Un guru è una figura centrale nelle tradizioni spirituali dell’India, in particolare nell’induismo, dove rappresenta un maestro o guida spirituale. Il termine sanscrito significa “pesante” o “venerabile”, indicando una persona di grande saggezza e conoscenza.
Nella cultura indiana, il guru è colui che trasmette insegnamenti spirituali e filosofici, guidando i discepoli nel percorso di crescita interiore e realizzazione personale. Questo rapporto maestro-discepolo è basato su fiducia e rispetto reciproci, con il guru che offre istruzioni personalizzate e supporto continuo.
Oltre all’induismo, la figura del guru è presente in altre tradizioni religiose, come il buddhismo e il sikhismo, dove assume ruoli e significati specifici all’interno di ciascun contesto spirituale.
Nel mondo occidentale, il termine è stato adottato in senso esteso per indicare esperti o leader carismatici in vari campi, non necessariamente legati alla spiritualità. Tuttavia, è importante distinguere tra l’uso tradizionale del termine e le sue applicazioni moderne, spesso più superficiali.
Ti piacerebbe contribuire a questa sezione? Scrivici ✍🏽😊