
Una delle più belle cattedrali gotiche nel cuore dell’Europa
La Cattedrale di Colonia, (chiamata anche Duomo di Colonia), è uno degli esempi più emblematici di architettura gotica nel mondo. È un edificio imponente nella città di Colonia (Köln, in Germania) particolarmente famoso per le sue guglie altissime, la sua struttura maestosa (che domina lo skyline della città) e le sue spettacolari vetrate colorate.
Secondo la tradizione, inoltre, è qui che sarebbero conservate le reliquie dei tre Re Magi del vangelo.
Storia della Cattedrale di Colonia
La costruzione della Cattedrale di Colonia iniziò nel lontano 1248.
Sebbene abbia subito vari periodi di interruzione, fu completata soltanto nel 1880. Il lungo processo di costruzione ha contribuito a creare un mix di stili architettonici, con il gotico come elemento dominante.
La cattedrale è dedicata a San Pietro e a Maria, un fatto che sottolinea la sua importanza come luogo di culto cattolico.
Quando fu completata nel 1880, le sue guglie raggiungevano un’altezza di 157 metri, cosa che la rese l’edificio più alto del mondo al tempo. Tuttavia, al giorno d’oggi, questo primato è stato superato da altre chiese. (La chiesa più alta attualmente è la Ulmer Münster, la cattedrale di Ulma in Germania, che ha una guglia alta 161,5 metri. La Cattedrale di Colonia rimane comunque una delle più alte e tra le più imponenti chiese gotiche al mondo).

Il duomo di Colonia è anche e soprattutto un simbolo di identità culturale per la Germania, oltre ad essere un imponente monumento religioso. Durante la Seconda Guerra Mondiale, infatti, la cattedrale subì danni, ma riuscì a resistere ai bombardamenti, divenendo quindi anche un icona di resilienza per il popolo tedesco.
Caratteristiche architettoniche
Lo stile gotico a cui appartiene la cattedrale di Colonia è un tipo di architettura nato in Europa nel Medioevo e caratterizzato da un senso di altezza e luminosità, alte guglie, grandi vetrate colorate e archi acuti, con strutture complesse ma eleganti.
Le due guglie gemelle della cattedrale, che come abbiamo detto raggiungono i 157 metri, sono visibili da molte parti della città di Köln. La facciata, decorata con innumerevoli sculture e dettagli intricati, la dice lunga sull’abilità degli artigiani medievali dell’epoca.

All’interno, i visitatori rimangono di stucco davanti alle enormi vetrate colorate, alcune delle quali risalgono al 13° secolo.
Le vetrate contribuiscono a creare un’atmosfera incredibilmente mistica, illuminando l’interno con un gioco unico di luci e colori quasi fiabesco. Un’altra caratteristica notevole è l’Altare dei Magi, esempio magnifico di arte sacra, che si ritiene contenga le reliquie dei Tre Re Magi.
La Cattedrale di Colonia è ovviamente anche un punto di riferimento per le celebrazioni religiose e gli eventi culturali, un punto di fusione, tra fede e vita quotidiana nella città. A Colonia, grazie al suo prestigio, non mancano una ricca varietà di attrazioni, anche al di fuori della cattedrale. A partire dai numerosi musei e gallerie d’arte, fino ai suoi negozi originali, la città è un crogiolo di storia, arte e cultura.

I pellegrinaggi verso la cattedrale di Colonia
Il Duomo di Colonia rappresenta un importante nodo nella rete dei pellegrinaggi in Europa.
Fin dall’epoca medievale, i fedeli la raggiungevano a piedi per venerarne le reliquie, cercare guarigioni spirituali o come atto di penitenza. Le reliquie dei Tre Re Magi, conservate nel Duomo di Colonia, sono uno dei principali motivi che attiravano i pellegrini verso il Duomo. La tradizione del pellegrinaggio dei Re Magi a Colonia è rinata soprattutto dopo la Giornata Mondiale della Gioventù del 2005. Dal 2006, la Cattedrale di Colonia ha ripreso questa secolare tradizione, che si era persa per un lungo periodo. Ci sono due feste tradizionali associate ai Re Magi: il 6 gennaio (Epifania) e il 23 luglio (celebrazione dell’arrivo delle loro ossa in città nel 1164), ma il pellegrinaggio si svolge il 27 settembre, giorno della consacrazione della cattedrale. [1]
Se durante il Medioevo il pellegrinaggio al Duomo di Colonia era un’impresa non semplice (che si intraprendeva per profondi motivi religiosi), oggi, il pellegrinaggio pur mantenendo per molti la sua impronta spirituale, è diventato anche un’esperienza artistico-culturale, oppure una scusa per vivere avventure sportive o incontrare nuove persone.
La facilità di viaggio moderna ha reso questi pellegrinaggi più accessibili a un pubblico più ampio.

Il rapporto fra il Duomo di Colonia e il Duomo di Milano
La relazione storica tra il Duomo di Colonia e il Duomo di Milano si focalizza principalmente sulle reliquie dei Tre Re Magi.
Nel 1164, l’arcivescovo di Colonia Rainald di Dassel ricevette le reliquie dei Re Magi, che l’imperatore Federico Barbarossa aveva prelevato dalla Basilica di Sant’Eustorgio a Milano. Queste reliquie, di grande importanza religiosa, sono state poi ospitate nella Cattedrale di Colonia, dando avvio a un programma di costruzione nello stile gotico allora emergente, ispirato in particolare alla cattedrale di Amiens in Francia.
Un evento chiave nella storia delle due cattedrali, poiché influenzò la costruzione e il prestigio della Cattedrale di Colonia.
Tuttavia, alcune parti delle reliquie furono successivamente restituite a Milano. Si è venuto a creare così un legame simbolico fra i due duomi. Oltre a questo, entrambi le cattedrali sono in stile gotico, anche se con caratteristiche e sviluppi architettonici distintivi.

Visita alla Cattedrale di Colonia (Köln): consigli utili 🛈
La Cattedrale di Köln è, di norma, aperto ai turisti nei giorni feriali (dal lunedì al sabato) dalle 10:00 alle 17:00 e la domenica dalle 13:00 alle 16:00. Il nartece della torre è accessibile dopo la Messa serale fino alle 20:00.
Alcuni suggerimenti pratici per chi pianifica una visita alla Cattedrale di Colonia:
- Orari di apertura: La cattedrale è aperta quasi tutti i giorni dell’anno, ma gli orari possono variare. Controllate in anticipo sul sito ufficiale.
- Tour con la guida: I tour guidati sono disponibili in diverse lingue. Sono altamente consigliati per approfondire la storia e l’architettura della cattedrale.
- Salita sulle guglie: Vale davvero la pena salire tutti i 533 gradini fino alla cima di una delle guglie. (Il prezzo si aggira intorno ai 3 euro).
- Abbigliamento: Essendo un luogo di culto, bisogna vestirsi in modo appropriato e mantenere un comportamento rispettoso all’interno della cattedrale.
Domande e risposte sulla cattedrale di Köln (Colonia)
Quali sono alcuni fatti interessanti da conoscere prima di visitare la Cattedrale di Colonia?
- Ci sono voluti oltre 600 anni per costruirla.
- È stata bombardata 14 volte durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Ospita la più grande campana a slancio [2] del mondo in una chiesa.
- Altre tre chiese sono state costruite dove oggi si trova la Cattedrale.
- È stata costruita per ospitare le ‘reliquie dei Tre Re Magi’.
- Riceve 6 milioni di visitatori ogni anno.
- Ci si può sposare, su prenotazione [3]
La Cattedrale di Colonia è un patrimonio dell’UNESCO?
Sì! La Cattedrale di Colonia (Köln) è un sito del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
È stata aggiunta alla lista dell’UNESCO nel 1996, riconosciuta per il suo valore culturale eccezionale, oltre a contenere importanti opere d’arte e di culto cristiano.
Perché la Cattedrale di Colonia è così scura?
Nel corso dei secoli, sulle pareti in pietra della Cattedrale di Colonia, si sono accumulate delle impurità, motivo per cui, in tempi recenti, sono stati assunti alcuni professionisti per cercare di pulire parti della facciata della chiesa. Nel corso dei secoli, i sistemi di riscaldamento a carbone, i camini delle fabbriche e le locomotive a vapore hanno portato alla scoloritura nera delle pareti esterne in pietra.
Chi è sepolto nella Cattedrale di Colonia?
Dietro l’altare maggiore si trova il Santuario dei Re Magi, dove si trovano le reliquie di Melchiorre, Baldassarre e Gaspare, patroni della città di Colonia, oltre a quelle di San Felice, San Nabore e San Gregorio da Spoleto. Nella cattedrale vera e propria si trovano poi le tombe di 12 arcivescovi, inumati tra il 976 e il 1612 d.C., mentre gli arcivescovi più recenti sono sepolti nelle volte sotterranee della basilica.
Perché la costruzione della Cattedrale di Colonia è stata interrotta?
La parte orientale della cattedrale fu completata nel 1322 e la costruzione continuò fino al 1560 circa, prima di esaurire i fondi.
Uno dei motivi per cui gli storici ritengono che la costruzione sia stata interrotta è che l’architettura gotica aveva perso il suo posto e il suo valore nella società.
Oltre alla cattedrale cosa c’è d’interessante da visitare a Colonia?
La Cattedrale di Colonia, nel centro di Koln, e accanto alla stazione centrale, è certamente una tappa obbligata.
Direttamente sull’altra sponda del Reno si trova il Triangolo di Colonia, una torre con una bella vista sulla città (il luogo migliore per ammirare la città al tramonto). Se avete un solo giorno a disposizione in questa città, assicuratevi di raggiungere il Triangolo di Colonia durante i “golden hour” della giornata.
Anche una passeggiata nel centro della città (città vecchia) merita: Colonia è stata fondata in epoca romana e ha una storia molto lunga e interessante attraverso l’antichità classica, il Medioevo e l’epoca moderna con il Terzo Reich e la Seconda Guerra Mondiale.

Il pomeriggio è bene fare un breve stop al ponte Hohenzollern (ponte degli innamorati).
Colonia ha anche una sua birra specifica, la “Kölsch”. Si può quindi concludere la giornata in una delle birrerie tradizionali (brauhaus) per un’esperienza culinaria tipica. Nelle brauhaus si possono assaggiare, oltre alla birra, cibi specifici di Colonia come il “Rheinischer Sauerbraten” (arrosto marinato renano) o “Himmel un Äd” (in gergo: cielo e terra).
Fuori città si trovano grandi foreste (Königsforst) o il famoso parco a tema “Phantasialand“, ma si tratta di posti che, da soli, meritano una giornata intera.
- [1] https://www.acistampa.com/story/pellegrinaggio-a-colonia-in-cammino-verso-dio-come-i-re-magi-21059
- [2] https://www.campanologia.org/sites/www.campanologia.org/files/allegati_pagina_base/Sistema%20a%20Slancio.pdf
- [3] https://appointmenttrader.com/cologne-cathedral-kln#:~:text=Getting%20a%20Wedding%20Appointment%20at,Today%20or%20Tomorrow%20is%20Easy!
Esplora la sezione “Meraviglie del Mondo” oppure Germania con Lentezza 
Wow!