viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Pellegrinaggi 🚶🏿

foto del cammino di santiago,
“Camminante, non c’è un cammino. Il cammino si fa andando”
(Machado)

Cos’è un pellegrinaggio?

La definizione di pellegrinaggio è spesso quella di un lungo viaggio, intrapreso da una persona che si reca in un luogo sacro, a piedi (o a cavallo). Un esempio di pellegrinaggio è l’Hajj, viaggio a piedi che ogni anno migliaia di persone musulmane intraprendono per recarsi alla Mecca, in Arabia Saudita.

Qual è il vero scopo di un pellegrinaggio?

In pratica, il pellegrinaggio è una pratica devozionale che permette ad un viaggiatore di raggiungere  una specifica destinazione  che può avere un significato particolare. È un’esperienza intrinsecamente simbolica e transitoria, che allontana il partecipante dal suo ambiente e dalla sua identità. I mezzi o le motivazioni di un pellegrinaggio possono variare, ma l’atto di camminare lontano, e a lungo, fino alla destinazione finale, è tanto fisico quanto spirituale, un’esperienza unificata.

Origini

Quando abbiamo cominciato a intraprendere lunghi pellegrinaggi? È difficile da stabilire, ma si tratta sicuramente di una pratica che risale fino ai tempi più antichi. I pellegrinaggi sono stati a lungo una caratteristica comune di molte religioni mondiali, tra cui il cristianesimo, l’ebraismo, l’islam, il buddismo, l’induismo e lo scintoismo.

Motivazioni

Un credente può intraprendere un pellegrinaggio in adempimento di un voto, come espiazione dei peccati, come gesto di ringraziamento per eventi positivi, o come mezzo di intercessione, tra le altre ragioni. Prima dell’età delle esplorazioni in Europa, mettersi in cammino per ragioni spirituali era un impulso primario, soprattutto tra le non élite, e giocava un ruolo significativo nelle economie locali e nella trasmissione della cultura.

Pellegrinaggi cristiani

Nella tradizione del pellegrinaggio cristiano, la pratica ruota intorno alla visita di siti significativi nella Bibbia – in particolare quelli che riguardano la vita di Cristo – o nella vita dei santi, o alla venerazione di sante reliquie.

Le tre principali destinazioni del pellegrinaggio cristiano sono:

  • Gerusalemme,
  • Roma
  • Santiago de Compostela,

In passato, raggiungere questi siti era un’impresa lunga e probabilmente anche pericolosa. Ci sono anche luoghi di pellegrinaggio più piccoli e meno famosi – come la Cattedrale di Canterbury in Inghilterra o la Santa Casa di Loreto in Italia.

Chi sono i pellegrini?

I pellegrini sono spesso riconoscibili dai loro attributi: il bastone, il mantello, il cappello a tesa larga, una fiaschetta, gli stivali indossati e la conchiglia a smerlo. Molte collezioni museali sul pellegrinaggio  includono anche oggetti personali come i distintivi o le fiaschette (chiamate “ampolle”) piene di acqua santa o olio.

santiago de compostela, ostrica, conchiglia, San Giacomo
La conchiglia di San Giacomo

Una pratica ancora oggi attuale

I pellegrinaggi godono ancora oggi di grande popolarità, anche se la definizione di ciò che costituisce un “autentico” pellegrinaggio è dibattuta. Il pellegrinaggio moderno, pur essendo ancora un esercizio strettamente religioso per molti, viene abbracciato come un’esperienza spirituale più fluida, aperta a tutti i partecipanti, indipendentemente dal loro credo.


Pellegrinaggi 🚶🏿


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione pubblicando un tuo articolo o una tua esperienza di pellegrinaggio?  Scrivici! ✍️

Danilo, traghettatore della Via Francigena sul Po, trasporta quattro pellegrini sardi in barca nei pressi di Calendasco, marzo 2024

Il Caronte della Francigena rischia di fermarsi: aiuta Danilo a continuare il suo viaggio

18 Giugno 2025 Alice 0

27 anni a traghettare pellegrini sul Po: ora Danilo ha bisogno di noi Ogni pellegrinaggio è fatto di incontri. Lungo la Via Francigena, uno di […]

Due frati francescani in cammino lungo una strada sterrata accanto a un campo di grano, con un asino al guinzaglio, sotto il sole del tardo pomeriggio – scena simbolica lungo la Via Francigena

Fare volontariato lungo la Via Francigena 🛣️

12 Giugno 2025 Mika 0

Fare volontariato lungo la Via Francigena: esperienze reali e opportunità di accoglienza In un recente post del gruppo Facebook Via Francigena, un utente ha lanciato […]

Locandina del Francigena Photo Contest 2025: concorso fotografico per pellegrini, ciclisti ed escursionisti lungo la Via Francigena, con premi offerti dai partner AEVF. Include info su come partecipare, QR code e grafiche a tema outdoor.

Torna il Francigena Photo Contest 2025 – racconta il tuo viaggio con uno scatto

5 Giugno 2025 Redazione 0

L’estate porta con sé nuove avventure… e un concorso perfetto per chi ama raccontarle! Dal 1º giugno al 30 settembre 2025 torna il Francigena Photo […]

cammino di Santiago, pellegrina, viandante, libro, Silvana di Liberto

Il Cammino di Santiago (a modo mio): tra passi, parole e curiosità

5 Maggio 2025 Sabrina Flisi 0

Silvana Di Liberto, cantante e autrice del libro Il Cammino di Santiago (a modo mio), ci accompagna lungo la sua prima esperienza sul Cammino Francese. […]

Vallo di Adriano, boy scout, marcia, escursione, cammino, camminare, viaggi a piedi, percorsi, avventure, camminate epiche, epico

Chi sono i camminatori in Italia? L’identikit dei nuovi pellegrini

3 Aprile 2025 Redazione 0

Ogni giorno, da nord a sud, migliaia di persone zaino in spalla percorrono sentieri antichi, attraversano borghi dimenticati, dormono in ostelli, cucinano all’aperto o si […]

pellegrini, Roma, Vaticano, San Pietro, Via Francigena, luce mascotte giubileo

Arriva Luce! La mascotte del Giubileo 2025 che conquista grandi e piccoli

1 Aprile 2025 Redazione 0

Si chiama Luce ed è già diventata una piccola star: è la nuova mascotte ufficiale del Giubileo 2025. Con i suoi capelli azzurri, gli occhi […]

clara, giulia, postazione dell'anima

La Postazione dell’Anima: accoglienza itinerante per i pellegrini sui Cammini d’Europa

7 Novembre 2024 Redazione 0

Siamo felici di promuovere una fantastica iniziativa che invita a rallentare e a riscoprire se stessi lungo i cammini spirituali d’Europa. Si chiama “La Postazione […]

scout, residenza, canonica, contile, parma, ostello, gratuito, donativo, offerta libera, ospitalità

Scopri la residenza di Contile: ospitalità a contributo libero tra natura e cultura nell’Appennino Parmense

15 Ottobre 2024 Redazione 0

Un’esperienza immersiva tra natura, cultura e accoglienza, con la possibilità di contribuire liberamente al sostegno del progetto no profit. Nell’incantevole borgo montano di Contile, immerso […]

via francigena, ostello

Quanto è giusto donare nelle strutture “donativo” sulla Via Francigena?

14 Settembre 2024 Redazione 0

Sulla Via Francigena, molte strutture offrono ospitalità seguendo il modello del “donativo”, dove il viaggiatore contribuisce con una donazione in base alle proprie possibilità, senza […]

via francigena, italia, cammini, sentieri, Club Alpino Italiano Via Francigena collaborazione

Nuova Collaborazione tra il Club Alpino Italiano (CAI) e l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF)

13 Settembre 2024 Redazione 0

Buone notizie per i pellegrini: la Via di Sigerico si rinnova grazie al CAI Il Club Alpino Italiano (CAI), fondato nel 1863 e una delle […]

Paginazione degli articoli

1 2 … 6 »

Articoli recenti

  • Notizie che dovrebbero essere in prima pagina, ma stranamente non lo sono
  • Un amore complicato: Venezia tra incanto e crisi da turismo
  • Il Caronte della Francigena rischia di fermarsi: aiuta Danilo a continuare il suo viaggio
  • Seven Summits, le sette vette che sfidano il mondo. Solo i veri avventurieri ci provano!
  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes