viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Camino de Santiago

cammino, cammini, viaggio lento, viaggiare con lentezza, michele bosio, storie, pellegrini, cambiare vita, lasciare tutto, ricominciare da zero

Alla fine di questa sezione potrai trovare articoli, racconti e storie sul camino de santiago. Per una breve introduzione sul Camino e per scoprire cos’è, clicca qui. Di seguito, una breve guida su come prepararsi.

Breve guida su come prepararsi al “Camino de Santiago”

C’è una bella pletora di guide e risorse online che ti aiutano a pianificare il tuo pellegrinaggio, ma noi siamo dell’opinione che dovresti fare la minima pianificazione possibile. Se c’è un’escursione che vale la pena improvvisare, è il pellegrinaggio verso Santiago de Compostela.

Detto questo, è sempre una buona idea portarsi appresso una mappa e magari una guida di base dei percorsi, come quelle pubblicate dalla Confraternita di San Giacomo.

Una volta in viaggio, scoprirete che i piani possono cambiare! Incontrerete delle persone con cui vorrete camminare per qualche giorno; magari vorrete spingervi a fare qualche chilometro in più; oppure deciderete che è un momento perfetto per sedervi vicino ad un fiume e pensare alla vita.

I percorsi principali del Camino de Santiago sono molto semplici e solitamente ben tenute – non avete quindi bisogno di essere camminatori esperti. È consigliabile allenarsi un po’ prima di partire magari facendo due tre volte alla settimana una camminata di un’ora (anche in modo da testare le proprie scarpe o i sandali che vi porterete dietro). Per molti pellegrini l’allenamento prima della partenza si svolge durante la prima settimana del cammino stesso! Dopo aver superato i primi cinque giorni le cose saranno molto più facili.

L’abbigliamento e l’attrezzatura

L’abbigliamento e l’attrezzatura per il Camino de Santiago dipendono dalla stagione in cui farete l’escursione, ma cercate sempre di essere i più leggeri possibile.

  • Lo zaino non dovrebbe pesare più del 15% del vostro peso corporeo.
  • Se possibile portatevene dietro uno da 30-40 litri
  • Le credenziali, il passaporto o un documento d’identità valido!
  • Un diario e una penna in una borsa impermeabile.
  • Una borraccia d’acqua.
  • Articoli da toilette. Niente trucco, ma molta crema solare e sapone adatto a lavare i vestiti a mano. Se riuscite a sopportarlo: molti uomini e donne evitano di radersi durante il Camino per eliminare il peso di quell’attrezzatura.
  • Un piccolo kit di pronto soccorso, compresi antidolorifici, crema antisettica, bende, cerotti per vesciche e un ago sterile per drenare le vesciche. (Le farmacie sono facili da trovare lungo il percorso).
  • Due magliette, due paia di pantaloni con la zip e tre paia di mutande e calzini. Potete lavare i vostri vestiti ad ogni fermata o ostello del pellegrino. Asciugate durante la notte.
  • Tutto il necessario per stare al caldo e all’asciutto. A volte potresti camminare in pianura con 40 gradi di calore; una settimana dopo la neve comincerà a cadere sulle montagne. Raccomandiamo biancheria intima termica in lana merino (sopra e sotto), un top in pile per il calore, una giacca e pantaloni esterni resistenti al vento e all’acqua, e una copertura per lo zaino per proteggere le proprie cose dalla pioggia.
  • Scarpe da passeggio leggere e comode o sandali da trekking piuttosto che stivali.
  • Meno elettronica possibile. Portate una macchina fotografica e un telefono, ma lasciate i computer portatili e gli iPad a casa.
  • Utensili di base per mangiare. La maggior parte dei rifugi e degli albergues hanno cucine, ma vi consigliamo di portare una forchetta, un coltello affilato, un piatto leggero, una ciotola e una tazza. Non è raro che qualcuno cucini spontaneamente un pasto comune, o che i pellegrini contribuiscano tutti insieme a preparare qualcosa.

Camino de Santiago: storie, racconti di viaggio


Leggi gli articoli di VCL sul pellegrinaggio di Santiago de Compostela e, se hai piacere, contribuisci anche tu con un tuo racconto! (Scrivici)

cammino di Santiago, pellegrina, viandante, libro, Silvana di Liberto

Il Cammino di Santiago (a modo mio): tra passi, parole e curiosità

5 Maggio 2025 Sabrina Flisi 0

Silvana Di Liberto, cantante e autrice del libro Il Cammino di Santiago (a modo mio), ci accompagna lungo la sua prima esperienza sul Cammino Francese. […]

Vallo di Adriano, boy scout, marcia, escursione, cammino, camminare, viaggi a piedi, percorsi, avventure, camminate epiche, epico

Chi sono i camminatori in Italia? L’identikit dei nuovi pellegrini

3 Aprile 2025 Redazione 0

Ogni giorno, da nord a sud, migliaia di persone zaino in spalla percorrono sentieri antichi, attraversano borghi dimenticati, dormono in ostelli, cucinano all’aperto o si […]

pellegrini, Roma, Vaticano, San Pietro, Via Francigena, luce mascotte giubileo

Arriva Luce! La mascotte del Giubileo 2025 che conquista grandi e piccoli

1 Aprile 2025 Redazione 0

Si chiama Luce ed è già diventata una piccola star: è la nuova mascotte ufficiale del Giubileo 2025. Con i suoi capelli azzurri, gli occhi […]

clara, giulia, postazione dell'anima

La Postazione dell’Anima: accoglienza itinerante per i pellegrini sui Cammini d’Europa

7 Novembre 2024 Redazione 0

Siamo felici di promuovere una fantastica iniziativa che invita a rallentare e a riscoprire se stessi lungo i cammini spirituali d’Europa. Si chiama “La Postazione […]

via francigena, ostello

Quanto è giusto donare nelle strutture “donativo” sulla Via Francigena?

14 Settembre 2024 Redazione 0

Sulla Via Francigena, molte strutture offrono ospitalità seguendo il modello del “donativo”, dove il viaggiatore contribuisce con una donazione in base alle proprie possibilità, senza […]

via francigena, sentiero, cammino, pellegrini

Le toppe della Via Francigena: dove trovarle e quali opzioni esistono 🦪

11 Settembre 2024 Alice 0

Un tema interessante e non sempre conosciuto tra i pellegrini della Via Francigena riguarda la disponibilità di toppe o distintivi, simili a quelli che si […]

islanda, daniele matterrazzo, emozionabile, traversata

Iceland 2023 la nuova avventura di daniele matterazzo

21 Giugno 2023 Redazione 0

Trasformare l’avversità in avventura per una Causa: un viaggio attraverso l’Islanda Iceland Traverse 2023 – Spesso la vita ci mette a volte di fronte a […]

Preparazione per il Cammino di Santiago: una mini Guida Pratica 🎒👣🌄

10 Giugno 2023 Redazione 0

Perché non unire fitness, spiritualità e turismo in un’unica, indimenticabile esperienza? Il Cammino di Santiago, un pellegrinaggio secolare che si estende attraverso diverse rotte in […]

camino, cammino, via francigena, santiago de compostela

Richiesta consiglio Cammino di Santiago – 🎒

24 Giugno 2022 Redazione 0

Il messaggio di Anna Buongiorno, Mi chiamo Anna (nome fittizio) e vivo a Perugia. Qualcosa dentro di me spinge per partire e affrontare il mondo, […]

orme, spiaggia, sabbia, Michele Bosio, tramonto, cammino, mollare tutto, viaggiare, slow travel, viaggiare con lentezza

75 in Giorni in viaggio e 5726 Km percorsi senza aerei!

4 Agosto 2021 Michele 0

Viaggio lento, da Santiago de Compostela, a Tenerife! Sono felice, perciò, perché non continuare a VIVERE? Non ricordo il giorno esatto in cui terminai il […]

Paginazione degli articoli

1 2 3 »

Articoli recenti

  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?
  • Volontariato educativo in Tanzania: un’esperienza di crescita reciproca 🇹🇿
  • Fare volontariato lungo la Via Francigena 🛣️
  • Sembra uscito da un film fantasy: il castello incantato di Pierrefonds esiste davvero!
  • Il Cammino dei Fari: 200 km lungo la magia della Costa da Morte 🌊

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes