viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Via Francigena Italiana

via francigena

La Via Francigena italiana è un’antico sentiero di pellegrinaggio in Italia, parte della Via Francigena Europea che parte da Canterbury (in Inghilterra) e arriva fino a Roma. Che tu stia percorrendo l’intero percorso o soltanto una parte di esso, questo itinerario ti condurrà nelle campagne d’Europa  permettendoti di incontrare nuove persone, attraversare paesaggi unici e assaggiare la cucina locale. Si tratta di un’esperienza davvero coinvolgente! In Italia la Via Francigena è caratterizzata da autentici villaggi con vivaci piazze medievali, ristoranti, bar e trattorie lungo le strade.
Ci sono molti punti salienti da scoprire come l’attraversamento del Passo del Gran San Bernardo, che ti porta dal cuore delle Alpi svizzere attraverso il confine italiano nella Valle d’Aosta. Un’altra parte affascinante del percorso corre lungo le pendici dei panoramici Appennini. Alcuni dicono che la Toscana sia la regione italiana più romantica, e come non essere d’accordo quando si cammina per i paesaggi ondulati tra vigneti e villaggi medievali in cima alle colline.

La Via Francigena italiana a piedi – in breve

  • Dal Passo del San Bernardo a Ivrea.

La VF combina cime, passi e castelli nella splendida regione alpina della Valle d’Aosta. Un tratto di strada perfetto per chi ama la montagna.

  • Ivrea fino a Pavia.

I buongustai si mangeranno questa passeggiata che attraversa il Piemonte del nord fino al bellissimo lago di Viverone prima di arrivare all’antico centro culturale e artistico di Pavia.

  • Da Pavia a Fidenza.

Si tratta di una sezione emozionante che combina la storia e la cultura di Pavia con paesaggi mozzafiato mentre si attraversano le pianure agricole dominate dal fiume Po. Qui potrete gustare il fantastico cibo e vino dell’Emilia Romagna e poi ammirare l’architettura di Fidenza.

  • Il tratto da Pontremoli a Lucca.

In questo segmento di percorso si può godere della vista del Mediterraneo e delle Alpi Apuane. I pellegrini potranno inoltre conoscere il marmo di Carrara, visitare il sito del massacro di Sant’Anna e scoprire l’incanto della Lucca medievale.

  • Da Lucca a Siena.

Gli appassionati di storia e architettura si divertiranno a visitare i borghi medievali fortificati, tra cui San Gimignano, Monteriggioni e Siena e a degustare il vino della regione del Chianti.

  • Da Siena alla Toscana meridionale.

Questa sezione ti porterà attraverso la classica campagna toscana costellata di villaggi collinari meravigliosamente conservati come Montalcino, San Quirico e Vignoni Alto e l’affascinante paesaggio delle Crete Senesi.

  • Da Orvieto a Roma.

Camminerete sulle pietre originali della via Cassia posate dagli Antichi Romani; visiterete le vestigia della misteriosa civiltà etrusca e vi lascerete incantare dalle meraviglie di Roma.

In questa sezione puoi leggere racconti e articoli sulla Via Francigena Italiana 👇🔍


Via Francigena Italiana 🚶🏻‍♀️


Se vuoi condividere la tua esperienza sulla Via Francigena Italiana o scrivere un articolo, non esitare a contattarci!

via francigena, pellegrini, ostelli, viverone, piemonte, lago, viaggiare con lentezza, escursione, avventura

Ostelli donativi (o economici) sulla Via Francigena 🚶‍♀️

31 Luglio 2022 Alice 0

In questo post elencherò alcuni ostelli a donativo della via Francigena (se non sono “donativi” sono comunque piuttosto economici). Alcuni di questi ostelli sono a […]

via francigena a piedi, canterbury, roma, londra, slow travel, intervista, tempo indeterminato

La nostra avventura a piedi sulla via Francigena partendo da Londra!

22 Febbraio 2022 Redazione 2

Together on foot – “insieme a piedi” affrontiamo la Via Francigena Via Francigena a piedi, da Londra fino a Roma. – Mark e Allison sono […]

insuperabile, progetti di viaggio solidali, slow travel, viaggiare con lentezza, viaggi di gruppo

1000 km di solidarietà: il progetto Insuperabile sulla via Francigena

14 Agosto 2021 Redazione 0

Insieme sulla Via Francigena dal Gran San Bernardo a Roma Dal 14 agosto al 12 settembre 2021 si terrà “InSuperAbile – La staffetta dell’inclusione”, un […]

hiking, trekking, cammini, piedi, camminare, percorsi, escursioni, viaggiare con lentezza, avventura, slow travel, viaggi lenti, racconti, paesaggi, percorsi a piedi

Le escursioni più belle del mondo

10 Giugno 2021 Redazione 7

I più famosi viaggi a piedi nel mondo In questo articolo verranno elencate alcune delle più belle e famose escursioni del nostro pianeta. Non c’è […]

camminare, viaggi a piedi, viaggiare con lentezza, slow travel, escursioni a piedi, percorsi, slow travel, turismo lento, viaggiatrice, solo, viaggi insoliti, avventure

Il cammino dei fari in Portogallo

1 Giugno 2021 Redazione 1

Un percorso escursionistico diverso dagli altri O Camiño dos Faros (Cammino dei Fari) è un percorso escursionistico di 200 km in Galizia (Spagna) che collega […]

Prendi il Tempo per mano – il viaggio libero e slow di Deborah

8 Marzo 2020 Redazione 1

Cammino di Santiago Il mio viaggio lento – A Settembre 2019 son partita per il mio secondo cammino verso Santiago: Io e la Liberta. L’ […]

via francigena

Si può dormire gratuitamente negli ostelli sulla Via Francigena e il Camino di Santiago?

31 Ottobre 2019 Simone Dabbicco 1

Ostelli gratuiti sulla Via Francigena e il Camino di Santiago – In alcune città che si trovano sulla via del Camino di Santiago ci sono […]

due ragazze e un van, viaggiare in van, van, camper, viaggio in van, viaggio alternativo, viaggio lento, slow travel, ragazze in viaggio, realtà alternative, eco-villaggi, communità intenzionale, viaggi spirituali

Il nostro viaggio a bordo di un furgone, alla ricerca di realtà alternative

5 Marzo 2019 Redazione 1

In viaggio per il cambiamento [Read this article in English] Siamo Andreea (20 anni), Denise (30 anni), Shikiki e Coliflor, due ragazze e due cani […]

mortara, via francigena, italia, sentieri, viaggi a piedi, pellegrini, camminatori, passo lento

Benvenuti a Mortara pellegrini sulla Via Francigena!

21 Marzo 2017 Adriano Arlenghi 1

Provenendo da Vercelli e attraversando una pianura ricca di fameliche zanzare d’estate e di nebbie persistenti d’inverno, si incontra in una tappa della Via Francigena, […]

via francigena

La via Francigena in Italia

18 Agosto 2016 Simone Dabbicco 4

Nel post precedente sulla via Francigena ho provato a spiegare perché, almeno una volta nella vita, si dovrebbe provare a compiere un viaggio lento, a […]

Navigazione articoli

1 2 »

Articoli recenti

  • Opportunità di collaborazione per ingegneri civili in nuova società di consulenza edile
  • Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Rifugio per orsi recluta volonturisti di tutte le età negli Stati Uniti! 🇺🇸
  • Ricetto di Candelo (Biella) uno dei borghi medievali più belli d’Italia
  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘

Commenti recenti

  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes