viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Pellegrinaggi 🚶🏿

foto del cammino di santiago,
“Camminante, non c’è un cammino. Il cammino si fa andando”
(Machado)

Cos’è un pellegrinaggio?

La definizione di pellegrinaggio è spesso quella di un lungo viaggio, intrapreso da una persona che si reca in un luogo sacro, a piedi (o a cavallo). Un esempio di pellegrinaggio è l’Hajj, viaggio a piedi che ogni anno migliaia di persone musulmane intraprendono per recarsi alla Mecca, in Arabia Saudita.

Qual è il vero scopo di un pellegrinaggio?

In pratica, il pellegrinaggio è una pratica devozionale che permette ad un viaggiatore di raggiungere  una specifica destinazione  che può avere un significato particolare. È un’esperienza intrinsecamente simbolica e transitoria, che allontana il partecipante dal suo ambiente e dalla sua identità. I mezzi o le motivazioni di un pellegrinaggio possono variare, ma l’atto di camminare lontano, e a lungo, fino alla destinazione finale, è tanto fisico quanto spirituale, un’esperienza unificata.

Origini

Quando abbiamo cominciato a intraprendere lunghi pellegrinaggi? È difficile da stabilire, ma si tratta sicuramente di una pratica che risale fino ai tempi più antichi. I pellegrinaggi sono stati a lungo una caratteristica comune di molte religioni mondiali, tra cui il cristianesimo, l’ebraismo, l’islam, il buddismo, l’induismo e lo scintoismo.

Motivazioni

Un credente può intraprendere un pellegrinaggio in adempimento di un voto, come espiazione dei peccati, come gesto di ringraziamento per eventi positivi, o come mezzo di intercessione, tra le altre ragioni. Prima dell’età delle esplorazioni in Europa, mettersi in cammino per ragioni spirituali era un impulso primario, soprattutto tra le non élite, e giocava un ruolo significativo nelle economie locali e nella trasmissione della cultura.

Pellegrinaggi cristiani

Nella tradizione del pellegrinaggio cristiano, la pratica ruota intorno alla visita di siti significativi nella Bibbia – in particolare quelli che riguardano la vita di Cristo – o nella vita dei santi, o alla venerazione di sante reliquie.

Le tre principali destinazioni del pellegrinaggio cristiano sono:

  • Gerusalemme,
  • Roma
  • Santiago de Compostela,

In passato, raggiungere questi siti era un’impresa lunga e probabilmente anche pericolosa. Ci sono anche luoghi di pellegrinaggio più piccoli e meno famosi – come la Cattedrale di Canterbury in Inghilterra o la Santa Casa di Loreto in Italia.

Chi sono i pellegrini?

I pellegrini sono spesso riconoscibili dai loro attributi: il bastone, il mantello, il cappello a tesa larga, una fiaschetta, gli stivali indossati e la conchiglia a smerlo. Molte collezioni museali sul pellegrinaggio  includono anche oggetti personali come i distintivi o le fiaschette (chiamate “ampolle”) piene di acqua santa o olio.

santiago de compostela, ostrica, conchiglia, San Giacomo
La conchiglia di San Giacomo

Una pratica ancora oggi attuale

I pellegrinaggi godono ancora oggi di grande popolarità, anche se la definizione di ciò che costituisce un “autentico” pellegrinaggio è dibattuta. Il pellegrinaggio moderno, pur essendo ancora un esercizio strettamente religioso per molti, viene abbracciato come un’esperienza spirituale più fluida, aperta a tutti i partecipanti, indipendentemente dal loro credo.


Pellegrinaggi 🚶🏿


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione pubblicando un tuo articolo o una tua esperienza di pellegrinaggio?  Scrivici! ✍️

seme di gaia, fattoria vegana, vegan news

Lasciano il lavoro per creare una fattoria vegana 🥕

8 Gennaio 2023 Redazione 0

“Non abbiate paura di lasciare tutto e di lanciarvi nel vuoto. Si può cambiare vita e vi renderà più felici.” Seme di Gaia – Rossana […]

alta via, anfiteatro morenico, ivrea

Il cammino dell’Alta Via di Ivrea in Piemonte 🥾

8 Dicembre 2022 Redazione 0

Alta Via dell’Anfiteatro Morenico 🗺️ L’Alta Via dell’Anfiteatro Morenico è un fantastico percorso di circa 100 km da fare a piedi, a cavallo o in […]

pellegrina, via francigena, tratto francese, camminare, escursioni, escursione, cammini, pellegrinaggio

Percorrere la Via Francigena sul tratto francese aggiornamenti e news (2022)

1 Marzo 2022 Mika 0

Percorrere la Via Francigena ultime news (2022) da una pellegrina La Via Francigena nel tratto francese – Sono tornata a casa ieri dopo aver completato […]

via francigena a piedi, canterbury, roma, londra, slow travel, intervista, tempo indeterminato

La nostra avventura a piedi sulla via Francigena partendo da Londra!

22 Febbraio 2022 Redazione 2

Together on foot – “insieme a piedi” affrontiamo la Via Francigena Via Francigena a piedi, da Londra fino a Roma. – Mark e Allison sono […]

viaggi a piedi, slow travel, viaggi pazzeschi, cammino più lungo del mondo, cammini

Qual è il cammino a piedi più lungo del mondo?

2 Febbraio 2022 Redazione 5

Il cammino più lungo del mondo? – Secondo quanto suggerito da GOOGLE il cammino da fare a piedi più lungo del mondo é quello da […]

via alpina, escursioni, montagna, neve, alpi, viaggi a piedi, slow travel, bando, px, pex, px, snow, arrampicata, scalare

Via Alpina: il bando di 1500€ per chi la percorre e la promuove nel 2022

24 Gennaio 2022 Redazione 0

In occasione del 20° anniversario della Via Alpina (itinerario escursionistico di lunga percorrenza che attraversa le Alpi) il sostegno della Fondazione VAUDE Sport Albrecht von […]

le valli della fede, mappa, chiese, percorsi, sentieri, cammini, nord italia, cammino di san carlo

Il cammino di San Carlo

23 Dicembre 2021 Redazione 0

Percorrendo le Valli della Fede Le antiche strade che da Arona portavano a Torino attraverso il Cusio, la Valsesia e il Biellese sono con tutta […]

sentiero di padre gallino, varallo sesia, valsesia, percorsi escursionistici

Il sentiero di Padre Gallino a Varallo Sesia

6 Dicembre 2021 Redazione 0

Un percorso avventuroso (adatto anche ad escursionisti meno esperti) Il sentiero di Padre Gallino è un progetto ideato e realizzato dal GRIM- Gruppo Ragazzi di […]

sacro monte di varallo

Il Sacro Monte di Varallo in Valsesia, patrimonio dell’Unesco

8 Novembre 2021 Redazione 0

Il Sacro Monte di Varallo è un complesso storico religioso sorto alla fine del XV secolo formato da 44 cappelle al cui interno sono raffigurate, […]

insuperabile, progetti di viaggio solidali, slow travel, viaggiare con lentezza, viaggi di gruppo

1000 km di solidarietà: il progetto Insuperabile sulla via Francigena

14 Agosto 2021 Redazione 0

Insieme sulla Via Francigena dal Gran San Bernardo a Roma Dal 14 agosto al 12 settembre 2021 si terrà “InSuperAbile – La staffetta dell’inclusione”, un […]

Navigazione articoli

1 2 3 »

Articoli recenti

  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘
  • Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023
  • La piramide dell’indovino a Uxmal in Messico
  • La mia anima ha fretta (poesia di Mario de Andrade)❤️
  • Alla scoperta della panchina gigante di Andrate (in Piemonte)🔭 🛣️

Commenti recenti

  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
  • Riccardo su Palestina: il viaggio in solitaria di Valentina
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes