del Passo del Gran San Bernardo, che ti porta dal cuore delle Alpi svizzere attraverso il confine italiano nella Valle d’Aosta. Un’altra parte affascinante del percorso corre lungo le pendici dei panoramici Appennini. Alcuni dicono che la Toscana sia la regione italiana più romantica, e come non essere d’accordo quando si cammina per i paesaggi ondulati tra vigneti e villaggi medievali in cima alle colline.

La Via Francigena italiana a piedi – in breve

  • Dal Passo del San Bernardo a Ivrea.

La VF combina cime, passi e castelli nella splendida regione alpina della Valle d’Aosta. Un tratto di strada perfetto per chi ama la montagna.

  • Ivrea fino a Pavia.

I buongustai si mangeranno questa passeggiata che attraversa il Piemonte del nord fino al bellissimo lago di Viverone prima di arrivare all’antico centro culturale e artistico di Pavia.

  • Da Pavia a Fidenza.

Si tratta di una sezione emozionante che combina la storia e la cultura di Pavia con paesaggi mozzafiato mentre si attraversano le pianure agricole dominate dal fiume Po. Qui potrete gustare il fantastico cibo e vino dell’Emilia Romagna e poi ammirare l’architettura di Fidenza.

  • Il tratto da Pontremoli a Lucca.

In questo segmento di percorso si può godere della vista del Mediterraneo e delle Alpi Apuane. I pellegrini potranno inoltre conoscere il marmo di Carrara, visitare il sito del massacro di Sant’Anna e scoprire l’incanto della Lucca medievale.

  • Da Lucca a Siena.

Gli appassionati di storia e architettura si divertiranno a visitare i borghi medievali fortificati, tra cui San Gimignano, Monteriggioni e Siena e a degustare il vino della regione del Chianti.

  • Da Siena alla Toscana meridionale.

Questa sezione ti porterà attraverso la classica campagna toscana costellata di villaggi collinari meravigliosamente conservati come Montalcino, San Quirico e Vignoni Alto e l’affascinante paesaggio delle Crete Senesi.

  • Da Orvieto a Roma.

Camminerete sulle pietre originali della via Cassia posate dagli Antichi Romani; visiterete le vestigia della misteriosa civiltà etrusca e vi lascerete incantare dalle meraviglie di Roma.

In questa sezione puoi leggere racconti e articoli sulla Via Francigena Italiana 👇🔍


Via Francigena Italiana 🚶🏻‍♀️


Se vuoi condividere la tua esperienza sulla Via Francigena Italiana o scrivere un articolo, non esitare a contattarci!

pellegrino, anonimo, via francigena, celebrazione, percorso culturale, viaggiare con lentezza

1994-2024: I 30 Anni della Via Francigena, percorso culturale del Consiglio d’Europa 🐌🚶‍♂️

26 Marzo 2024 Redazione 0

Nel 2024, la Via Francigena celebra un traguardo significativo: il trentesimo anniversario della sua certificazione come Percorso Culturale del Consiglio d’Europa. Questo programma è stato […]

albergue, hospitalero, volontariato, volontari, vitto e alloggio, camino portugues, cammino di santiago, compostela

Volontariato retribuito in un’ostello rurale per pellegrini sul Camino Português 🇵🇹

12 Novembre 2023 Redazione 0

Vivere il Camino Português da una prospettiva unica: diventa un hospitalero Volontariato in ostello presso il Camino Português – L’Albergue Quinta Estrada Romana non è […]

islanda, daniele matterrazzo, emozionabile, traversata

Iceland 2023 la nuova avventura di daniele matterazzo

21 Giugno 2023 Redazione 0

Trasformare l’avversità in avventura per una Causa: un viaggio attraverso l’Islanda Iceland Traverse 2023 – Spesso la vita ci mette a volte di fronte a […]

Preparazione per il Cammino di Santiago: una mini Guida Pratica 🎒👣🌄

10 Giugno 2023 Redazione 0

Perché non unire fitness, spiritualità e turismo in un’unica, indimenticabile esperienza? Il Cammino di Santiago, un pellegrinaggio secolare che si estende attraverso diverse rotte in […]

via francigena, pellegrini, ostelli, viverone, piemonte, lago, viaggiare con lentezza, escursione, avventura

Ostelli donativi (o economici) sulla Via Francigena 🚶‍♀️

31 Luglio 2022 Alice 0

In questo post vi elencherò alcuni ostelli a donativo presenti lungo la Via Francigena (anche se non sono tutti “donativi”, sono comunque piuttosto economici). Alcuni […]

camino, cammino, via francigena, santiago de compostela

Richiesta consiglio Cammino di Santiago – 🎒

24 Giugno 2022 Redazione 0

Il messaggio di Anna Buongiorno, Mi chiamo Anna (nome fittizio) e vivo a Perugia. Qualcosa dentro di me spinge per partire e affrontare il mondo, […]

pellegrina, via francigena, tratto francese, camminare, escursioni, escursione, cammini, pellegrinaggio

Percorrere la Via Francigena sul tratto francese aggiornamenti e news (2022)

1 Marzo 2022 Mika 0

Percorrere la Via Francigena ultime news (2022) da una pellegrina La Via Francigena nel tratto francese – Sono tornata a casa ieri dopo aver completato […]

via francigena a piedi, canterbury, roma, londra, slow travel, intervista, tempo indeterminato

La nostra avventura a piedi sulla via Francigena partendo da Londra!

22 Febbraio 2022 Redazione 2

Together on foot – “insieme a piedi” affrontiamo la Via Francigena Via Francigena a piedi, da Londra fino a Roma. – Mark e Allison sono […]

le valli della fede, mappa, chiese, percorsi, sentieri, cammini, nord italia, cammino di san carlo

Il cammino di San Carlo

23 Dicembre 2021 Redazione 0

Percorrendo le Valli della Fede Le antiche strade che da Arona portavano a Torino attraverso il Cusio, la Valsesia e il Biellese sono con tutta […]

sacro monte di varallo

Il Sacro Monte di Varallo in Valsesia, patrimonio dell’Unesco

8 Novembre 2021 Redazione 0

Il Sacro Monte di Varallo è un complesso storico religioso sorto alla fine del XV secolo formato da 44 cappelle al cui interno sono raffigurate, […]

Paginazione degli articoli

« 1 2 3 4 »

Articoli recenti

  • Fare volontariato lungo la Via Francigena 🛣️
  • Sembra uscito da un film fantasy: il castello incantato di Pierrefonds esiste davvero!
  • Il Cammino dei Fari: 200 km lungo la magia della Costa da Morte 🌊
  • Vivi, costruisci e condividi in Liguria: volontariato in una casa di montagna
  • Torna il Francigena Photo Contest 2025 – racconta il tuo viaggio con uno scatto

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes