viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Slow Cities (Città Slow) 🏡🚴

slow cities, tutti in bicicletta

Le Slow Cities, o “Città Slow”, sono parte di un movimento nato in Italia alla fine degli anni ’90 come estensione della filosofia dello Slow Food. Questo movimento si concentra sulla promozione e la protezione della qualità della vita nelle città, salvaguardando tradizioni e identità locali e incoraggiando uno stile di vita più consapevole.

Cos’è esattamente una Città Slow?

Una Città Slow non è necessariamente una città piccola o priva di tecnologia moderna. Piuttosto, si tratta di una comunità che sceglie di resistere alla frenesia del mondo moderno, valorizzando aspetti come l’ambiente, la cultura locale, le tradizioni, e il benessere dei suoi cittadini. Le Slow Cities puntano a creare un equilibrio tra il passato, il presente e il futuro, integrando innovazioni che migliorano la qualità della vita senza perdere l’essenza di ciò che rende unica ogni città.

città slow, lenta, Amsterdam, biciclette

Un esempio può essere la promozione di prodotti alimentari locali, la protezione di edifici storici, l’incoraggiamento all’uso della bicicletta o la creazione di spazi verdi. Ma non si tratta solo di iniziative tangibili. Le Città Slow vogliono anche stimolare un senso di comunità, dove le persone si fermano a parlare tra di loro, condividono momenti e si prendono cura del proprio ambiente.

In sostanza, le Slow Cities rappresentano una reazione alla globalizzazione e all’uniformità, offrendo una visione alternativa basata sulla sostenibilità, la comunità e la consapevolezza di ciò che rende speciale ogni luogo.


Sei a conoscenza di una Città Slow o hai interesse a condividere un tuo racconto o una tua riflessione attraverso un articolo? Non esitare a scriverci  📧 ✍️😊

Puglia con lentezza, trullo

In Puglia con lentezza. Un viaggio spontaneo e improvvisato nel tacco dello stivale

15 Agosto 2015 Simone Dabbicco 0

Puglia con lentezza – Questo racconto è un aggiornamento della seconda parte di viaggio dell’ Italia con lentezza Tour di Davide & Simone. La Puglia è […]

slow travel, salento, puglia, lentezza,

Salento Slow – “una vita anti-metropolitana”

27 Maggio 2012 Redazione 0

Il quieto vivere, una delle cose che più contraddistinguono il Salento, talmente quieto da essere slow. Nessuna accezione negativa nel concetto di lentezza che significa […]

Articoli recenti

  • Il “Cammino di Don Bosco”: un viaggio tra storia, natura e spiritualità
  • Permacultura e vita comunitaria: volontariato presso Schloss Glarisegg!
  • Quali sono gli animali estinti che conobbero gli Antichi Romani?
  • La Moschea di Bishkek in Kirghizistan 🕌 🇰🇬
  • NEET e Hikikomori: analisi e riflessioni sui giovani in ritiro sociale

Commenti recenti

  • Andrea B. C su Esplorare la Liguria in bicicletta: alla scoperta di fantastici panorami e scorci 🚴🇮🇹
  • Fabio su La Vendemmia in Francia. Seconda parte. 🍇🇫🇷
  • Serena su Amsterdam con lentezza (e un budget limitato) 🇳🇱 🚴
  • luciano parsi su Casa in comodato d’uso in cambio di collaborazione (cercasi)
  • Renato su Alla scoperta della panchina gigante di Andrate (in Piemonte)🔭 🛣️
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes