viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Busking – artisti di strada 🎸

viaggiare senza soldi

Il busking è una pratica artistica che vede musicisti, cantanti, danzatori, maghi e altri artisti esibirsi in spazi pubblici, come strade, piazze o stazioni, con l’obiettivo di intrattenere il pubblico di passaggio. Tipicamente, questi artisti si esibiscono in modo spontaneo e non organizzato, spesso in cambio di offerte volontarie da parte degli spettatori.

L’arte intima delle strade e la sua storia antica

L’origine del termine “busking” è incerta, ma è ampiamente utilizzato in paesi anglofoni per descrivere quest’arte. La pratica del busking è antica quanto la storia della musica e dell’arte di strada. Ogni cultura ha le sue tradizioni di artisti che si esibiscono all’aperto, e molte grandi città del mondo sono famose per i loro artisti di strada.

Un elemento chiave del busking è l’immediatezza dell’interazione con il pubblico. A differenza dei concerti tradizionali o delle esibizioni in teatro, nel busking non esiste una separazione fisica tra l’artista e il pubblico. Questo crea un’atmosfera intima e autentica, dove l’artista può adattare la sua esibizione in base alle reazioni dei passanti.

Busking tra passione, professione e diversità artistica

Chi decide di fare busking spesso è munito di uno o più contenitori (ad esempio, una custodia per chitarra, un cappello o una scatola) dove gli spettatori possono lasciare le loro offerte. Alcuni busker scelgono di esibirsi per puro amore dell’arte, mentre altri lo vedono come un mezzo per guadagnarsi da vivere. In molte città, per esibirsi legalmente, i busker devono ottenere un permesso o una licenza dalle autorità locali.

Ogni artista ha la sua unicità e stile, e questo è particolarmente vero nel busking. Si possono trovare musicisti con strumenti tradizionali, come chitarre o violini, ma anche artisti che utilizzano strumenti meno comuni o che propongono performance di danza, giocoleria, magia o mimo.


Avete storie o consigli legati al mondo del busking da raccontarci? Condividete le vostre esperienze: ogni luogo nasconde una melodia e noi siamo qui per ascoltarla!

Come creare file Torrent

Come posso distribuire gratuitamente la mia musica o arte tramite torrent? 🌀

10 Novembre 2024 Davide Fiore 0

Come creare file Torrent  Condividere la propria arte è un gesto che permette a un’opera di raggiungere un pubblico più ampio, senza barriere economiche. Oltre […]

“Con Passione”: Il Murale di Igor Scalisi Palminteri a Palermo

19 Ottobre 2023 Redazione 0

Nel cuore dell’Albergheria di Palermo, un nuovo murale intitolato “Con Passione” emerge come simbolo di speranza, resilienza e solidarietà. Creato dall’artista Igor Scalisi Palminteri, l’opera, […]

volonturismo, vitto e alloggio, Stati Uniti, scambio alla pari

Volonturismo in una fantastica isola dell’Alaska per gente creativa! (dai 18 anni in su) 🧊

23 Agosto 2023 Redazione 0

Un’opportunità di volontariato unica per viaggiatori che amano le arti creative Opportunità di volontariato in Alaska, Sitka – Nascosta tra le verdi foreste e le […]

busking, busker, artisti di strada, viaggiatori lenti, viaggiare con lentezza, slow Corsica, viaggio in Corsica, Sardegna, suonare per strada, spiaggia, sole

Corsica: il paradiso dei busker e degli autostoppisti?

25 Marzo 2020 Simone 1

Un viaggio lento quasi perfetto Slow Corsica – Questo racconto di viaggio è stato  scritto diverso tempo fa. Le regole del busking in Corsica e […]

Viaggiare e vivere senza soldi

Intervista a Inga: “Da sola e senza soldi ho viaggiato in 32 paesi”

16 Agosto 2017 Redazione 2

This is the sign for you: il segno che stavate aspettando! Alcune persone la chiamano artista della vita. Altre la chiamano “viaggiatrice psicologa”. Inga è […]

viaggiare, Vivere in una casa galleggiante

Viaggiare e vivere come pirati su zattere galleggianti 🚣🏴‍☠️

6 Ottobre 2016 Redazione 1

C’era una volta un collettivo di artisti che navigava per il mare d’Europa su una casa galleggiante diversa dalle altre… I film di avventura non […]

Articoli recenti

  • Fare volontariato lungo la Via Francigena 🛣️
  • Sembra uscito da un film fantasy: il castello incantato di Pierrefonds esiste davvero!
  • Il Cammino dei Fari: 200 km lungo la magia della Costa da Morte 🌊
  • Vivi, costruisci e condividi in Liguria: volontariato in una casa di montagna
  • Torna il Francigena Photo Contest 2025 – racconta il tuo viaggio con uno scatto

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes