E’ risaputo che i videogiochi sono spesso oggetto di critiche e vengono etichettati come una distrazione, una droga tossica, e in alcuni casi potrebbe anche essere vero. Tuttavia, i videogiochi moderni sono estremamente complessi e vari. Alcuni presentano storie articolate e profonde, ambientazioni super realistiche, enigmi e puzzle difficili da risolvere, e tutto ciò può fungere come una importante scuola piena di stimoli per la mente dei giovani, oltre che una fonte di creatività e ispirazione.
Abbiamo tutti bisogno di una quest
Nonostante ci sia molta disapprovazione nei confronti dei videogiochi, ci sono anche persone che riferiscono di essere guarite dalla depressione dopo essersi intrattenute ore e ore con un videogioco. Ciò è dovuto al fatto che i videogiochi offrono ciò che spesso manca nella realtà: uno scopo, un’avventura, una quest. In un videogioco ci sono tutta una serie di problemi da risolvere o una meta da raggiungere. La soddisfazione di aver salvato il mondo, di aver sconfitto un gruppo di cattivi, o liberato una bella principessa da un drago, anche se solo virtualmente, spesso ci riempie di orgoglio e ci fa sentire soddisfatti.
Quando torniamo alla realtà, questo senso di soddisfazione non svanisce. Il mondo “reale” è pieno di problemi da risolvere e avventure da vivere e ha bisogno di veri eroi. Trasporre la bellezza che abbiamo vissuto in una storia virtuale nella realtà, o risolvere i problemi del mondo reale utilizzando nuove strategie e riflessi sviluppati attraverso un gioco virtuale è cosa tipica di un gamer ispirato.
Racconti & recensioni di viaggi virtuali
In questa sezione del nostro sito, vogliamo parlare di viaggi virtuali, di videogiochi “lenti” che hanno ispirato i giocatori a sentirsi dei veri e propri viaggiatori. Si tratta di Viaggi Virtuali che rappresentano vere e proprie esperienze di vita, piuttosto che semplici storie videoludiche. Se hai provato un videogioco che ti ha ispirato emozioni forti e ti ha fatto sentire un vero e proprio viaggiatore, non esitare a condividere con noi le tue recensioni in questa sezione sperimentale del sito. Saremmo felici di pubblicare e ascoltare le tue storie “lente” videoludiche.