viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Case in Adobe 🏠🟤

Una casa in adobe è una struttura edilizia realizzata utilizzando blocchi di adobe, un materiale antico e naturale. L’adobe è una miscela di argilla, sabbia, acqua e spesso contiene anche materiale organico come paglia o sterco per conferire maggiore resistenza e coesione al mattone. Una volta preparata questa miscela, viene modellata in forma di mattoni e successivamente lasciata asciugare al sole, fino a diventare dura e resistente.

Benefici delle case in Adobe

Questo metodo di costruzione ha origini molto antiche e si può riscontrare in molte parti del mondo, in particolare nelle aree con climi aridi. La ragione principale è che queste regioni hanno abbondanza di risorse naturali necessarie per l’adobe e beneficerebbero delle sue proprietà isolanti. Una casa in adobe, infatti, ha la capacità di mantenere un ambiente interno fresco durante le calde giornate estive e caldo nelle fredde notti invernali, grazie alle eccellenti proprietà termiche della terra cruda.

Oltre ai benefici termici, le case in adobe sono anche ecologiche. Utilizzando risorse locali e sostenibili, l’impatto ambientale della costruzione viene notevolmente ridotto. La terra cruda è un materiale rinnovabile e completamente biodegradabile, e non richiede processi di produzione ad alta energia come il cemento o i mattoni cotti.

Esteticamente, le case in adobe hanno un aspetto distintivo, con pareti spesse e un colore terracotta naturale. Possono essere intonacate o lasciate con il loro aspetto “crudo”, e spesso si fondono armoniosamente con il paesaggio circostante, rispecchiando l’ambiente da cui provengono.

Svantaggi dell’adobe

Tuttavia, come ogni metodo di costruzione, anche l’adobe ha le sue sfide. La resistenza all’acqua è una preoccupazione, quindi le case in adobe richiedono una buona manutenzione e talvolta un rivestimento o intonaco per proteggere i mattoni dalla pioggia e dall’umidità. Ma, con la giusta cura, una casa in adobe può durare per generazioni, fornendo un rifugio naturale e sostenibile.


Ti piacerebbe continuare il discorso sulle Case in Adobe contribuendo con una tua storia, iniziativa, articolo o progetto? Non esitare a scriverci 📧 ✍️😊

Si cercano volontari per costruzioni con argilla e paglia a Creta, Grecia

9 Agosto 2023 Redazione 0

Scambio di ospitalità a Creta, Grecia – Anastasia, di origini greche, e Richard, olandese, cercano volontari per realizzare il loro sogno: costruire una casa in argilla […]

centro Pachamama, Kunova

Comunità Pachamama: centro sperimentale di Bioedilizia e Permacultura in Slovenia

6 Ottobre 2017 Simone Dabbicco 1

La comunità di Pachamama La regione di Maribor, come tutta la Slovenia del resto, è un luogo che offre molta bellezza, verde, relax, energia positiva […]

L’ecovillaggio di Tamera in Portogallo.

26 Marzo 2017 Valentina Locatelli 2

170 persone, 330 ettari L’ecovillaggio di Tamera è situato nel sud del Portogallo tra Faro e Lisbona ed è nato nel 1995 da un gruppo di […]

Articoli recenti

  • Quali sono gli animali estinti che conobbero gli Antichi Romani?
  • La Moschea di Bishkek in Kirghizistan 🕌 🇰🇬
  • NEET e Hikikomori: analisi e riflessioni sui giovani in ritiro sociale
  • Maasai: Tradizioni, vita e adattamenti di un iconico popolo Africano
  • Passeggiate nel Foliage Piemontese: Una Tavolozza Naturale tra Asti, Biella e Cuneo

Commenti recenti

  • Andrea B. C su Esplorare la Liguria in bicicletta: alla scoperta di fantastici panorami e scorci 🚴🇮🇹
  • Fabio su La Vendemmia in Francia. Seconda parte. 🍇🇫🇷
  • Serena su Amsterdam con lentezza (e un budget limitato) 🇳🇱 🚴
  • luciano parsi su Casa in comodato d’uso in cambio di collaborazione (cercasi)
  • Renato su Alla scoperta della panchina gigante di Andrate (in Piemonte)🔭 🛣️
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes