viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Trulli △

trulli, trullo pugliese, alberobello

I trulli sono una particolare tipologia di abitazione che si trova principalmente nella regione della Puglia, nell’Italia meridionale, specialmente nella zona di Alberobello. Si tratta di una costruzione caratteristica con una base circolare o quasi circolare e un tetto a forma di cono realizzato con la pietra locale. Questo tetto conico è l’elemento distintivo del trullo.

Locorotondo, trulli, Puglia

Storia

La storia dei trulli risale a secoli fa. Si dice che fossero costruiti in questo modo particolare per poter essere smontati rapidamente. Questa caratteristica era utile per evitare di pagare tasse sull’edilizia, poiché un edificio che poteva essere smontato non era considerato permanente e quindi non soggetto a tassazione.

Tuttavia, questa è solo una delle molte teorie sulla loro origine.

Alberobello, trulli, Puglia

Come sono stati costruiti i Trulli?

I muri di un trullo sono molto spessi e realizzati con pietre stratificate senza l’uso di malta o cemento. Questa particolare tecnica di costruzione rende l’interno di queste abitazioni fresco d’estate e caldo d’inverno. Sui tetti dei trulli, spesso si possono notare simboli pittorici, che possono avere significati religiosi, magici o legati alle tradizioni popolari.

Alberobello, trulli, Puglia

Indoor

All’interno, i trulli hanno un design molto funzionale. Gli spazi sono solitamente aperti e interconnessi, e l’arredamento è spesso rustico e tradizionale. Molti trulli hanno anche una piccola nicchia religiosa dedicata alla preghiera.

Nel tempo, molti trulli sono stati rinnovati e trasformati in abitazioni moderne, negozi o strutture ricettive come bed and breakfast. Tuttavia, molti conservano ancora le loro caratteristiche originali e rappresentano una testimonianza viva delle tradizioni e della cultura pugliese.

Alberobello

Alberobello, in particolare, è famosa per le sue strade costellate di trulli e è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO proprio per la presenza di questi edifici unici. Visitare questa città permette di fare un salto indietro nel tempo e di immergersi in una parte storica e affascinante dell’Italia.


 

Trullo, simone dabbicco, davide la torre, viaggiatori lenti

Casina Settarte – Centro culturale di sperimentazione agricola, artistica e sociale

1 Luglio 2015 Simone Dabbicco 0

La nostra avventura in Puglia prosegue. Ora siamo ad Ostuni, nella terra dei Trulli. Lasciare Urupia è stato un po’ complicato, forse perché temevamo che […]

Articoli recenti

  • Permacultura e vita comunitaria: volontariato presso Schloss Glarisegg!
  • Quali sono gli animali estinti che conobbero gli Antichi Romani?
  • La Moschea di Bishkek in Kirghizistan 🕌 🇰🇬
  • NEET e Hikikomori: analisi e riflessioni sui giovani in ritiro sociale
  • Maasai: Tradizioni, vita e adattamenti di un iconico popolo Africano

Commenti recenti

  • Andrea B. C su Esplorare la Liguria in bicicletta: alla scoperta di fantastici panorami e scorci 🚴🇮🇹
  • Fabio su La Vendemmia in Francia. Seconda parte. 🍇🇫🇷
  • Serena su Amsterdam con lentezza (e un budget limitato) 🇳🇱 🚴
  • luciano parsi su Casa in comodato d’uso in cambio di collaborazione (cercasi)
  • Renato su Alla scoperta della panchina gigante di Andrate (in Piemonte)🔭 🛣️
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes