viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Veneto

ponte, Venezia, gondole, barche, taxi, slow travel, viaggiare con lentezza

La regione del Veneto, nel nord-est dell’Italia, è una destinazione che merita di essere visitata per la sua storia e il suo patrimonio artistico, nonché la natura incontaminata. Venezia, la capitale della regione, nota anche come “La Serenissima”, è celebre per il suo passato di ricca repubblica marittima. Qui puoi scoprire di più sulla sua storia visitando la Piazza San Marco e la Basilica di San Marco, o esplorando il Palazzo Ducale.

Il Veneto offre anche la possibilità di visitare altre città ricche di arte e cultura, come Verona, conosciuta come la “Porta d’Italia” e famosa per la storia d’amore di Romeo e Giulietta. A Verona si possono scoprire piazze storiche e siti come l’Arena e la Casa di Giulietta. Poi c’è Padova, con la Cappella degli Scrovegni che contiene alcuni dei più bei affreschi in Italia, la Basilica di Sant’Antonio e Prato della Valle, una delle piazze più grandi d’Europa​​.

Per gli amanti della natura, il Lago di Garda, il più grande d’Italia, offre innumerevoli attività all’aria aperta come il trekking e il ciclismo. Inoltre, non mancano le ville venete storiche, come la Villa Capra detta La Rotonda vicino a Vicenza, e le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio dell’UNESCO, dove si può degustare il famoso Prosecco accompagnato da salumi e formaggi locali​​​​.

I Dolomiti veneti, che possono essere visitati durante tutto l’anno, attraggono turisti per la loro maestosa bellezza e per le attività come l’escursionismo e lo sci​​. Infine, il territorio del Veneto è punteggiato da pittoreschi borghi medievali e città murate, testimoni di una storia ricca e affascinante​​.

Oltre alle attrazioni naturali e storiche, il Veneto è anche famoso per il suo patrimonio enogastronomico, con prodotti come l’olio extravergine di oliva DOP del Garda, l’asparago bianco di Cimadolmo IGP e i marroni del Monfenera PGI​​.

Tutto ciò rende il Veneto una regione incredibilmente varia e piena di esperienze da vivere, sia per gli appassionati di storia e cultura sia per coloro che cercano relax e contatto con la natura.


Per contribuire a far crescere questa sezione con i tuoi racconti, progetti o iniziative slow, scrivici! 📧 ✍️😊

Copertina del libro “Venezia non mi ama” (Neos Edizioni), con una mappa stilizzata della città e un cuore spezzato in frammenti rossi, a simboleggiare la frattura tra Venezia e i suoi abitanti.

Un amore complicato: Venezia tra incanto e crisi da turismo

19 Giugno 2025 Redazione 0

Negli ultimi decenni, Venezia è diventata un simbolo globale del turismo eccessivo, capace di trasformare una meraviglia architettonica in una “vacca da mungere”, come molti […]

dolomiti in vespa, Alleghe, Veneto, viaggi, slow travel

Torna Dolomiti in Vespa: centinaia di Vespe in marcia tra le montagne più belle del mondo!

11 Maggio 2025 Redazione 0

Dolomiti in Vespa 2025: torna l’evento che celebra la libertà su due ruote, tra panorami e sapori unici Sabato 7 giugno 2025 torna l’appuntamento più […]

comuni italiani che pagano per viverci, borghi, natura, campagna, abbandono, ripopolamento, comunità, sharing, condivisione, co-living, alberghi diffusi

Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰

27 Giugno 2024 Redazione 2

Immaginate di vivere in un bellissimo villaggio italiano dove le case sono affascinanti e le strade tranquille. Alcuni di questi villaggi offrono denaro alle persone […]

dolomiti in vespa, Alleghe, Veneto, viaggi, slow travel

Dolomiti in Vespa 2024 (prima edizione)

20 Maggio 2024 Redazione 0

Ad Alleghe arriva la prima edizione di “Dolomiti in Vespa”, una giornata dedicata al mito Piaggio e al divertimento Alleghe, 20 maggio 2024. Sabato 1 […]

fattoria, educativa, biologica, il rosmarino

Fattoria Biologica Il Rosmarino: unisciti alla comunità sostenibile vicino a Venezia 🇪🇺 🇮🇹

13 Aprile 2024 Redazione 0

Benvenuti alla fattoria il Rosmarino! 🌿 Sperando di fare cosa gradita, per chi non ci conosce sufficientemente e a fondo, abbiamo pensato di presentarvi la […]

Articoli recenti

  • Checco Zalone sul Cammino di Santiago: a Natale 2025 arriva ‘Buen Camino’
  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?
  • PolarSteps vs FindPenguins: quale scegliere per raccontare i tuoi viaggi? 💪🏻🐧🧭
  • La Via degli Abati cammino segreto tra borghi, boschi e leggende d’Italia

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes