viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Pellegrini 🥾

pellegrini, santiago, camminare, viaggio lento, slow travel, michele bosio, sorrisi, a piedi, cambiare vita, mollare tutto

Ogni anno, 200 milioni di pellegrini intraprendono un pellegrinaggio di qualche tipo in tutto il mondo. Gli uomini compiono viaggi rituali da millenni: da quando i nostri antichi antenati seguivano gli animali in migrazione, riunendosi per cacciare o festeggiare. L’epoca in cui ci si metteva in viaggio per motivi di sopravvivenza è finita da tempo, ma l’impulso di viaggiare in un luogo che consideriamo “sacro” rimane.

Sia che partiamo in cerca di conforto o di liberazione, come espressione di gratitudine o di fede, i pellegrinaggi sono sempre un potente promemoria che ognuno di noi è parte di qualcosa di molto più grande di noi stessi.

Dall’età della pietra in Anatolia alle folle moderne a Glastonbury e Santiago, i pellegrini sono sempre stati alla ricerca di se stessi, senza limiti di tempo o spazio, fede o identità.

Chi sono i pellegrini?

Pellegrino e pellegrinaggio sono parole che hanno avuto diversi significati nel corso dei secoli. Il termine pellegrino deriva originariamente dalla parola latina peregrinus (per, attraverso + ager, campo, paese, terra), che significa uno straniero, un estraneo, qualcuno in viaggio, o un residente temporaneo all’estero. Può descrivere un viaggiatore che fa un breve viaggio in un luogo particolare o qualcuno che si stabilisce per un breve o lungo periodo in una terra straniera. Peregrinatio era lo stato di ritrovarsi a viaggiare o vivere all’estero.

Peregrinus era anche usato nella versione Vulgata della Bibbia per tradurre l’ebraico gur (soggiornante) e il greco parepidemos (residente temporaneo). Questi termini erano centrali nella vita cristiana. I cristiani erano identificati come residenti temporanei in questo mondo la cui vera casa era in cielo. Essi devono quindi vivere e comportarsi giorno per giorno secondo le norme della loro vera patria mentre sono ancora in vita. Durante i primi secoli della Chiesa questa era la comprensione primaria del termine.

Quando il pellegrinaggio cristiano verso luoghi considerati particolarmente santi si sviluppò nel quarto secolo (vedi la sezione sulla Via Francigena o il Cammino di Santiago), peregrinus assunse un ulteriore senso all’interno del pensiero cristiano, descrivendo un viaggiatore con una particolare meta religiosa. Peregrinatio fu usato per indicare il viaggio intrapreso.

Pellegrini e turisti

Non è sempre facile distinguere tra pellegrini e turisti. Entrambi possono visitare siti religiosi come le grandi basiliche e cattedrali. Entrambi spesso mirano a prolungare l’esperienza o a trasferirne i benefici documentando i loro viaggi o tornando a casa con souvenir (o reliquie). Una vacanza può trasformarsi in un pellegrinaggio – o viceversa. Anche se il turismo vero e proprio non è emerso fino al XIX secolo e non è diventato un fenomeno diffuso fino alla metà del XX secolo, con l’aumento del benessere e del tempo libero, è chiaro che per secoli, molti pellegrinaggi sono stati motivati da esperienze sia religiose che secolari.


Storie di Pellegrini 🥾


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione pubblicando un tuo articolo o una tua esperienza di pellegrinaggio?  Scrivici! ✍️

seme di gaia, fattoria vegana, vegan news

Lasciano il lavoro per creare una fattoria vegana 🥕

8 Gennaio 2023 Redazione 0

“Non abbiate paura di lasciare tutto e di lanciarvi nel vuoto. Si può cambiare vita e vi renderà più felici.” Seme di Gaia – Rossana […]

pellegrina, via francigena, tratto francese, camminare, escursioni, escursione, cammini, pellegrinaggio

Percorrere la Via Francigena sul tratto francese aggiornamenti e news (2022)

1 Marzo 2022 Mika 0

Percorrere la Via Francigena ultime news (2022) da una pellegrina La Via Francigena nel tratto francese – Sono tornata a casa ieri dopo aver completato […]

via francigena a piedi, canterbury, roma, londra, slow travel, intervista, tempo indeterminato

La nostra avventura a piedi sulla via Francigena partendo da Londra!

22 Febbraio 2022 Redazione 2

Together on foot – “insieme a piedi” affrontiamo la Via Francigena Via Francigena a piedi, da Londra fino a Roma. – Mark e Allison sono […]

viaggi a piedi, slow travel, viaggi pazzeschi, cammino più lungo del mondo, cammini

Qual è il cammino a piedi più lungo del mondo?

2 Febbraio 2022 Redazione 5

Il cammino più lungo del mondo? – Secondo quanto suggerito da GOOGLE il cammino da fare a piedi più lungo del mondo é quello da […]

via alpina, escursioni, montagna, neve, alpi, viaggi a piedi, slow travel, bando, px, pex, px, snow, arrampicata, scalare

Via Alpina: il bando di 1500€ per chi la percorre e la promuove nel 2022

24 Gennaio 2022 Redazione 0

In occasione del 20° anniversario della Via Alpina (itinerario escursionistico di lunga percorrenza che attraversa le Alpi) il sostegno della Fondazione VAUDE Sport Albrecht von […]

le valli della fede, mappa, chiese, percorsi, sentieri, cammini, nord italia, cammino di san carlo

Il cammino di San Carlo

23 Dicembre 2021 Redazione 0

Percorrendo le Valli della Fede Le antiche strade che da Arona portavano a Torino attraverso il Cusio, la Valsesia e il Biellese sono con tutta […]

sentiero di padre gallino, varallo sesia, valsesia, percorsi escursionistici

Il sentiero di Padre Gallino a Varallo Sesia

6 Dicembre 2021 Redazione 0

Un percorso avventuroso (adatto anche ad escursionisti meno esperti) Il sentiero di Padre Gallino è un progetto ideato e realizzato dal GRIM- Gruppo Ragazzi di […]

sacro monte di varallo

Il Sacro Monte di Varallo in Valsesia, patrimonio dell’Unesco

8 Novembre 2021 Redazione 0

Il Sacro Monte di Varallo è un complesso storico religioso sorto alla fine del XV secolo formato da 44 cappelle al cui interno sono raffigurate, […]

insuperabile, progetti di viaggio solidali, slow travel, viaggiare con lentezza, viaggi di gruppo

1000 km di solidarietà: il progetto Insuperabile sulla via Francigena

14 Agosto 2021 Redazione 0

Insieme sulla Via Francigena dal Gran San Bernardo a Roma Dal 14 agosto al 12 settembre 2021 si terrà “InSuperAbile – La staffetta dell’inclusione”, un […]

orme, spiaggia, sabbia, Michele Bosio, tramonto, cammino, mollare tutto, viaggiare, slow travel, viaggiare con lentezza

75 in Giorni in viaggio e 5726 Km percorsi senza aerei!

4 Agosto 2021 Michele 0

Viaggio lento, da Santiago de Compostela, a Tenerife! Sono felice, perciò, perché non continuare a VIVERE? Non ricordo il giorno esatto in cui terminai il […]

Navigazione articoli

1 2 3 »

Articoli recenti

  • Vivi l’esperienza dell’Oktoberfest di monaco come volontario
  • The Ride of Her Life: La straordinaria avventura di Annie Wilkins
  • Il viaggio epico di Nicola e Erin a Capo Nord in Cargobike
  • Scambio di ospitalità a Trieste: cercasi aiutanti viaggiatori 💪
  • Il borgo medievale di Monteriggioni

Commenti recenti

  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes