viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Cammino di Santiago

viaggi a piedi, slow travel, avventure lente, cammino di santiago, pellegrini, racconti, ostrica, Santiago di Compostela

Cammino di Santiago: racconti, articoli, consigli di viaggio

Oggi i pellegrini religiosi e credenti costituiscono solo una piccola parte delle persone che camminano sul Cammino di Santiago. La stragrande maggioranza sono persone comuni alla ricerca di “sé stesse”, sia in senso ricreativo che spirituale.

Essere lontano da amici e famiglia, dagli impegni di lavoro (e dalla connessione a Internet) aiuta a decomprimere e seguire i propri pensieri mentre si cammina. Come qualsiasi altro percorso a piedi di lunga distanza, il cammino di Santiago richiede un certo impegno fisico e mentale.

Oggi il pellegrinaggio verso Santiago De Compostela sta diventando sempre più popolare: il numero di persone che percorrono il Camino Francés, per esempio, è balzato da meno di 10.000 nel 1992, a oltre 190.000 nel 2012.

Sei pronto a unirti a loro?

Il Cammino di Santiago: una breve storia

Il punto focale del Camino de Santiago è la città di Santiago de Compostela, situata nell’estremo nord-ovest della Spagna. La città, dove secondo la leggenda è sepolto il martire San Giacomo, era un punto di raccolta per gli europei che combattevano contro i Mori nell’ottavo secolo.

Durante il Medioevo, milioni di persone, sia ricche che povere, si dirigevano verso Santiago de Compostela, dove la messa del pellegrino e il certificato di pellegrinaggio assicuravano che l’anima avrebbe trascorso “meno tempo in purgatorio”. Il cammino è stato quasi dimenticato nella storia fino agli ultimi due decenni, quando un crescente numero di libri sul Camino de Santiago ha scatenato una vera e propria rinascita di interesse in tutta Europa.

Che cos’è il Cammino di Santiago?

Quando la maggior parte delle persone parla del “Camino”, si riferisce solo a uno dei tanti percorsi diretti verso Santiago de Compostela: il Camino Francés (il Cammino Francese) che inizia a St. Jean Pied-du-Port in Francia, attraversa i Pirenei, e continua verso ovest attraverso la Spagna circa 80 km a sud della costa. Poi passa attraverso Pamplona, Burgos, Leon e una serie di città e villaggi più piccoli. È lungo circa 650 km, a seconda di quante deviazioni si prendono.

Se oggi si cammina per l’avventura in sé, nel Medioevo, l’idea era semplicemente quella di arrivare alla città santa di Santiago de Compostela, partendo dalla propria porta di casa; non c’era un “punto di partenza” ufficiale. Poiché era più sicuro per le persone camminare insieme, furono stabiliti percorsi comuni, e molti dei percorsi attraverso altri paesi europei convergevano tutti a St. Jean Pied du Port, in Francia.

E se vivevi in Inghilterra? O in Portogallo? O a Madrid? Non avrebbe avuto senso iniziare il viaggio dalla Francia. È per questo che i pellegrini istituirono molti percorsi più piccoli. Nacquero così percorsi come Il Camino Portugués e il Camino Inglés (quest’ultimo si rivolgeva ai pellegrini inglesi che arrivavano sulla costa nord con la barca). Oggi, il Cammino Francese è quello che attira più turisti, ma molti camminatori stanno cominciando a riscoprire con crescente interesse anche i sentieri secondari.

Leggi come prepararsi per il Camino de Santiago


Impara di più sul Cammino di Santiago leggendo i nostri articoli e racconti. Se vuoi pubblicare su VCL un articolo o un racconto sul Cammino di Santiago non esitare a contattarci!


Il cammino di Santiago


camino de santiago (gratis), cammino, via francigena, cos'è, come fare.,

Richiesta consiglio Cammino di Santiago – 🎒

24 Giugno 2022 Redazione 0

Il messaggio di Anna Buongiorno, Mi chiamo Anna (nome fittizio) e vivo a Perugia. Qualcosa dentro di me spinge per partire e affrontare il mondo, […]

via francigena a piedi, canterbury, roma, londra, slow travel, intervista, tempo indeterminato

La nostra avventura a piedi sulla via Francigena partendo da Londra!

22 Febbraio 2022 Redazione 2

Together on foot – “insieme a piedi” affrontiamo la Via Francigena Via Francigena a piedi, da Londra fino a Roma. – Mark e Allison sono […]

orme, spiaggia, sabbia, Michele Bosio, tramonto, cammino, mollare tutto, viaggiare, slow travel, viaggiare con lentezza

75 in Giorni in viaggio e 5726 Km percorsi senza aerei!

4 Agosto 2021 Michele 0

Viaggio lento, da Santiago de Compostela, a Tenerife! Sono felice, perciò, perché non continuare a VIVERE? Non ricordo il giorno esatto in cui terminai il […]

percorso, bosco, sentiero, Michele Bosio, tramonto, cammino, mollare tutto, viaggiare, slow travel, viaggiare con lentezza

Viaggiare mi ha salvato da me stesso

4 Agosto 2021 Michele 2

Lasciare tutto per ricominciare. Non fu facile prendere la decisione di lasciare tutto e ripartire da zero; fu molto combattuta e spesso posticipata; ma quando […]

viaggiare con lentezza, viaggiatori lenti, cabassi

Da manager a Dubai a viaggiatore lento: intervista ad Andrea Cabassi

14 Giugno 2021 Redazione 0

Ciao Andrea, come è cominciata la tua carriera di Slow Traveller? La transizione definitiva da viaggiatore “mordi e fuggi” delle ferie dal lavoro a viaggiatore […]

hiking, trekking, cammini, piedi, camminare, percorsi, escursioni, viaggiare con lentezza, avventura, slow travel, viaggi lenti, racconti, paesaggi, percorsi a piedi

Le escursioni più belle del mondo

10 Giugno 2021 Redazione 7

I più famosi viaggi a piedi nel mondo In questo articolo verranno elencate alcune delle più belle e famose escursioni del nostro pianeta. Non c’è […]

camminare, viaggi a piedi, viaggiare con lentezza, slow travel, escursioni a piedi, percorsi, slow travel, turismo lento, viaggiatrice, solo, viaggi insoliti, avventure

Il cammino dei fari in Portogallo

1 Giugno 2021 Redazione 1

Un percorso escursionistico diverso dagli altri O Camiño dos Faros (Cammino dei Fari) è un percorso escursionistico di 200 km in Galizia (Spagna) che collega […]

Prendi il Tempo per mano – il viaggio libero e slow di Deborah

8 Marzo 2020 Redazione 1

Cammino di Santiago Il mio viaggio lento – A Settembre 2019 son partita per il mio secondo cammino verso Santiago: Io e la Liberta. L’ […]

via francigena

Si può dormire gratuitamente negli ostelli sulla Via Francigena e il Camino di Santiago?

31 Ottobre 2019 Simone Dabbicco 1

Ostelli gratuiti sulla Via Francigena e il Camino di Santiago – In alcune città che si trovano sulla via del Camino di Santiago ci sono […]

due ragazze e un van, viaggiare in van, van, camper, viaggio in van, viaggio alternativo, viaggio lento, slow travel, ragazze in viaggio, realtà alternative, eco-villaggi, communità intenzionale, viaggi spirituali

Il nostro viaggio a bordo di un furgone, alla ricerca di realtà alternative

5 Marzo 2019 Redazione 1

In viaggio per il cambiamento [Read this article in English] Siamo Andreea (20 anni), Denise (30 anni), Shikiki e Coliflor, due ragazze e due cani […]

Navigazione articoli

1 2 »

Articoli recenti

  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘
  • Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023
  • La piramide dell’indovino a Uxmal in Messico
  • La mia anima ha fretta (poesia di Mario de Andrade)❤️
  • Alla scoperta della panchina gigante di Andrate (in Piemonte)🔭 🛣️

Commenti recenti

  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
  • Riccardo su Palestina: il viaggio in solitaria di Valentina
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes