viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Agopuntura 📌

agopuntura, medicina alternativa, slow medicine, terapie alternative

L’agopuntura è una pratica terapeutica millenaria originaria della Cina, che coinvolge l’uso di aghi sottili inseriti in punti specifici del corpo al fine di promuovere la salute e il benessere. Questa tecnica fa parte dell’ampia gamma di terapie della medicina tradizionale cinese, che è stata sviluppata e perfezionata per migliaia di anni.

Cosa s’intende per equilibrio energetico?

Il principio fondamentale dell’agopuntura si basa sul concetto di equilibrio energetico. Secondo la medicina tradizionale cinese, il corpo è attraversato da un flusso di energia chiamato “Qi” (pronunciato “chi”). L’obiettivo dell’agopuntura è garantire che il Qi scorra liberamente attraverso il corpo, mantenendo l’equilibrio tra i due principi complementari, il “Yin” e il “Yang”. L’armonia tra questi due aspetti è fondamentale per la salute.

In cosa consiste l’Agopuntura?

Durante una sessione di agopuntura, un praticante qualificato, noto come “agopunturista,” inserisce aghi molto sottili in punti specifici chiamati “punti di agopuntura.” Questi punti si trovano lungo dei percorsi chiamati “meridiani,” che seguono i canali di energia nel corpo. L’obiettivo è stimolare o equilibrare il flusso energetico in queste aree, alleviando sintomi o promuovendo la guarigione.

Molte persone cercano l’agopuntura per il trattamento di vari disturbi fisici e emotivi, come il dolore cronico, lo stress, l’ansia, le allergie e molte altre condizioni.

Cosa ne pensa la scienza dell’agopuntura?

L’efficacia dell’agopuntura è stata a lungo oggetto di discussione nella comunità medica. Sebbene alcuni studi suggeriscano che ci siano benefici significativi, altri hanno riscontrato effetti simili a placebo.

Comunque questa pratica terapeutica alternativa è generalmente considerata sicura, soprattutto quando eseguita da un professionista competente che segue le norme igieniche e di sterilizzazione appropriate. Come in tutte le cose che riguardano la nostra salute e il nostro benessere, è fondamentale consultare un medico prima di iniziare il trattamento, specialmente se si stanno già seguendo terapie mediche convenzionali, poiché alcuni trattamenti possono interagire o avere effetti indesiderati.


Ti piacerebbe aiutarci a migliorare questa sezione o condividere le tue esperienze, iniziative e progetti nell’ambito della salute e del benessere psico-fisico? Se sì, non esitare a scriverci! Condivideremo volentieri le tue storie e le tue idee 📧 ✍️😊


slow travel, viaggio lento, Cambogia, Alessandra Marra, antropologia, introspezione, lentezza

Viaggio lento in Cambogia 🇰🇭

14 Aprile 2017 Alessandra Marra 0

Le farfalle di Siem Riep Prom, 54 anni, occhiali da sole specchiati e abbigliamento alla moda in pieno stile occidentale. Nonostante il caldo torrido intorno […]

Inside the Country, Inside the People: Kanamara Matsuri

7 Aprile 2017 Silvia Tamburini 0

Buongiorno Viaggiatori Lenti, oggi su Inside the Country, Inside the People parleremo di una festa molto particolare che si svolge a Kawasaki, in Giappone, ogni […]

ecovillaggio buddista, Toscana, meditazione, spiritualità, ospitalità, vitto e alloggio, volontariato

Vivere in un ecovillaggio buddista: un’esperienza spirituale in Italia ⛩️

5 Marzo 2017 Redazione 22

– ecovillaggio buddista in Toscana Vita comunitaria nel centro Buddista di Pomaia Nel settembre del 2015 decisi che era arrivato il momento di prendermi un […]

ecovillaggi

Ecovillaggi nel mondo: la comunità di Beneficio

5 Febbraio 2017 Miriam Parimpampù 11

Una comunità intenzionale nel cuore dell’Andalusia Mentre svolgevo il mio Erasmus a Barcellona, ho avuto l’occasione di realizzare un viaggio in autostop che mi ha […]

Costa Smeralda, viaggio lento, viaggiare con lentezza, Sardegna, slow

Esperienza Workaway: Calajami, un posto magico nella Costa Smeralda

19 Dicembre 2014 Simone Dabbicco 0

Uno stile di vita in ritiro e contemplazione La mia avventura nel mondo del viaggio lento mi porta in luoghi affascinanti, spesso nascosti e custoditi […]

Scambio di ospitalità alla pari in Umbria: sulle orme del Santo d’Assisi

4 Marzo 2014 Roberta&Simone 2

Viaggiare gratis con il baratto Siamo alla terza tappa del nostro viaggio lento in Italia. Abbiamo raggiunto l’Umbria e ci siamo fatti accogliere dalla famiglia […]

Barga

In Italia con lentezza. Una nuova avventura nelle realtà alternative d’Italia

29 Gennaio 2014 Roberta&Simone 16

Barga, una città misteriosa Siamo partiti da Torino il 14 Gennaio 2014 e abbiamo ricominciato a viaggiare. La lentezza non ci ha portato molto lontano, […]

sistema idroponico, autostop, wwoof, scambio ospitalità, couchsurfing, incontri del destino

Autostop, Idroponica e Incontri del destino (durante il viaggio senza soldi)

5 Settembre 2011 Roberta&Simone 1

Buongiorno mondo! 🌐 Riprendiamo da dove eravamo rimasti. 😊 Nell’ultimo post vi abbiamo parlato del Mercato medievale di Castelo de Vide e della nostra esperienza […]

Paginazione degli articoli

« 1 … 4 5

Articoli recenti

  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?
  • PolarSteps vs FindPenguins: quale scegliere per raccontare i tuoi viaggi? 💪🏻🐧🧭
  • La Via degli Abati cammino segreto tra borghi, boschi e leggende d’Italia
  • Un romanzo per comprendere l’Afghanistan attraverso una famiglia 🌍

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes