viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Turismo sostenibile

Definizione di turismo sostenibile

Il turismo sostenibile si riferisce alle pratiche sostenibili attuate dall’industria del turismo. È un’aspirazione a riconoscere quelli che sono gli impatti negativi del turismo, ma anche quelli positivi. Quindi mira a minimizzare gli impatti negativi e a massimizzare quelli positivi.

Impatti negativi 

Gli impatti negativi per una destinazione includono:

  • perdita economica per la gente del posto,
  • danni all’ambiente naturale
  • sovraffollamento,

solo per citarne alcuni.

Impatti positivi

Gli impatti positivi possono includere

  • creazione di posti di lavoro,
  • conservazione del patrimonio culturale,
  • salvaguardia della fauna selvatica,
  • il restauro del paesaggio e altro ancora.

Il turismo sostenibile secondo le Nazioni Unite

Il turismo sostenibile è definito dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente e dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite come “un turismo che tiene pienamente conto dei suoi attuali e futuri impatti economici, sociali e ambientali, affrontando le esigenze dei visitatori, dell’industria, dell’ambiente e delle comunità ospitanti”.

Inoltre, un adeguato equilibrio deve essere stabilito tra queste tre dimensioni per garantire la sua sostenibilità a lungo termine” (UNEP & UNWTO, 2005: 11-12. Making Tourism More Sustainable – A Guide for Policy Makers).

Definizione di Ecoturismo

L’ecoturismo è un segmento di nicchia del turismo in aree naturali. Il termine è emerso alla fine degli anni ’80.

Fennell lo ha descritto così:

“L’ecoturismo è una forma sostenibile di turismo basato sulle risorse naturali che si concentra principalmente sull’esperienza e l’apprendimento della natura, e che è gestito eticamente per essere a basso impatto, non consumistico, e orientato a livello locale. Si verifica tipicamente in aree rurali-naturali, e dovrebbe contribuire alla conservazione o al mantenimento di tali aree” (Fennell, 1999: 43. Ecotourism: An Introduction).

Il Mohonk Agreement (2000), una proposta per la certificazione internazionale del turismo sostenibile e dell’ecoturismo, definiva l’ecoturismo come

“un turismo sostenibile che mette in primo piano l’ambiente e le comunità visitate, e promuove la comprensione, l’apprezzamento e la consapevolezza ambientale e culturale”.

La definizione di ecoturismo del Global Ecotourism Network (GEN):

“L’ecoturismo è un modo responsabile di visitare aree naturali conservandone l’ambiente, sostenendo il benessere della popolazione locale, e creando conoscenza e comprensione attraverso l’interpretazione e l’educazione di tutte le persone coinvolte (visitatori, personale e visitati).”

Cos’è il viaggio responsabile

I Viaggi Responsabili si riferiscono al comportamento dei singoli viaggiatori che aspirano a fare scelte secondo le pratiche del turismo sostenibile. I comportamenti di solito si allineano con la minimizzazione degli impatti negativi e la massimizzazione di quelli positivi quando si visita una destinazione turistica.

I viaggiatori che vogliono saperne di più su come viaggiare in maniera (più) responsabile possono leggere questo articolo, o quelli che seguono in questa sezione.

Riassunto

  • L’ecoturismo è un segmento di nicchia del turismo delle aree naturali.
  • Il Turismo Sostenibile non si riferisce ad un tipo specifico di turismo, si riferisce a tutti i modi di viaggiare e aspira a farli diventare “sostenibili”, minimizzando gli impatti negativi e massimizzando quelli positivi.
  • Il viaggio responsabile è un termine che si riferisce al comportamento e allo stile turistico dei viaggiatori individuali. Comportamenti volti al rispetto e alla preservazione dei posti che si visitano.

Turismo sostenibile, articoli, racconti & progetti


Castello della Pietra a Vobbia incastonato nella roccia al tramonto, con cielo nuvoloso e panorama montano

Vivi, costruisci e condividi in Liguria: volontariato in una casa di montagna

6 Giugno 2025 Redazione 0

Baratto ospitalità in Liguria C’è un angolo nascosto dell’Italia dove il tempo scorre più lentamente, tra i boschi, i sentieri di montagna e i silenzi […]

Volontari in maglietta arancione camminano in fila su un sentiero sterrato con sacchi della spazzatura blu, sotto un cielo con doppio arcobaleno.

Volontariato al Hive festival in Germania: musica e sostenibilità

2 Giugno 2025 Redazione 0

Volontariato al Festival con vitto e alloggio in Germania Se hai sempre desiderato un’esperienza che unisca musica elettronica, natura e impegno ambientale, L’ Hive festival […]

Collage di immagini dal progetto di volontariato a İznik, in Turchia: paesaggi verdi, ortaggi coltivati localmente, una barnhouse costruita dai volontari, viste invernali innevate e i due host sorridenti.

Lascia la città e scopri un angolo nascosto della Turchia (con il volontariato)

28 Maggio 2025 Redazione 0

Un’esperienza di volontariato tra natura, legno e convivialità in Turchia Volontariato in Turchia: un’esperienza tra le montagne e i boschi di Bursa 🌿 Nel cuore […]

festival, social walking, viaggio lento, camminare, piedi, escursioni, sentieri

Torna il Festival del Social Walking: camminare per scoprire, incontrare, riflettere

12 Aprile 2025 Redazione 0

Un festival tra sentieri urbani e natura, tra incontri e cammini: dal 5 all’11 maggio 2025, Milano diventa la capitale del “camminare consapevole”. Camminare lentamente […]

Francia, Peta Milan, volontariato, ospitalità gratuita, vitto e alloggio, progetti, scambio

Vita semplice nel sud della Francia: un’esperienza di ospitalità e volontariato lunga sei mesi

10 Aprile 2025 Redazione 0

Scambio di ospitalità nella campagna francese vicino ai Pirenei Vuoi fare volontariato nel sud della Francia e vivere per sei mesi in una casa ecologica […]

Yoalin, treno, biglietti gratuiti, giovani, viaggiare, slow travel

150 biglietti gratis per viaggiare tra le Alpi in treno e in bus! Occasione imperdibile per giovani sognatori green

4 Aprile 2025 Redazione 0

Biglietti gratuiti per viaggiare nelle Alpi con Yoalin: ecco come ottenerli! Biglietti gratuiti per viaggiare nelle Alpi con Yoalin? Sì, hai letto bene! Se hai […]

Vallo di Adriano, boy scout, marcia, escursione, cammino, camminare, viaggi a piedi, percorsi, avventure, camminate epiche, epico

Chi sono i camminatori in Italia? L’identikit dei nuovi pellegrini

3 Aprile 2025 Redazione 0

Ogni giorno, da nord a sud, migliaia di persone zaino in spalla percorrono sentieri antichi, attraversano borghi dimenticati, dormono in ostelli, cucinano all’aperto o si […]

Ecovillaggio, Polonia

Vivi un’estate diversa in un ecovillaggio in Polonia

27 Marzo 2025 Redazione 0

Dove si coltiva la terra, la comunità e il senso profondo delle cose Ti sei mai chiesto cosa significhi davvero vivere in armonia con la […]

cicloturismo, festival, fiera, lentezza, slow travel, bicicletta, tour, Bologna

Fiera del Cicloturismo 2025: tre giorni dedicati ai viaggi in bici a Bologna

19 Marzo 2025 Redazione 0

La rivoluzione del cicloturismo arriva a Bologna: non perderti la fiera più attesa dell’anno! Se c’è un evento che non vediamo l’ora di segnare in […]

campo di volontariato a Hong Kong

Esplorare Hong Kong con i campi di volontariato VolTra nel 2025

9 Marzo 2025 Redazione 0

VolTra Hong Kong Bootcamp (16-22 aprile 2025) In questo articolo si parla di un campo di volontariato a Hong Kong (Cina) che offre vitto, alloggio […]

Paginazione degli articoli

1 2 … 8 »

Articoli recenti

  • Fare volontariato lungo la Via Francigena 🛣️
  • Sembra uscito da un film fantasy: il castello incantato di Pierrefonds esiste davvero!
  • Il Cammino dei Fari: 200 km lungo la magia della Costa da Morte 🌊
  • Vivi, costruisci e condividi in Liguria: volontariato in una casa di montagna
  • Torna il Francigena Photo Contest 2025 – racconta il tuo viaggio con uno scatto

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes