viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Via Francigena Italiana

via francigena

La Via Francigena italiana è un’antico sentiero di pellegrinaggio in Italia, parte della Via Francigena Europea che parte da Canterbury (in Inghilterra) e arriva fino a Roma. Che tu stia percorrendo l’intero percorso o soltanto una parte di esso, questo itinerario ti condurrà nelle campagne d’Europa  permettendoti di incontrare nuove persone, attraversare paesaggi unici e assaggiare la cucina locale. Si tratta di un’esperienza davvero coinvolgente! In Italia la Via Francigena è caratterizzata da autentici villaggi con vivaci piazze medievali, ristoranti, bar e trattorie lungo le strade.
Ci sono molti punti salienti da scoprire come l’attraversamento del Passo del Gran San Bernardo, che ti porta dal cuore delle Alpi svizzere attraverso il confine italiano nella Valle d’Aosta. Un’altra parte affascinante del percorso corre lungo le pendici dei panoramici Appennini. Alcuni dicono che la Toscana sia la regione italiana più romantica, e come non essere d’accordo quando si cammina per i paesaggi ondulati tra vigneti e villaggi medievali in cima alle colline.

La Via Francigena italiana a piedi – in breve

  • Dal Passo del San Bernardo a Ivrea.

La VF combina cime, passi e castelli nella splendida regione alpina della Valle d’Aosta. Un tratto di strada perfetto per chi ama la montagna.

  • Ivrea fino a Pavia.

I buongustai si mangeranno questa passeggiata che attraversa il Piemonte del nord fino al bellissimo lago di Viverone prima di arrivare all’antico centro culturale e artistico di Pavia.

  • Da Pavia a Fidenza.

Si tratta di una sezione emozionante che combina la storia e la cultura di Pavia con paesaggi mozzafiato mentre si attraversano le pianure agricole dominate dal fiume Po. Qui potrete gustare il fantastico cibo e vino dell’Emilia Romagna e poi ammirare l’architettura di Fidenza.

  • Il tratto da Pontremoli a Lucca.

In questo segmento di percorso si può godere della vista del Mediterraneo e delle Alpi Apuane. I pellegrini potranno inoltre conoscere il marmo di Carrara, visitare il sito del massacro di Sant’Anna e scoprire l’incanto della Lucca medievale.

  • Da Lucca a Siena.

Gli appassionati di storia e architettura si divertiranno a visitare i borghi medievali fortificati, tra cui San Gimignano, Monteriggioni e Siena e a degustare il vino della regione del Chianti.

  • Da Siena alla Toscana meridionale.

Questa sezione ti porterà attraverso la classica campagna toscana costellata di villaggi collinari meravigliosamente conservati come Montalcino, San Quirico e Vignoni Alto e l’affascinante paesaggio delle Crete Senesi.

  • Da Orvieto a Roma.

Camminerete sulle pietre originali della via Cassia posate dagli Antichi Romani; visiterete le vestigia della misteriosa civiltà etrusca e vi lascerete incantare dalle meraviglie di Roma.

In questa sezione puoi leggere racconti e articoli sulla Via Francigena Italiana 👇🔍


Via Francigena Italiana 🚶🏻‍♀️


Se vuoi condividere la tua esperienza sulla Via Francigena Italiana o scrivere un articolo, non esitare a contattarci!

via francigena

La via Francigena in Italia 🚶‍♂️⛪

18 Agosto 2016 Simone Dabbicco 4

In un post precedente dedicato alla Via Francigena, ho illustrato le ragioni per cui ognuno di noi dovrebbe considerare, almeno una volta, l’esperienza di un […]

via francigena

Via Francigena: viaggiare come si faceva un tempo

18 Luglio 2016 Simone Dabbicco 1

C’era un’epoca in cui automobili, treni e biciclette erano concetti sconosciuti. Un periodo in cui camminare chilometri era l’unico modo per raggiungere l’emporio più vicino. […]

pellegrinaggio

Il mio cammino di Santiago: storie (tragiche) lungo la via

10 Agosto 2015 Alessia Ballestreri 0

GIORNO 2: PALAIS DEL REI – 65 KM DA SANTIAGO Questo racconto introspettivo è il seguito di una serie di puntate curate da Alessia B. […]

wwoof info

Wwoof: le domande più ricorrenti

30 Novembre 2012 Redazione 7

La nostra FAQ sul wwoofing con consigli utili, risposte e suggerimenti* Quella che segue è la nostra f.a.q. (frequently asked questions), ovvero una lista di […]

Navigazione articoli

« 1 2

Articoli recenti

  • Permacultura e vita comunitaria: volontariato presso Schloss Glarisegg!
  • Quali sono gli animali estinti che conobbero gli Antichi Romani?
  • La Moschea di Bishkek in Kirghizistan 🕌 🇰🇬
  • NEET e Hikikomori: analisi e riflessioni sui giovani in ritiro sociale
  • Maasai: Tradizioni, vita e adattamenti di un iconico popolo Africano

Commenti recenti

  • Andrea B. C su Esplorare la Liguria in bicicletta: alla scoperta di fantastici panorami e scorci 🚴🇮🇹
  • Fabio su La Vendemmia in Francia. Seconda parte. 🍇🇫🇷
  • Serena su Amsterdam con lentezza (e un budget limitato) 🇳🇱 🚴
  • luciano parsi su Casa in comodato d’uso in cambio di collaborazione (cercasi)
  • Renato su Alla scoperta della panchina gigante di Andrate (in Piemonte)🔭 🛣️
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes