viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Genuino Clandestino 🏴‍☠️

Contadini ribelli, genuino clandestino

Genuino Clandestino è un movimento italiano che emerge come risposta e resistenza alle leggi e normative agroindustriali considerate oppressive per i piccoli produttori. Questo movimento vede la partecipazione di agricoltori, consumatori e produttori che condividono un comune interesse per la sovranità alimentare, la biodiversità e la salvaguardia delle tradizioni agricole e alimentari locali.

Contadini ribelli

Nella sua essenza, Genuino Clandestino è una rivolta contro la standardizzazione e l’industrializzazione della produzione alimentare.

I suoi membri lottano contro la predominanza degli OGM e delle pratiche agricole insostenibili, promuovendo invece metodi di agricoltura sostenibile e produzioni tradizionali. Il movimento crede nel valore e nell’importanza della terra e dei prodotti locali e si batte per la libertà di coltivare, produrre e scambiare alimenti nel rispetto della natura e della salute umana.

La filosofia di Genuino Clandestino si radica anche nel concetto di vendita diretta, opponendosi alle dinamiche della grande distribuzione organizzata. Il movimento aspira a creare un sistema in cui i produttori possano vendere i propri prodotti direttamente ai consumatori, favorendo così un rapporto più equo e trasparente, in cui il giusto valore sia attribuito sia al cibo sia a chi lo produce.

Non solo protesta

Genuino Clandestino, inoltre, non è solo un movimento di protesta, ma è anche un movimento di proposta, che cerca di costruire alternative concrete, sviluppando modelli di produzione e consumo responsabili, che rispettino la diversità biologica e culturale delle comunità.

Attraverso l’impegno e la passione dei suoi membri, G.C. mira a riconnettere le persone con la terra, il cibo e le comunità, sottolineando l’importanza della sostenibilità, dell’autonomia e della salvaguardia delle tradizioni e dei saperi locali in un mondo sempre più globalizzato e omologato.


Genuino Clandestino 🏴‍☠️💪🌱


caicocci, fattoria sociale, occupazione

L’appello di Caicocci – Terra Sociale e Bene comune

1 Giugno 2016 Redazione 0

I ragazzi di Genuino Clandestino chiedono aiuto a seguito della sentenza contro la loro iniziativa sociale L’Italia è un paese pieno di iniziative sociali che […]

Swales, permacultura

L’esperienza wwoof da Vito e Chiara, i contadini ribelli di Miglionico (Matera)

7 Giugno 2015 Simone Dabbicco 0

Questo blog è dedicato alla lentezza, intesa come un approccio rilassato e profondo al mondo dei viaggi. Devo però ammettere che, nelle ultime settimane del […]

Articoli recenti

  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?
  • Volontariato educativo in Tanzania: un’esperienza di crescita reciproca 🇹🇿
  • Fare volontariato lungo la Via Francigena 🛣️
  • Sembra uscito da un film fantasy: il castello incantato di Pierrefonds esiste davvero!
  • Il Cammino dei Fari: 200 km lungo la magia della Costa da Morte 🌊

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes