Il castello di Coca (Castillo de Coca), si trova nel comune di Coca, nella Spagna centrale 🇪🇸. È stato costruito nel XV secolo ed è considerato uno dei migliori esempi di muratura mudéjar spagnola che incorpora il design e la costruzione musulmana moresca con l’architettura gotica.
Coca fu il luogo di nascita dell’imperatore romano Teodosio I. Il sito fu abitato fin dal II secolo a.C. quando gli Arevaci arrivarono e si stabilirono qui. Il castello è circondato da un profondo e ampio fossato che è anche una delle caratteristiche della fortificazione.
Il castello di Coca era di proprietà della nota famiglia aristocratica spagnola Casa d’Alba de Tormes (talvolta conosciuta come Casa d’Alba) fino alla metà del XX secolo. La famiglia consegnò poi la proprietà al Ministero dell’Agricoltura Spagnola nel 1954. Fu quindi dichiarato monumento nazionale spagnolo ed è sotto protezione istituzionale.
Le doppie mura sono spesse 2,5 m, con torri poligonali agli angoli, ed è circondata da un profondo fossato asciutto. È composto da due bailey quadrati separati da un passaggio.
La sala delle armi
Nel castello, anche la relativa armeria è aperta al pubblico. Contiene armature di metallo e armi appartenenti ai secoli XV, XVI e XVII. I mobili esposti nell’armeria sono originali e risalgono al XV e XVI secolo d.C. La maggior parte è realizzata in legno di noce, con colonne in osso e avorio.
Mastio centrale
Conosciuto anche come la Torre del Homenaje, il mastio centrale contiene la Galleria e la torre alta 25 metri. Al mastio è collegato anche il circuito del “Paseo de Ronda”. Contiene le strutture difensive che venivano utilizzate per la difesa attiva, come le carrucole e le fonderie.
Porzioni ricostruite
Le colonne della balaustra furono vendute dagli amministratori quando il castello era in rovina per pagarne la manutenzione. Otto di queste furono ricomprate da Olmedo e Iscar nel 1952 per 35.000-40.000 pesetas, ciascuna. La balaustra è stata ora completamente ricostruita identica a quella originale.
Conosci altri castelli meravigliosi che hai visitato e vorresti condivere con noi l’esperienza? Scrivici!
Vai alla sezione Meraviglie del Mondo
Leave a Reply