Il contact improvisation è una forma di danza contemporanea nata negli Stati Uniti negli anni ’70. Immaginatevi due persone che, piuttosto che seguire passi prestabiliti o coreografie fisse, si muovono insieme in base a un ascolto profondo del proprio corpo e di quello dell’altro. Questa danza si basa sul contatto fisico, da cui il nome “contact”, e sull’improvvisazione, da cui “improvisation”.
In pratica, quando due danzatori si incontrano nel contact improvisation, non hanno un piano predefinito su come muoversi. Invece, ascoltano come i loro corpi vogliono muoversi in quel particolare momento e rispondono a quello che sentono. Una caratteristica chiave è il punto di contatto tra i danzatori, che può cambiare da un momento all’altro: può essere un gomito, un fianco, una spalla o qualsiasi altra parte del corpo.
Un gioco di scambio ed equilibrio
Una parte fondamentale del contact improvisation è la sensazione di peso e come i danzatori si “passano” il peso l’uno all’altro. A volte, può sembrare che uno dei danzatori stia “volando” o venga sollevato in aria dall’altro. Questo gioco di equilibrio e peso richiede una grande consapevolezza e fiducia tra i partner.
Nel C.I. non ci sono “leader”
Un’altra cosa importante da notare è che, nel contact improvisation, non ci sono ruoli rigidi. Non c’è un leader e un follower come nella maggior parte delle danze di coppia. Entrambi i danzatori sono liberi di guidare o seguire, a seconda di come si sentono in quel momento.
Non è solo una danza
Il contact improvisation non è solo una danza, ma anche una filosofia. È uno spazio in cui le persone possono esplorare la connessione, la comunicazione e la creatività. Non si tratta solo di muoversi, ma anche di ascoltare, rispondere e stare presenti in ogni momento. Molte persone lo trovano liberatorio e un modo per connettersi profondamente con gli altri e con se stessi.
Se hai una profonda conoscenza del C.I., e desideri arricchire questa sezione con racconti, consigli, iniziative o progetti legati al Contact Improvisation, saremmo felici di pubblicare i tuoi contributi. Scrivici! ✍️😊 📝