viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Pocket money 💰

pocket money,

Scambi di ospitalità in cui si ha la possibilità di ricevere una paghetta settimanale o mensile (pocket money).

Cos’è il pocket money?

Pocket money è un termine inglese che significa paghetta. Nel contesto generale è una piccola somma di denaro settimanale data ai figli dai loro genitori per  spese quotidiane o accessorie, ecc. Nel contesto dei viaggi esperienziali, o di studio all’estero, si tratta di piccoli contributi settimanali o mensili che aiutano lo studente/viaggiatore a mantenersi durante il suo soggiorno all’estero, spesso in cambio di attività di volontariato.

A che serve il pocket money?

Il vantaggio più importante di dare la paghetta ai giovani è insegnare loro a essere indipendenti (che è forse una delle chiavi più importanti del successo al giorno d’oggi). I ragazzi a cui vengono dati incarichi in cambio di denaro sviluppano la capacità di gestirlo e ne imparano l’importanza. Si tratta di un modo prezioso per insegnare la responsabilità e imparare il valore del duro lavoro e della gratificazione differita. Il Pocket Money come benefit per i viaggiatori coinvolti in progetti sociali, aiuta loro a pagare le spese di base (vitto e alloggio) o altre piccole spese di svago personali. Tuttavia, non si tratta di uno stipendio e di solito non supera i 500€.

Quali programmi di scambio culturale o volontariato offrono Pocket Money?

In Italia il servizio civile nazionale assume per 6-12 mesi giovani alle prese con le prime esperienze di lavoro e offre loro una piccola indennità mensile. Anchei programmi dell’Erasmus+ e dell’ESC (Corpi di Solidarietà Europea) sono noti per offrire agli studenti/viaggiatori partecipanti, oltre che la copertura di trasporto, vitto e alloggio, anche un piccolo contributo settimanale o mensile (di solito intorno ai 400€ ma ogni progetto di volontariato è differente0) in cambio del loro coinvolgimento in attività socio-culturali.

Qui di seguito potrai leggere annunci, programmi, o altre opportunità di volontariato  in cui è previsto un piccolo contributo spese.👇

 

Incredibile opportunità di volontariato in Messico. 🪅 🇲🇽

7 Dicembre 2022 Redazione 0

Condividi la cultura italiana in Messico in cambio di ospitalità gratuita! Incredibile scambio culturale in Messico 2023 – Sta per iniziare la decima edizione di […]

Condividi la cultura italiana in una scuola superiore del Messico 🪅

24 Giugno 2022 Redazione 0

Progetto di volontariato: diventa assistente culturale in una classe d’inglese. Insegna la cultura italiana all’estero – In Messico, una scuola sta cercando assistenti interculturali che […]

piscina, pool, vasca, outdoor, campeggio selvaggio, workaway, helpx, wwoof, Bulgaria

Aiuta a gestire un campeggio selvaggio in Bulgaria come volontaria/o

7 Febbraio 2022 Redazione 0

Aiuta come ospite volontario in un campeggio nella bellissima e selvaggia Bulgaria Un’esperienza di wildcamping in Bulgaria – Gestiamo un piccolo campeggio selvaggio e ospitale […]

Articoli recenti

  • I più bei sentieri da percorrere a piedi in Grecia 🇬🇷
  • Blue Scai Glamping una vacanza all’insegna del volontariato in Romania 🇷🇴
  • Organizza un viaggio di volontariato in Tanzania con questa NGO
  • Insegnare l’inglese a Hanoi: Un’opportunità di volontariato per insegnanti di inglese
  • Uno scambio di ospitalità in una fattoria di cavalli vicino a Colonia, in Germania 🇩🇪

Commenti recenti

  • MAx su Ecovillaggi nel mondo: la comunità di Beneficio
  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: Vita Agro Silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes