viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Case in Adobe 🏠🟤

Una casa in adobe è una struttura edilizia realizzata utilizzando blocchi di adobe, un materiale antico e naturale. L’adobe è una miscela di argilla, sabbia, acqua e spesso contiene anche materiale organico come paglia o sterco per conferire maggiore resistenza e coesione al mattone. Una volta preparata questa miscela, viene modellata in forma di mattoni e successivamente lasciata asciugare al sole, fino a diventare dura e resistente.

Benefici delle case in Adobe

Questo metodo di costruzione ha origini molto antiche e si può riscontrare in molte parti del mondo, in particolare nelle aree con climi aridi. La ragione principale è che queste regioni hanno abbondanza di risorse naturali necessarie per l’adobe e beneficerebbero delle sue proprietà isolanti. Una casa in adobe, infatti, ha la capacità di mantenere un ambiente interno fresco durante le calde giornate estive e caldo nelle fredde notti invernali, grazie alle eccellenti proprietà termiche della terra cruda.

Oltre ai benefici termici, le case in adobe sono anche ecologiche. Utilizzando risorse locali e sostenibili, l’impatto ambientale della costruzione viene notevolmente ridotto. La terra cruda è un materiale rinnovabile e completamente biodegradabile, e non richiede processi di produzione ad alta energia come il cemento o i mattoni cotti.

Esteticamente, le case in adobe hanno un aspetto distintivo, con pareti spesse e un colore terracotta naturale. Possono essere intonacate o lasciate con il loro aspetto “crudo”, e spesso si fondono armoniosamente con il paesaggio circostante, rispecchiando l’ambiente da cui provengono.

Svantaggi dell’adobe

Tuttavia, come ogni metodo di costruzione, anche l’adobe ha le sue sfide. La resistenza all’acqua è una preoccupazione, quindi le case in adobe richiedono una buona manutenzione e talvolta un rivestimento o intonaco per proteggere i mattoni dalla pioggia e dall’umidità. Ma, con la giusta cura, una casa in adobe può durare per generazioni, fornendo un rifugio naturale e sostenibile.


Ti piacerebbe continuare il discorso sulle Case in Adobe contribuendo con una tua storia, iniziativa, articolo o progetto? Non esitare a scriverci 📧 ✍️😊

bioedilizia, baan din doi, Thailandia, progetto di volontariato, vitto e alloggio

Imparare a costruire con la paglia e con il fango in Thailandia (con il volontariato) 🇹🇭👷‍♀️👷‍♂️🌿🏡

30 Ottobre 2024 Redazione 0

La scuola ecologica di Baan Din Doi a Chiang Mai accoglie volontari da tutto il mondo In questo articolo si parla di volontariato e costruzione […]

Suwan organic farm stay, turismo sostenibile in Thailandia

Un modo diverso per scoprire la Thailandia: vivi e lavora in una fattoria biologica

2 Settembre 2024 Redazione 0

Turismo sostenibile tra le meraviglie rurali della Thailandia Se state cercando un’esperienza di viaggio che vada oltre i soliti itinerari turistici, vi invitiamo a scoprire […]

tiny home

Uno scambio culturale in Bretagna: costruisci una Tiny Home e vivi la natura!

17 Agosto 2024 Redazione 0

Sogni un’esperienza di turismo alternativo che ti permetta di staccare dalla frenesia quotidiana e immergerti nella natura? Hai voglia di dare il tuo contributo in […]

muffa, soluzioni, bioedilizia, casa che respira

La muffa in casa: cause e soluzioni 🍄

27 Ottobre 2023 Mika 0

La muffa è un problema comune in molte abitazioni e può avere una serie di cause sottostanti. Quando parliamo di muffa, ci riferiamo a quei […]

Si cercano volontari per costruzioni con argilla e paglia a Creta, Grecia

9 Agosto 2023 Redazione 0

Scambio di ospitalità a Creta, Grecia – Anastasia, di origini greche, e Richard, olandese, cercano volontari per realizzare il loro sogno: costruire una casa in argilla […]

eco-vacanze, Sicilia, isola, sole, comunità, eco villaggio, squadra, volontari, scambio, baratto, volontariato, wwoof

Eco-vacanze in Sicilia per liberare la mente (scambio di ospitalità)

16 Aprile 2022 Redazione 0

Eco-villaggio di case sugli alberi e molto altro Eco-vacanze in Sicilia – Dopo diversi anni di lavoro pionieristico la nostra “famiglia Robinson Crusoe” completerà la […]

centro Pachamama, Kunova

Comunità Pachamama: centro sperimentale di Bioedilizia e Permacultura in Slovenia

6 Ottobre 2017 Simone Dabbicco 0

La comunità di Pachamama La regione di Maribor, come tutta la Slovenia del resto, è un luogo che offre molta bellezza, verde, relax, energia positiva […]

L’ecovillaggio di Tamera in Portogallo.

26 Marzo 2017 Valentina Locatelli 2

170 persone, 330 ettari L’ecovillaggio di Tamera è situato nel sud del Portogallo tra Faro e Lisbona ed è nato nel 1995 da un gruppo di […]

Articoli recenti

  • Viaggiare senza soldi nel 2025: siti e app per girare il mondo (quasi) gratis!
  • Checco Zalone sul Cammino di Santiago: a Natale 2025 arriva ‘Buen Camino’
  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?
  • PolarSteps vs FindPenguins: quale scegliere per raccontare i tuoi viaggi? 💪🏻🐧🧭

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes