viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Viaggi Virtuali

Top 30 Toussaint GIFs | Find the best GIF on Gfycat

E’ risaputo che i videogiochi sono spesso oggetto di critiche e vengono etichettati come una distrazione, una droga tossica, e in alcuni casi potrebbe anche essere vero. Tuttavia, i videogiochi moderni sono estremamente complessi e vari. Alcuni presentano storie articolate e profonde, ambientazioni super realistiche, enigmi e puzzle difficili da risolvere, e tutto ciò può fungere come una importante scuola piena di stimoli per la mente dei giovani, oltre che una fonte di creatività e ispirazione.

Abbiamo tutti bisogno di una quest

Nonostante ci sia molta disapprovazione nei confronti dei videogiochi, ci sono anche persone che riferiscono di essere guarite dalla depressione dopo essersi intrattenute ore e ore con un videogioco. Ciò è dovuto al fatto che i videogiochi offrono ciò che spesso manca nella realtà: uno scopo, una missione, una quest. In un videogioco ci sono tutta una serie di problemi da risolvere e quasi sempre un premio finale. La soddisfazione di aver salvato il mondo, o liberato una bella principessa da un drago, anche se solo virtualmente, spesso ci riempe di orgoglio e ci fa sentire soddisfatti.

Quando torniamo alla realtà, questo senso di soddisfazione non svanisce. Il mondo “reale” è pieno di problemi da risolvere e avventure da vivere e ha bisogno di veri eroi. Trasporre la bellezza che abbiamo vissuto in una storia virtuale nella realtà, o ancora a risolvere i problemi del mondo reale utilizzando nuove strategie e riflessi sviluppati attraverso un gioco virtuale è cosa tipica di un gamer ispirato.

Racconti & recensioni di viaggi virtuali

In questa sezione del nostro sito, vogliamo parlare di viaggi virtuali, di videogiochi “lenti” che hanno ispirato i giocatori a sentirsi dei veri e propri viaggiatori. Si tratta di Viaggi Virtuali che rappresentano vere e proprie esperienze di vita, piuttosto che semplici storie videoludiche. Se hai provato un videogioco che ti ha ispirato emozioni forti e ti ha fatto sentire un vero e proprio viaggiatore, non esitare a condividere con noi le tue recensioni in questa sezione sperimentale del nostro sito. Saremmo felici di pubblicare e ascoltare le tue storie “lente” videoludiche.

 

Monteriggioni, drone, ripresa, vista dall'alto, borgo medievale, mura, borghi

Il borgo medievale di Monteriggioni

5 Marzo 2023 Redazione 0

Il borgo medievale di Monteriggioni, situato nella provincia di Siena in Toscana, è famoso per il suo castello storico e le mura difensive medievali ben […]

Articoli recenti

  • Mani nei Rovi: Vita Agro Silvestre
  • Vivi l’esperienza dell’Oktoberfest di monaco come volontario
  • The Ride of Her Life: La straordinaria avventura di Annie Wilkins
  • Il viaggio epico di Nicola e Erin a Capo Nord in Cargobike
  • Scambio di ospitalità a Trieste: cercasi aiutanti viaggiatori 💪

Commenti recenti

  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: Vita Agro Silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes