La pesca del cormorano in Cina sul fiume Lijiang

Anziano pescatore cinese su barca di bambù mentre pratica la tradizionale pesca con cormorani sul fiume Li al tramonto.

La pesca del cormorano, o pesca con i cormorani, è un metodo di pesca tradizionale in cui i pescatori usano cormorani addestrati per pescare nei fiumi.

Storicamente, la pesca del cormorano ha avuto luogo in Giappone e in Cina, così come in alcuni altri paesi. È attestata per la prima volta come metodo usato dagli antichi giapponesi nel Libro di Sui, la storia ufficiale della dinastia Sui della Cina, completata nel 636 CE.
A Guilin, Guangxi, gli uccelli cormorani sono famosi per la pesca sul fiume Lijiang, che ha acque poco profonde. Altrove nella Cina meridionale, il popolo Bai ha utilizzato la pesca dei cormorani a partire dal 9° secolo sulle rive del lago Erhai.

Per controllare gli uccelli, i pescatori legano un laccio alla base della gola dell’uccello. Questo impedisce agli uccelli di ingoiare i pesci più grandi, che sono tenuti in gola, ma gli uccelli possono ingoiare i pesci più piccoli. Quando un cormorano riesce a prendere un pesce in gola, il pescatore riporta l’uccello in barca e gli fa sputare il pesce. I pescatori cinesi impiegano spesso grandi cormorani.

(Foto qui sotto: il leggendario pescatore del fiume Li, il signor Huang, 69 anni, che va a pescare ogni giorno nel fiume Li).👇

cormorano, cina, slow travel, tradizioni, antropologia, pesca, caccia, tradizionale, tribù, antico, slow

Immagini e informazioni prese da Wiki

 


Vai alla sezione Curiosità dal mondo, oppure Meraviglie del mondo



About Redazione 705 Articles
Entra nella squadra di viaggiareconlentezza. Condividi con noi i tuoi pensieri, le tue avventure e i tuoi viaggi lenti. Scrivici ✍️😊📝

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*