viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Pellegrini 🥾

pellegrini, santiago, camminare, viaggio lento, slow travel, michele bosio, sorrisi, a piedi, cambiare vita, mollare tutto

Ogni anno, 200 milioni di pellegrini intraprendono un pellegrinaggio di qualche tipo in tutto il mondo. Gli uomini compiono viaggi rituali da millenni: da quando i nostri antichi antenati seguivano gli animali in migrazione, riunendosi per cacciare o festeggiare. L’epoca in cui ci si metteva in viaggio per motivi di sopravvivenza è finita da tempo, ma l’impulso di viaggiare in un luogo che consideriamo “sacro” rimane.

Sia che partiamo in cerca di conforto o di liberazione, come espressione di gratitudine o di fede, i pellegrinaggi sono sempre un potente promemoria che ognuno di noi è parte di qualcosa di molto più grande di noi stessi.

Dall’età della pietra in Anatolia alle folle moderne a Glastonbury e Santiago, i pellegrini sono sempre stati alla ricerca di se stessi, senza limiti di tempo o spazio, fede o identità.

Chi sono i pellegrini?

Pellegrino e pellegrinaggio sono parole che hanno avuto diversi significati nel corso dei secoli. Il termine pellegrino deriva originariamente dalla parola latina peregrinus (per, attraverso + ager, campo, paese, terra), che significa uno straniero, un estraneo, qualcuno in viaggio, o un residente temporaneo all’estero. Può descrivere un viaggiatore che fa un breve viaggio in un luogo particolare o qualcuno che si stabilisce per un breve o lungo periodo in una terra straniera. Peregrinatio era lo stato di ritrovarsi a viaggiare o vivere all’estero.

Peregrinus era anche usato nella versione Vulgata della Bibbia per tradurre l’ebraico gur (soggiornante) e il greco parepidemos (residente temporaneo). Questi termini erano centrali nella vita cristiana. I cristiani erano identificati come residenti temporanei in questo mondo la cui vera casa era in cielo. Essi devono quindi vivere e comportarsi giorno per giorno secondo le norme della loro vera patria mentre sono ancora in vita. Durante i primi secoli della Chiesa questa era la comprensione primaria del termine.

Quando il pellegrinaggio cristiano verso luoghi considerati particolarmente santi si sviluppò nel quarto secolo (vedi la sezione sulla Via Francigena o il Cammino di Santiago), peregrinus assunse un ulteriore senso all’interno del pensiero cristiano, descrivendo un viaggiatore con una particolare meta religiosa. Peregrinatio fu usato per indicare il viaggio intrapreso.

Pellegrini e turisti

Non è sempre facile distinguere tra pellegrini e turisti. Entrambi possono visitare siti religiosi come le grandi basiliche e cattedrali. Entrambi spesso mirano a prolungare l’esperienza o a trasferirne i benefici documentando i loro viaggi o tornando a casa con souvenir (o reliquie). Una vacanza può trasformarsi in un pellegrinaggio – o viceversa. Anche se il turismo vero e proprio non è emerso fino al XIX secolo e non è diventato un fenomeno diffuso fino alla metà del XX secolo, con l’aumento del benessere e del tempo libero, è chiaro che per secoli, molti pellegrinaggi sono stati motivati da esperienze sia religiose che secolari.


Storie di Pellegrini 🥾


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione pubblicando un tuo articolo o una tua esperienza di pellegrinaggio?  Scrivici! ✍️

Due frati francescani in cammino lungo una strada sterrata accanto a un campo di grano, con un asino al guinzaglio, sotto il sole del tardo pomeriggio – scena simbolica lungo la Via Francigena

Fare volontariato lungo la Via Francigena 🛣️

12 Giugno 2025 Mika 0

Fare volontariato lungo la Via Francigena: esperienze reali e opportunità di accoglienza In un recente post del gruppo Facebook Via Francigena, un utente ha lanciato […]

Locandina del Francigena Photo Contest 2025: concorso fotografico per pellegrini, ciclisti ed escursionisti lungo la Via Francigena, con premi offerti dai partner AEVF. Include info su come partecipare, QR code e grafiche a tema outdoor.

Torna il Francigena Photo Contest 2025 – racconta il tuo viaggio con uno scatto

5 Giugno 2025 Redazione 0

L’estate porta con sé nuove avventure… e un concorso perfetto per chi ama raccontarle! Dal 1º giugno al 30 settembre 2025 torna il Francigena Photo […]

cammino di Santiago, pellegrina, viandante, libro, Silvana di Liberto

Il Cammino di Santiago (a modo mio): tra passi, parole e curiosità

5 Maggio 2025 Sabrina Flisi 0

Silvana Di Liberto, cantante e autrice del libro Il Cammino di Santiago (a modo mio), ci accompagna lungo la sua prima esperienza sul Cammino Francese. […]

Vallo di Adriano, boy scout, marcia, escursione, cammino, camminare, viaggi a piedi, percorsi, avventure, camminate epiche, epico

Chi sono i camminatori in Italia? L’identikit dei nuovi pellegrini

3 Aprile 2025 Redazione 0

Ogni giorno, da nord a sud, migliaia di persone zaino in spalla percorrono sentieri antichi, attraversano borghi dimenticati, dormono in ostelli, cucinano all’aperto o si […]

pellegrini, Roma, Vaticano, San Pietro, Via Francigena, luce mascotte giubileo

Arriva Luce! La mascotte del Giubileo 2025 che conquista grandi e piccoli

1 Aprile 2025 Redazione 0

Si chiama Luce ed è già diventata una piccola star: è la nuova mascotte ufficiale del Giubileo 2025. Con i suoi capelli azzurri, gli occhi […]

clara, giulia, postazione dell'anima

La Postazione dell’Anima: accoglienza itinerante per i pellegrini sui Cammini d’Europa

7 Novembre 2024 Redazione 0

Siamo felici di promuovere una fantastica iniziativa che invita a rallentare e a riscoprire se stessi lungo i cammini spirituali d’Europa. Si chiama “La Postazione […]

scout, residenza, canonica, contile, parma, ostello, gratuito, donativo, offerta libera, ospitalità

Scopri la residenza di Contile: ospitalità a contributo libero tra natura e cultura nell’Appennino Parmense

15 Ottobre 2024 Redazione 0

Un’esperienza immersiva tra natura, cultura e accoglienza, con la possibilità di contribuire liberamente al sostegno del progetto no profit. Nell’incantevole borgo montano di Contile, immerso […]

via francigena, ostello

Quanto è giusto donare nelle strutture “donativo” sulla Via Francigena?

14 Settembre 2024 Redazione 0

Sulla Via Francigena, molte strutture offrono ospitalità seguendo il modello del “donativo”, dove il viaggiatore contribuisce con una donazione in base alle proprie possibilità, senza […]

via francigena, italia, cammini, sentieri, Club Alpino Italiano Via Francigena collaborazione

Nuova Collaborazione tra il Club Alpino Italiano (CAI) e l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF)

13 Settembre 2024 Redazione 0

Buone notizie per i pellegrini: la Via di Sigerico si rinnova grazie al CAI Il Club Alpino Italiano (CAI), fondato nel 1863 e una delle […]

via francigena, sentiero, cammino, pellegrini

Le toppe della Via Francigena: dove trovarle e quali opzioni esistono 🦪

11 Settembre 2024 Alice 0

Un tema interessante e non sempre conosciuto tra i pellegrini della Via Francigena riguarda la disponibilità di toppe o distintivi, simili a quelli che si […]

Paginazione degli articoli

1 2 … 6 »

Articoli recenti

  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?
  • Volontariato educativo in Tanzania: un’esperienza di crescita reciproca 🇹🇿
  • Fare volontariato lungo la Via Francigena 🛣️
  • Sembra uscito da un film fantasy: il castello incantato di Pierrefonds esiste davvero!
  • Il Cammino dei Fari: 200 km lungo la magia della Costa da Morte 🌊

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes