viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Amore libero 🦋

L’amore libero è un’idea che riguarda la libertà nelle relazioni affettive e sessuali, senza le restrizioni imposte dalla società o dalla cultura. La sua essenza si basa sul principio che ogni individuo dovrebbe avere la libertà di scegliere come vivere la propria vita amorosa, senza sentirsi obbligato a seguire determinate regole o aspettative.

Pensiamoci un attimo: molte culture e società hanno delle idee ben definite su come dovrebbero andare le relazioni.

Ci sono aspettative su quando dovresti sposarti, con chi, e quanti figli dovresti avere. In molte culture, ci sono anche regole rigide su chi puoi amare, basate su criteri come la religione, la casta o l’orientamento sessuale. Queste regole sono spesso radicate nelle tradizioni, nei valori religiosi o in altre norme sociali.

L’amore e le relazioni non dovrebbero essere confinate in scatole prestabilite.

L’amore libero sfida queste aspettative. Dice che l’amore e le relazioni non dovrebbero essere confinate in scatole prestabilite. Invece, ogni individuo dovrebbe avere la libertà di seguire il proprio cuore e di formare relazioni basate sull’amore genuino, piuttosto che sulle pressioni sociali.

Una parte fondamentale dell’amore libero è l’accettazione delle diverse forme di amore e relazioni. Questo potrebbe includere relazioni non monogame, come le relazioni aperte o la poliamoria, dove una persona ha relazioni amorose con più di un partner. Ma l’amore libero non si tratta solo di quanti partner hai; si tratta di come vivi le tue relazioni, basate sul rispetto, la comprensione e la libertà di scelta.

L’amore libero non significa necessariamente mancanza di impegno.

Molte persone che praticano l’amore libero sono profondamente impegnate nei loro rapporti. La differenza sta nel fatto che queste persone scelgono consapevolmente la natura e le condizioni delle loro relazioni, piuttosto che semplicemente seguire un percorso predefinito.

L’amore libero non è per tutti.

L’amore libero non è per tutti. E va bene così. Ogni persona ha una visione diversa dell’amore e delle relazioni, e ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro. Ma la cosa chiave da ricordare è che, indipendentemente da come scegliamo di vivere le nostre vite amorose, la scelta dovrebbe essere sempre guidata dal rispetto reciproco, dalla comprensione e dalla libertà di espressione.


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione condividendo le tue idee, suggerimenti o esperienze? Se sì, non esitare a scriverci ✍️😊 📝


 

Dashrath Manjhi

“L’uomo della montagna” che sfidò l’impossibile – la storia di Dashrath Manjhi

27 Agosto 2024 Redazione 0

In un piccolo villaggio indiano, nascosto tra le colline dello stato del Bihar, un uomo umile e determinato ha compiuto un’impresa che pochi avrebbero ritenuto […]

L’ecovillaggio di Tamera in Portogallo.

26 Marzo 2017 Valentina Locatelli 2

170 persone, 330 ettari L’ecovillaggio di Tamera è situato nel sud del Portogallo tra Faro e Lisbona ed è nato nel 1995 da un gruppo di […]

Articoli recenti

  • Il Caronte della Francigena rischia di fermarsi: aiuta Danilo a continuare il suo viaggio
  • Seven Summits, le sette vette che sfidano il mondo. Solo i veri avventurieri ci provano!
  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?
  • Volontariato educativo in Tanzania: un’esperienza di crescita reciproca 🇹🇿
  • Fare volontariato lungo la Via Francigena 🛣️

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes