viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Anno sabbatico 📅🌴

viaggiare a lungo termine, arcobaleno, viaggiatrice, spiaggia, mare

Nell’antica usanza ebraica l’anno sabbatico era un periodo che ricorreva ogni sette anni. In questo periodo, in onore di Dio, la terra veniva lasciata a riposo, i debiti venivano condonati e gli schiavi venivano liberati. In altre parole, era il momento di sistemare le questioni in sospeso e ricominciare da capo.

Definizione moderna

Oggi, questa nozione fa ancora parte della nostra attuale comprensione di un anno sabbatico – un periodo di congedo pagato, concesso di solito agli accademici, in modo che possano impegnarsi nella ricerca scientifica e in attività di aggiornamento libere dai doveri di insegnamento. In un senso più ampio, l’anno sabbatico è inteso come una pausa durante la quale si possono provare nuove attività o approfondire hobby e interessi che sono stati messi da parte in favore di una carriera più convenzionale. Così, a differenza del cosiddetto gap year, un anno sabbatico è un’opportunità di sviluppo professionale e personale (anche se il più delle volte i termini sono sinonimi). È un’occasione per lasciarsi alle spalle le esigenze e i doveri del proprio lavoro, per raccogliere i propri pensieri e guardare più da vicino gli aspetti della propria vita e del proprio lavoro.

il gene del viaggiatore

L’anno sabbatico in Italia

In Italia, l’anno sabbatico è stato riconosciuto come parte della vita lavorativa grazie alla legge 53 del 2000. Questa legge permette ai dipendenti pubblici e privati con un minimo di 5 anni di anzianità nella loro attuale organizzazione di richiedere un anno sabbatico. Tuttavia, ogni contratto collettivo in Italia avrà i suoi requisiti specifici a seconda del settore di attività.

Per poter prendere un anno sabbatico, i dipendenti italiani sono tenuti a presentare alla loro azienda un piano che delinei esattamente come intendono trascorrere il loro tempo. Sulla base di questo piano, l’azienda deciderà se accogliere o meno la richiesta (senza alcun obbligo nei confronti del dipendente). Durante l’anno sabbatico, tuttavia, non si potrà svolgere alcun lavoro retribuito. Per aiutarli a mettere in atto i loro piani, è possibile per i lavoratori richiedere un anticipo sul loro trattamento di fine rapporto (in Italia i datori di lavoro devono pagare un TFR a tutti i dipendenti).

Congedo non retribuito

L’anno sabbatico è classificato come congedo non retribuito, non si pagano i contributi previdenziali, non si accumulano gli anni di anzianità e nemmeno le ferie. È una pausa completa dal lavoro. I posti di lavoro, però, saranno ancora disponibili quando i dipendenti ritornano e l’azienda può solo assumere qualcun altro per riempire il periodo di assenza.

Quindi quali sono i vantaggi?

Senza dubbio, potersi concentrare sulle proprie priorità e colmare eventuali lacune di competenze: dal perfezionare l’uso di un software o migliorare la conoscenza di un campo legato alla propria professione, un anno sabbatico è soprattutto un modo per guardare il mondo intorno alla propria sfera di attività.

In secondo luogo, un anno sabbatico è un’occasione per diventare più responsabile. Non nel senso di “crescere”, ma piuttosto prendendo le proprie decisioni e vivendo con le conseguenze di queste scelte. È un approccio che ti obbliga a diventare indipendente, soprattutto dal tipico ambiente di lavoro: l’ufficio, i colleghi, i capi, le scadenze. Ti lasci tutto questo alle spalle. La tua priorità è ora quella di sviluppare le tue capacità personali in un percorso che può essere effettivamente intrapreso collettivamente, purché tu raggiunga il tuo obiettivo di aumentare il tuo futuro valore sul mercato del lavoro…


Anno sabbatico. Articoli, racconti, progetti di viaggio 📅🌴


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione pubblicando un tuo articolo, un tuo racconto o condividendo un tuo progetto di anno sabbatico?  Scrivici! ✍️

volonturismo, vitto e alloggio, Stati Uniti, scambio alla pari

Volonturismo in una fantastica isola dell’Alaska per gente creativa! (dai 18 anni in su) 🧊

23 Agosto 2023 Redazione 0

Un’opportunità di volontariato unica per viaggiatori che amano le arti creative Opportunità di volontariato in Alaska, Sitka – Nascosta tra le verdi foreste e le […]

opportunità di volontariato, scambio alla pari, ospitalità gratuita, progetto culturale, vitto e alloggio,

Nuove opportunità di scambio vitto e alloggio, volontariato e ospitalità 2021

5 Agosto 2021 Redazione 2

Dai una mano e ricevi ospitalità in (diverse parti del mondo) Le opportunità di volontariato in cambio di vitto ed alloggio sono presentate dal sito […]

viaggio in nave cargo

Tra i viaggiatori più lenti, viaggio lento in nave cargo

1 Settembre 2017 Rita e Stefano BonaVera 3

Viaggiare in nave cargo – Nel 2014 l’italiano Mattia Miraglio è partito dalla sua casa di Savigliano (Torino) per fare il giro del mondo a […]

Anno sabbatico

Ho preso un anno sabbatico da adulta, mai stata più felice

28 Agosto 2017 Michela Guicciardi 0

Avete mai pensato di prendere un anno sabbatico e usare il tempo per viaggiare il mondo? Se si, vi suggeriamo di leggere questo pezzo tradotto da […]

viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggiatori lenti, slow traveller, senegal, africa, rita e stefano

Il mio Senegal zaino in spalla

14 Maggio 2017 Rita e Stefano BonaVera 0

Recentemente, un articolo di Repubblica intitolato “Senegal zaino in spalla: e l’Africa si scopre vicina” raccontava il Senegal come una possibile meta turistica elencandone le […]

Articoli recenti

  • Scena muta alla maturità: la generazione che sfida il sistema o cerca scorciatoie?
  • Viaggiare senza soldi nel 2025: siti e app per girare il mondo (quasi) gratis!
  • Checco Zalone sul Cammino di Santiago: a Natale 2025 arriva ‘Buen Camino’
  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes