viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Safari

safari, zoo, giraffa, africa, africano, guida turistica, px, pex

Molti viaggiatori che non conoscono bene l’Africa spesso si pongono la domanda: cos’è un safari? È un modo eccitante e avventuroso per esplorare la “vera Africa”. In particolare, si tratta di un tipo di esperienza in cui si ha l’opportunità di osservare e fotografare la fauna selvatica. Permette soprattutto di osservarla in libertà, e nel loro habitat naturale. Di conseguenza, è un’esperienza autentica, specialmente se paragonata alle visite negli zoo, dove gli animali sono spesso tenuti in gabbia o in spazi ristretti.

Si può fare a piedi?

I safari possono essere fatti anche a piedi attraverso la natura selvaggia; si utilizzano per lo più veicoli 4×4. Si può anche scegliere di esplorare i territori selvaggi con velivoli leggeri. Lo scopo di un tour-safari è quello di permetterti di entrare in intimità con il paesaggio e lo scenario.

È per tutti?

I tour overland (via terra) sono molto impegnativi.  È necessario essere giovani di spirito e aperti di mentalità per ottenere il meglio da un viaggio di questo tipo. Tutti i mezzi utilizzati per i safari sono progettati e costruiti su misura per affrontare le diverse zone remote e selvagge dell’Africa. (Si tratta spesso di strade lunghe e accidentate). Questi mezzi permettono ai viaggiatori di vedere la fauna selvatica ad una distanza di sicurezza nel massimo comfort.

Perché fare un safari?

Innanzitutto per rallentare ed entrare in contatto con la terra. Poi per:

  • Osservare la fauna selvatica nel suo ambiente naturale
  • Impegnarsi a conoscere le culture locali e conoscere le loro tradizioni
  • Partecipare ad attività avventurose all’aperto.

Sistemazione

La sistemazione nei safari varia a seconda del viaggio. Si va, dalle semplici tende per due persone agli accampamenti, oppure ai lodge di lusso con bagno privato. Ce n’è per tutti i gusti e le tasche!

Quali tipi di viaggi Safari si possono fare?

Un safari africano overland è un’avventura che offre una vasta gamma di escursioni, visite e attività.

Alcuni esempi includono:

  • safari migratori,
  • s. culinari,
  • s. familiari
  • escursioni,
  • birdwatching,
  • s. medici
  • a cavallo
  • s. fotografici.

Un tour può avere una durata che va da un pomeriggio ad un paio di giorni, oppure viaggi via terra ancora più lunghi, attraversando numerosi paesi. Alcuni tour sono veramente lenti e possono comprendere 1-2 mesi di viaggio.


Safari: storie, racconti e progetti nel mondo


Hai mai partecipato ad un Safari? Ti piacerebbe condividere con noi la tua storia? Non esitare a contattarci! ✍️😊

volontariato in Uganda, vitto e alloggio

Il programma di volontariato di Child’s Life Foundation in Uganda

21 Maggio 2024 Redazione 0

Volontariato con CLFU – Child’s Life Foundation Uganda è un’organizzazione di beneficienza dedicata ad aiutare gli orfani nella comunità di Mbale, Uganda. La missione della […]

Arusha, Tanzania, volontariato, scambio di ospitalità, vitto e alloggio, Africa

Volontariato e scambio culturale ad Arusha in Tanzania 🇹🇿

15 Maggio 2024 Redazione 0

Lo scambio di ospitalità presso Jamvini “House of Art & Culture” Arusha, Tanzania – Situata ai piedi del Monte Meru, Arusha è una città particolarmente […]

puntura di scorpione, riposo, medicazione, incidente, wwoof, wwoofer, viaggiatore, simon dabbicco, simone e roberta, sofa, couchsurfing, incidenti

Aggiornamento di viaggio: un’altra (piccola) emergenza ospedaliera

15 Agosto 2011 Roberta&Simone 3

L’attacco degli scorpioni! Cari amici, vi scriviamo da Villa del Prado, questa volta piuttosto indolenziti, sia per il lavoro di semina e piantagione che ci […]

Articoli recenti

  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?
  • Volontariato educativo in Tanzania: un’esperienza di crescita reciproca 🇹🇿
  • Fare volontariato lungo la Via Francigena 🛣️
  • Sembra uscito da un film fantasy: il castello incantato di Pierrefonds esiste davvero!
  • Il Cammino dei Fari: 200 km lungo la magia della Costa da Morte 🌊

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes