viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Contact improvisation 🕺

Il contact improvisation è una forma di danza contemporanea nata negli Stati Uniti negli anni ’70. Immaginatevi due persone che, piuttosto che seguire passi prestabiliti o coreografie fisse, si muovono insieme in base a un ascolto profondo del proprio corpo e di quello dell’altro. Questa danza si basa sul contatto fisico, da cui il nome “contact”, e sull’improvvisazione, da cui “improvisation”.

contact improvisation, contatto corporeo, danza,

 

In pratica, quando due danzatori si incontrano nel contact improvisation, non hanno un piano predefinito su come muoversi. Invece, ascoltano come i loro corpi vogliono muoversi in quel particolare momento e rispondono a quello che sentono. Una caratteristica chiave è il punto di contatto tra i danzatori, che può cambiare da un momento all’altro: può essere un gomito, un fianco, una spalla o qualsiasi altra parte del corpo.

contact improvisation

Un gioco di scambio ed equilibrio

Una parte fondamentale del contact improvisation è la sensazione di peso e come i danzatori si “passano” il peso l’uno all’altro. A volte, può sembrare che uno dei danzatori stia “volando” o venga sollevato in aria dall’altro. Questo gioco di equilibrio e peso richiede una grande consapevolezza e fiducia tra i partner.

Nel C.I. non ci sono “leader”

Un’altra cosa importante da notare è che, nel contact improvisation, non ci sono ruoli rigidi. Non c’è un leader e un follower come nella maggior parte delle danze di coppia. Entrambi i danzatori sono liberi di guidare o seguire, a seconda di come si sentono in quel momento.

contact improvisation, danza contemporanea

Non è solo una danza

Il contact improvisation non è solo una danza, ma anche una filosofia. È uno spazio in cui le persone possono esplorare la connessione, la comunicazione e la creatività. Non si tratta solo di muoversi, ma anche di ascoltare, rispondere e stare presenti in ogni momento. Molte persone lo trovano liberatorio e un modo per connettersi profondamente con gli altri e con se stessi.


Se hai una profonda conoscenza del C.I., e desideri arricchire questa sezione con racconti, consigli, iniziative o progetti legati al Contact Improvisation, saremmo felici di pubblicare i tuoi contributi. Scrivici! ✍️😊 📝

Trullo, simone dabbicco, davide la torre, viaggiatori lenti

Casina Settarte – Centro culturale di sperimentazione agricola, artistica e sociale

1 Luglio 2015 Simone Dabbicco 0

La nostra avventura in Puglia prosegue. Ora siamo ad Ostuni, nella terra dei Trulli. Lasciare Urupia è stato un po’ complicato, forse perché temevamo che […]

Articoli recenti

  • Scena muta alla maturità: la generazione che sfida il sistema o cerca scorciatoie?
  • Viaggiare senza soldi nel 2025: siti e app per girare il mondo (quasi) gratis!
  • Checco Zalone sul Cammino di Santiago: a Natale 2025 arriva ‘Buen Camino’
  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes