Emissioni CO2 a causa dei voli aerei – Foto di Richard Duijnstee (via Pixabay)

Emissioni CO2 a causa dei voli aerei – Foto di Richard Duijnstee (via Pixabay)

Le emissioni di CO₂ causate dai voli aerei rappresentano una parte significativa dell’inquinamento globale, anche se il settore dell’aviazione incide meno rispetto all’industria e al trasporto su strada. Attualmente, l’aviazione è responsabile di circa il 2-3% delle emissioni globali di CO₂ derivanti dalle attività umane. Tuttavia, considerando anche gli effetti non legati alla CO₂, come le scie di condensazione e gli altri gas rilasciati in alta quota, l’impatto complessivo sul riscaldamento globale potrebbe raggiungere il 3,5%.

Le emissioni per passeggero variano a seconda della distanza del volo.

Nei voli a corto raggio, inferiori a 1500 km, si producono tra 150 e 250 grammi di CO₂ per chilometro per passeggero. Nei voli a medio raggio, tra 1500 e 4000 km, le emissioni scendono a circa 100-150 grammi per chilometro per passeggero. Nei voli a lungo raggio, oltre i 4000 km, l’efficienza aumenta e le emissioni si attestano tra 80 e 100 grammi per chilometro per passeggero.

Un volo intercontinentale come Londra – New York, di circa 5500 km, può generare tra i 900 e i 1500 kg di CO₂ per passeggero.

Se confrontiamo l’aereo con altri mezzi di trasporto, emergono differenze significative.

L’aereo produce tra 80 e 250 grammi di CO₂ per chilometro per passeggero, mentre un’automobile media in Europa ne emette tra 120 e 180 grammi. Il treno ad alta velocità è molto più sostenibile, con un’emissione compresa tra 30 e 50 grammi per chilometro per passeggero, mentre l’autobus si colloca tra 50 e 100 grammi. Di conseguenza, per tratte brevi e medie, il treno e l’autobus rappresentano alternative molto più ecologiche.

Per ridurre l’impatto ambientale del trasporto aereo, sono in fase di sviluppo diverse soluzioni.

Gli aerei di nuova generazione sono progettati per consumare meno carburante, migliorando l’efficienza complessiva.

L’uso di carburanti sostenibili, come i SAF (Sustainable Aviation Fuel), potrebbe ridurre le emissioni fino all’80%. Anche la gestione ottimizzata del traffico aereo può contribuire a limitare l’impatto ambientale, riducendo gli attesi in volo e ottimizzando le rotte. In prospettiva futura, si stanno sviluppando tecnologie basate sull’elettrificazione e sull’idrogeno, che potrebbero rendere più sostenibili i voli a corto e medio raggio.

Tuttavia, mentre queste soluzioni prendono forma, il modo più efficace per ridurre le emissioni oggi è volare di meno. Privilegiare il treno e altri mezzi di trasporto a basse emissioni per i viaggi brevi e medi, evitare voli non indispensabili e sostenere politiche che incentivino il trasporto sostenibile sono azioni concrete che possiamo adottare subito. La tecnologia farà la sua parte, ma nel frattempo, possiamo scegliere di ridurre il nostro impatto ambientale con scelte più responsabili.

Fonti:


Leggi il post 👇🏼

Riscopriamo la lentezza: ecco perché dovremmo ridurre i nostri viaggi in aereo ✈️🚫


Vai alla sezione Turismo Sostenibile🥾🌱

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*