viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Via Francigena Italiana

via francigena

La Via Francigena italiana è un’antico sentiero di pellegrinaggio in Italia, parte della Via Francigena Europea che parte da Canterbury (in Inghilterra) e arriva fino a Roma. Che tu stia percorrendo l’intero percorso o soltanto una parte di esso, questo itinerario ti condurrà nelle campagne d’Europa  permettendoti di incontrare nuove persone, attraversare paesaggi unici e assaggiare la cucina locale. Si tratta di un’esperienza davvero coinvolgente! In Italia la Via Francigena è caratterizzata da autentici villaggi con vivaci piazze medievali, ristoranti, bar e trattorie lungo le strade.
Ci sono molti punti salienti da scoprire come l’attraversamento del Passo del Gran San Bernardo, che ti porta dal cuore delle Alpi svizzere attraverso il confine italiano nella Valle d’Aosta. Un’altra parte affascinante del percorso corre lungo le pendici dei panoramici Appennini. Alcuni dicono che la Toscana sia la regione italiana più romantica, e come non essere d’accordo quando si cammina per i paesaggi ondulati tra vigneti e villaggi medievali in cima alle colline.

La Via Francigena italiana a piedi – in breve

  • Dal Passo del San Bernardo a Ivrea.

La VF combina cime, passi e castelli nella splendida regione alpina della Valle d’Aosta. Un tratto di strada perfetto per chi ama la montagna.

  • Ivrea fino a Pavia.

I buongustai si mangeranno questa passeggiata che attraversa il Piemonte del nord fino al bellissimo lago di Viverone prima di arrivare all’antico centro culturale e artistico di Pavia.

  • Da Pavia a Fidenza.

Si tratta di una sezione emozionante che combina la storia e la cultura di Pavia con paesaggi mozzafiato mentre si attraversano le pianure agricole dominate dal fiume Po. Qui potrete gustare il fantastico cibo e vino dell’Emilia Romagna e poi ammirare l’architettura di Fidenza.

  • Il tratto da Pontremoli a Lucca.

In questo segmento di percorso si può godere della vista del Mediterraneo e delle Alpi Apuane. I pellegrini potranno inoltre conoscere il marmo di Carrara, visitare il sito del massacro di Sant’Anna e scoprire l’incanto della Lucca medievale.

  • Da Lucca a Siena.

Gli appassionati di storia e architettura si divertiranno a visitare i borghi medievali fortificati, tra cui San Gimignano, Monteriggioni e Siena e a degustare il vino della regione del Chianti.

  • Da Siena alla Toscana meridionale.

Questa sezione ti porterà attraverso la classica campagna toscana costellata di villaggi collinari meravigliosamente conservati come Montalcino, San Quirico e Vignoni Alto e l’affascinante paesaggio delle Crete Senesi.

  • Da Orvieto a Roma.

Camminerete sulle pietre originali della via Cassia posate dagli Antichi Romani; visiterete le vestigia della misteriosa civiltà etrusca e vi lascerete incantare dalle meraviglie di Roma.

In questa sezione puoi leggere racconti e articoli sulla Via Francigena Italiana 👇🔍


Via Francigena Italiana 🚶🏻‍♀️


Se vuoi condividere la tua esperienza sulla Via Francigena Italiana o scrivere un articolo, non esitare a contattarci!

Illustrazione umoristica di un pellegrino sul Cammino di Santiago con zaino rosso, conchiglia simbolo del pellegrinaggio e paesaggio collinare verde al tramonto.

Checco Zalone sul Cammino di Santiago: a Natale 2025 arriva ‘Buen Camino’

9 Luglio 2025 Davide Fiore 0

Il Cammino di Santiago, l’antica via dei pellegrini che da secoli conduce migliaia di persone verso la celebre cattedrale di Santiago de Compostela, diventa protagonista […]

Danilo, traghettatore della Via Francigena sul Po, trasporta quattro pellegrini sardi in barca nei pressi di Calendasco, marzo 2024

Il Caronte della Francigena rischia di fermarsi: aiuta Danilo a continuare il suo viaggio

18 Giugno 2025 Alice 0

27 anni a traghettare pellegrini sul Po: ora Danilo ha bisogno di noi Ogni pellegrinaggio è fatto di incontri. Lungo la Via Francigena, uno di […]

Due frati francescani in cammino lungo una strada sterrata accanto a un campo di grano, con un asino al guinzaglio, sotto il sole del tardo pomeriggio – scena simbolica lungo la Via Francigena

Fare volontariato lungo la Via Francigena 🛣️

12 Giugno 2025 Mika 0

Fare volontariato lungo la Via Francigena: esperienze reali e opportunità di accoglienza In un recente post del gruppo Facebook Via Francigena, un utente ha lanciato […]

Locandina del Francigena Photo Contest 2025: concorso fotografico per pellegrini, ciclisti ed escursionisti lungo la Via Francigena, con premi offerti dai partner AEVF. Include info su come partecipare, QR code e grafiche a tema outdoor.

Torna il Francigena Photo Contest 2025 – racconta il tuo viaggio con uno scatto

5 Giugno 2025 Redazione 0

L’estate porta con sé nuove avventure… e un concorso perfetto per chi ama raccontarle! Dal 1º giugno al 30 settembre 2025 torna il Francigena Photo […]

Vallo di Adriano, boy scout, marcia, escursione, cammino, camminare, viaggi a piedi, percorsi, avventure, camminate epiche, epico

Chi sono i camminatori in Italia? L’identikit dei nuovi pellegrini

3 Aprile 2025 Redazione 0

Ogni giorno, da nord a sud, migliaia di persone zaino in spalla percorrono sentieri antichi, attraversano borghi dimenticati, dormono in ostelli, cucinano all’aperto o si […]

pellegrini, Roma, Vaticano, San Pietro, Via Francigena, luce mascotte giubileo

Arriva Luce! La mascotte del Giubileo 2025 che conquista grandi e piccoli

1 Aprile 2025 Redazione 0

Si chiama Luce ed è già diventata una piccola star: è la nuova mascotte ufficiale del Giubileo 2025. Con i suoi capelli azzurri, gli occhi […]

via francigena, ostello

Quanto è giusto donare nelle strutture “donativo” sulla Via Francigena?

14 Settembre 2024 Redazione 0

Sulla Via Francigena, molte strutture offrono ospitalità seguendo il modello del “donativo”, dove il viaggiatore contribuisce con una donazione in base alle proprie possibilità, senza […]

via francigena, italia, cammini, sentieri, Club Alpino Italiano Via Francigena collaborazione

Nuova Collaborazione tra il Club Alpino Italiano (CAI) e l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF)

13 Settembre 2024 Redazione 0

Buone notizie per i pellegrini: la Via di Sigerico si rinnova grazie al CAI Il Club Alpino Italiano (CAI), fondato nel 1863 e una delle […]

via francigena, sentiero, cammino, pellegrini

Le toppe della Via Francigena: dove trovarle e quali opzioni esistono 🦪

11 Settembre 2024 Alice 0

Un tema interessante e non sempre conosciuto tra i pellegrini della Via Francigena riguarda la disponibilità di toppe o distintivi, simili a quelli che si […]

Via Appia, antica, Roma, Italia, via francigena

La Via Appia diventa patrimonio dell’umanità UNESCO  🏛🇺🇳

28 Luglio 2024 Redazione 0

La Via Appia, conosciuta anche come la “Regina Viarum”, è stata ufficialmente dichiarata sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO durante la 46ª sessione del Comitato del […]

Paginazione degli articoli

1 2 … 4 »

Articoli recenti

  • Checco Zalone sul Cammino di Santiago: a Natale 2025 arriva ‘Buen Camino’
  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?
  • PolarSteps vs FindPenguins: quale scegliere per raccontare i tuoi viaggi? 💪🏻🐧🧭
  • La Via degli Abati cammino segreto tra borghi, boschi e leggende d’Italia

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes