Gap Year significa letteralmente “anno vuoto” o “salto di un anno”. In italiano viene spesso tradotto come anno sabbatico anche se nella lingua inglese il significato può essere leggermente diverso. Con il termine gap year ci si riferisce tipicamente ad una pausa di un anno dall’università, o dal lavoro. Durante questo tempo gli studenti, o i dipendenti di un’azienda si impegneranno in varie attività educative e di sviluppo, soprattutto in paesi stranieri. Si ritiene che studenti e lavoratori che si prendono una pausa di un anno, diventano più maturi e generalmente più preparati. Nel caso degli studenti, inoltre, un anno sabbatico li aiuta spesso a comprendere quelle che sono le loro possibili passioni. In questo modo potranno scegliere un corso universitario più vicino alle loro inclinazioni. Di solito, quindi, ci si prende un gap year nel momento del passaggio fra la scuola superiore e l’università. In alcuni casi anche dopo la laurea, oppure prima di entrare nella scuola di specializzazione. Le persone che intraprendono un anno sabbatico possono seguire corsi avanzati di lingue all’estero, imparare un mestiere facendo tirocinio in un’azienda straniera; oppure studiare arte, fare volontariato, stage, sport o partecipare a scambi culturali.
Sembra che alcune ricerche indichino che gli studenti che si prendono un anno sabbatico ottengano risultati accademici migliori rispetto a quelli che non lo fanno. Tuttavia, molti genitori mostrano ancora molte preoccupazioni circa il fatto che i loro figli debbano interrompere l’istruzione tradizionale per un anno intero.
Gap Year – storie, racconti, progetti di viaggio
Ti piacerebbe contribuire a questa sezione pubblicando un tuo articolo, un tuo racconto o condividendo un tuo progetto di anno sabbatico? Scrivici!