Anni fa, nei pressi di Santiago de Compostela, ho soggiornato in un ostello per i viandanti pagando solo 5 euro ma i gestori mi domandarono la carta del Pellegrino (puoi richiederla in una qualsiasi delle Chiese che si trovano sul percorso). Se non hai questa Tessera -da timbrare per ogni tappa effettuata- potrebbero farti un altro prezzo o non ammetterti nella struttura.
Via Francigena
Sulla Via Francigena invece, 3 anni fa, ho dormito gratuitamente nella struttura dell’abbazia di Mortara, poi negli ostelli dei pellegrini di Nicorvo, Robbio, Santhià, Cavaglià, e Vercelli (si trovano tutte nel nord Italia).
Di recente, sono stato nuovamente sulla via Francigena del nord, fermandomi a Santhià, Cavaglià e Ivrea, questa volta per fare un pezzo di percorso in bicicletta, e purtroppo ho scoperto che il pagamento è diventato obbligatorio (5 euro di offerta minima, che comunque non è male).
Probabilmente oggi il pagamento è diventato obbligatorio dappertutto. È buona cosa chiamare i vari centri di accoglienza prima di presentarsi all’improvviso bussando alle porte e chiedere tutte le informazioni necessarie. 😂Si può certo provare a bussare, tuttavia d’estate molti di questi ostelli sono al completo.
Ostelli gratuiti sulla Via Francigena? – Sopra: Ostello del pellegrino a Nicorvo. Sotto: foto dall’ostello del pellegrino (ad offerta libera) a Cavaglià.
Leave a Reply