La parte più famosa dell’Acquedotto di Segovia è il tratto dove si eleva su due file di archi. Questa sezione, alta circa 28 metri, è composta da circa 166 archi e si estende per più di 800 metri. La sua costruzione è totalmente priva di malta o cemento, basata unicamente sull’equilibrio e sulla pressione tra i blocchi di pietra.
L’Acquedotto è diventato un simbolo di Segovia ed è ammirato per la sua maestosità e bellezza. È stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1985, un riconoscimento della sua importanza storica e architettonica. Oggi, l’Acquedotto non solo ricorda l’influenza romana in Spagna, ma è anche un popolare punto di riferimento e attrazione turistica.
Fonte: sito ufficiale (https://www.alcazardesegovia.com)
Leave a Reply