viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Muro a secco ⛏️🥌

muro a secco, pietra secca, dry wall, pierre seche, volontari, wwoof,

Muro a secco – Si può costruire un muro utilizzando soltanto pietre (senza utilizzare calce, né cemento)?

Se sì, questo muro per quanto tempo riuscirebbe a rimanere in piedi? In questa sezione, abbiamo raccolto post, articoli e storie che esplorano metodi di costruzione di pietra “a secco”, i benefici e gli eventuali svantaggi.

Cos’è la costruzione a secco?

Nel corso del tempo, le persone hanno trovato molti modi per costruire case ed edifici. Uno dei metodi di costruzione più antichi del mondo risale a migliaia di anni fa e si chiama costruzione a secco.

La costruzione di pietra a secco è un tipo di costruzione che prevede di erigere muri e strutture, stratificando accuratamente le pietre e ponendole una sopra l’altra ad incastro. Un po’ come il gioco del Tetris. 😀 Veniva tradizionalmente praticato in aree geografiche che abbondavano di rocce e pietre come risorsa naturale. Esempi di edifici creati con questo metodo includono strutture antiche impressionanti come le piramidi in Egitto e parti di Machu Picchu, costruito dagli Incas in Perù. Delle vere e proprie meraviglie del mondo! La costruzione in muro a secco era anche spesso usata per costruire recinti agricoli (in modo da contenere il bestiame) in molte regioni d’Europa.

Ma come si differenzia la costruzione in pietra a secco da altre costruzioni in mattoni o in muratura? La costruzione in pietra a secco è fatta senza malta, che sarebbe una miscela di sabbia, cemento e acqua che serve come colla o legante per tenere insieme i mattoni. Nella costruzione a secco è la posizione e il peso delle pietre stesse a mantenere la struttura al suo posto. Gli artigiani che costruiscono con il metodo della pietra a secco devono essere molto abili: è un processo che richiede molto tempo. Ma i risultati durano molto a lungo!


Costruzioni in pietra a secco 🧱


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione pubblicando un tuo articolo o una tua esperienza di costruzione a secco?  Scrivici! ✍️ 📝

La casa costruita nella roccia

Ospiti di Demetris in una casa scolpita nella roccia

6 Luglio 2011 Roberta&Simone 8

Una casa costruita nella roccia. Un nuovo aggiornamento della nostra avventura di viaggio senza soldi. Storie di downshifting & decrescita Viviers, Francia Sono passate due […]

wwoofing in Francia

Saint Michel de Chambrillanoux: vita da montanari.

2 Luglio 2011 Roberta&Simone 1

Prima tappa di un lungo viaggio senza spendere soldi. Wwoof in Francia – Cari amici, ci scusiamo se è trascorso parecchio tempo dal nostro ultimo post, […]

Articoli recenti

  • Mani nei Rovi: Vita Agro Silvestre
  • Vivi l’esperienza dell’Oktoberfest di monaco come volontario
  • The Ride of Her Life: La straordinaria avventura di Annie Wilkins
  • Il viaggio epico di Nicola e Erin a Capo Nord in Cargobike
  • Scambio di ospitalità a Trieste: cercasi aiutanti viaggiatori 💪

Commenti recenti

  • MAx su Ecovillaggi nel mondo: la comunità di Beneficio
  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: Vita Agro Silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes