Corsica: il paradiso dei busker e degli autostoppisti?

busking, busker, artisti di strada, viaggiatori lenti, viaggiare con lentezza, slow Corsica, viaggio in Corsica, Sardegna, suonare per strada, spiaggia, sole

Un viaggio lento quasi perfetto

Slow Corsica – Questo racconto di viaggio è stato inizialmente pubblicato come risposta sulla piattaforma di Quora alla domanda: qual è stato un tuo viaggio perfetto? Essendo stato scritto ormai diverso tempo fa, le regole del busking in Corsica e altri tipi di circostanze e situazioni descritte potrebbero essere decisamente cambiate oggi. Prima di fare l’autostop, o prima di suonare per strada consultate sempre le leggi e i regolamenti locali. Consigliamo di chiamare il comune e informarlo della vostra presenza e delle vostre intenzioni (soprattutto se suonate con amplificatori, microfoni e altre apparecchiature elettroniche). Oltre a questo, bisogna sempre tenere in conto che l’esperienze di viaggio sono sempre soggettive. Un viaggiatore può apprezzare molto un paese, mentre un altro può farsene un’idea completamente opposta.


Il mio viaggio perfetto? L’ho vissuto con la mia compagna quest’estate (2019) in Corsica & Sardegna. Non si è trattato di una vacanza turistica, ma di un’avventura vera e propria, ma soprattutto improvvisata.

Abbiamo infatti comprato un biglietto economico per la Corsica e una volta raggiunto il porto di Bastia ci siamo arrangiati per esplorare l’isola, senza alcun soldo in tasca, senza meta, e senza un posto in cui dormire.

Ad aiutarci durante il nostro viaggio sono stati: una chitarra, una tenda, e tanta voglia di esplorare.

Il viaggio è stato (quasi) perfetto perché:

1) Per spostarci da una città all’altra abbiamo fatto l’autostop.

Di solito quando fai autostop devi armarti di pazienza: prima che qualcuno si fermi e ti carichi in macchina deve passare molto tempo! Eppure durante questo viaggio, i Corsi si sono sempre fermati senza esitazione, nonostante fossimo pure pieni di bagagli (i nostri zaini pesanti e la custodia della chitarra – vedi foto qui in basso👇). Per me è stata la prima estate in cui un viaggio in autostop è filato così liscio, senza lunghe attese o guai di vario tipo.

slow corsica, autostop, viaggi lenti, viaggiare con lentezza, Sardegna, artisti di strada, buskers, musicisti di strada, chitarra, Bonifacio, Bastia

2) È stata anche la prima volta in cui abbiamo deciso di fare busking.

Busking significa suonare per strada. Avevamo già suonato e cantato per le strade dei centri in altre occasioni della nostra vita, ma mai durante un viaggio. Nonostante la nostra inesperienza, le mance delle persone sono state inaspettatamente generose e ci hanno permesso di comprare da mangiare (anche andare al ristorante), dormire nei campeggi/bed&breakfast e pagarci i traghetti.

slow corsica, autostop, viaggi lenti, viaggiare con lentezza, Sardegna, artisti di strada, buskers, musicisti di strada

La gente del posto e i turisti di passaggio non ci hanno donato solo soldi, ma anche caffè, pasticcini, gelati,

slow corsica, autostop, viaggi lenti, viaggiare con lentezza, Sardegna, artisti di strada, buskers, musicisti di strada

addirittura un orologio Tissot!  👇

slow corsica, autostop, viaggi lenti, viaggiare con lentezza, Sardegna, artisti di strada, buskers, musicisti di strada

Quando sei un artista di strada è davvero bello ricevere questi doni, non tanto per il valore economico in sé, quanto per la conferma che qualcuno ha apprezzato la tua musica.

slow corsica, autostop, viaggi lenti, viaggiare con lentezza, Sardegna, artisti di strada, buskers, musicisti di strada

3) Slow Corsica

Considero questo viaggio “perfetto”, perché, senza averlo programmato, ci siamo ritrovati in quelli che crediamo essere i posti più belli della Corsica e della Sardegna.

slow corsica, autostop, viaggi lenti, viaggiare con lentezza, Sardegna, artisti di strada, buskers, musicisti di strada, Bosa

Sopra & sotto: Bosa, Sardegna

Bosa, busking

Sotto: museo archeologico di Filitosa, Corsica;

slow corsica, autostop, viaggi lenti, viaggiare con lentezza, Sardegna, artisti di strada, buskers, musicisti di strada
slow corsica, autostop, viaggi lenti, viaggiare con lentezza, Sardegna, artisti di strada, buskers, musicisti di strada
slow corsica, autostop, viaggi lenti, viaggiare con lentezza, Sardegna, artisti di strada, buskers, musicisti di strada

Sopra: ritrovarsi da soli a Giugno in una spiaggia con acqua cristallina nella costa ovest della Corsica. Sotto: Ufficio turistico di Porto con vista di una parte delle famose Calanche di Piana.

È stato un viaggio stupendo, avventuroso e alternativo, che speriamo di ripetere presto in altre parti d’Europa.

Qui sotto ho aggiunto alcuni paragrafi con alcune domande spesso richieste.


Quanto si guadagna a suonare per strada in Corsica?


Quanto si guadagna per strada dipende sempre dal talento dell’artista. Musicisti e artisti di grande talento possono guadagnare molti soldi in una giornata (da 50€ fino a 200€; il mio record personale di artista non talentuoso è stato di 120 € in una giornata intera, circa 8 ore di busking. Il guadagno più basso di una giornata: 30 € circa). In generale, non si “diventa ricchi” con il busking ma non dovrebbe essere nemmeno questo l’obiettivo principale – che è piuttosto quello di divertirsi e far divertire altre persone. Io mi diverto a suonare i miei pezzi preferiti, spesso faccio sorridere i passanti e non di rado conosco gente nuova). Grazie al busking, io e la mia compagna di avventure siamo riusciti a coprire le spese di viaggio (campeggio, cibo + traghetti) e niente di più. Per risparmiare ulteriormente abbiamo fatto l’autostop.


Dove suonare/fare busking in Corsica?


Io e la mia compagnia abbiamo sempre suonato in acustico e la polizia ci ha sempre ignorato. Probabilmente ci sono regole diverse per chi suona con gli amplificatori. Prima di suonare per strada consulta il sito del comune dove ti interessa esibirti, oppure presentati direttamente nella sede municipale per capire se si può fare busking oppure no.

Questi sono i posti dove abbiamo suonato in Corsica:

  • Bastia,
  • Saint-Florent,
  • Calvi
  • Ajaccio
  • Bonifacio
  • Porto Vecchio

A Bastia un signore ci ha chiesto se avessimo voluto suonare nel suo pub e abbiamo accettato. Tuttavia ci ha pagato solo “da bere” (non ricordo più come si chiamava il posto, né la via. Il posto dove raccomando davvero di suonare è il centro storico di Bonifacio. È pieno di busker ed è un posto molto suggestivo dove fare busking. Tuttavia qui ci vanno  i permessi al 100%! Fate un salto o una chiamata in comune per farvi dare l’OK.

Aggiornamento 2022: Sono stato informato che a Porto Vecchio non è possibile fare busking. Consiglio comunque di chiedere sempre in comune, perché leggi e regolamenti possono cambiare di anno in anno!

Buon viaggio e buona musica!


Ti piace la musica? Vai alla sezione Slow Music 🎶




About Simone Dabbicco 54 Articles
Viaggiatore, wwoofer e ragazzo curioso da Torino. In viaggio dal 2009, amo scrivere articoli su paesi, comunità, famiglie e villaggi ecologici dove si vivono culture e stili di vita diversi. Per saperne di più sfoglia il blog, oppure cercami su Facebook.

1 Commento

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*