viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Slow music 🎵

slow music, musica lenta, testi canzoni

Perché anche con la musica… si può “viaggiare”

In questa sezione si parla di Slow Music. La musica di qualità che “resiste” in tempi in cui ormai si produce sistematicamente solo “hit” o canzoni d’estate, pezzi mordi e fuggi, brani commerciali e, spesso, banali.

Vuoi dire la tua, o contribuire scrivendo un articolo? Oppure vuoi promuovere la tua “slow music”? Scrivi una mail a viaggiareconlentezza@gmail.com

Ok, ma cos’è la Slow Music? Una musica… lenta?

La musica lenta, come tutte le cose scientificamente non quantificabili o dimostrabili, è qualcosa di soggettivo, relativo e aperto all’interpretazione. Fate una ricerca online per “slow music” e otterrete diversi suggerimenti. Troverete interpretazioni letterali che si riferiscono ad un tempo musicale; oppure verrà descritta come forma di intrattenimento dal vivo per rinforzare e favorire il senso di comunità; oppure infine come una specie di antidoto alla commercializzazione e al consumo della musica moderna. La slow music, in effetti, è un po’ tutto questo.

Il fenomeno della Musica Lenta ha molto in comune con altri movimenti lenti quindi supporta e sostiene pienamente un cambiamento culturale orientato al rallentamento del ritmo di vita. Inoltre aspira ad una connessione più significativa con gli altri, con l’ambiente circostante e con noi stessi. Ci piace pensare alla musica lenta come ad un arte che faccia riflettere le persone sulla vita moderna, che non eviti di affrontare molti dei problemi urgenti dei nostri tempi e che incoraggi le persone ad unirsi e a fare una differenza positiva.

Insomma l’etichetta Slow Music non si riferisce ad una musica o ad un genere preciso… è piuttosto un movimento! La definizione di musica lenta è diversa per ciascuna persona e non saremo noi a dettare ciò che è e ciò non è, anche se siamo felici di… iniziare un discorso a riguardo.

A proposito di musica lenta. Scopri cosa sono gli house concert!

Slow Music 🎵


Qui sotto potrai trovare alcuni pensieri, articoli ed esperienze che torneremo ad aggiornare in futuro man mano che avremo sviluppato (assieme a voi), un pensiero più coerente. Se avete correzioni/suggerimenti, idee, articoli e progetti che volete condividere non esitate a contattarci!

Lipsia con lentezza

A Lipsia con lentezza – qualche consiglio per visitare la città con un occhio meno turistico 🔍

13 Settembre 2023 Redazione 0

Lipsia è una città della Germania, famosa soprattutto per la sua storia musicale e culturale. Fu casa di compositori come Johann Sebastian Bach e Felix […]

Slow Down, Low roar, testo, canzone, traduzione, musica

“Slow Down” dei Low Roar: un inno alla lentezza nel vivere la vita

8 Agosto 2023 Davide Fiore 0

“Slow Down” dei Low Roar non è soltanto un brano musicale; rappresenta una vibrante ode alla lentezza e al cambiamento, una riflessione sulla rapidità con […]

rovine antiche, resti romani, acquedotto romano, francia

5 città da visitare in Europa almeno una volta nella vita

17 Luglio 2022 Redazione 0

In questo articolo vi consiglio cinque città in Europa che secondo me bisognerebbe visitare almeno una volta nella vita. Senza indugiare troppo buttiamoci subito nella […]

opportunitià di volontariato, scambio alla pari, ospitalità gratuita, sicilia, progetto culturale, vitto e alloggio,

Scambio di ospitalità nell’entroterra siciliano

23 Giugno 2021 Redazione 0

Progetto culturale in Sicilia Scambio di ospitalità in Sicilia – Vorrei proporre uno scambio di ospitalità nell’entroterra siciliano in cambio di un po’ d’aiuto con […]

viaggi lenti, viaggio lento, viaggiare con lentezza, slow travel, città da visitare, consigli, Brescia

Brescia: un viaggio urbano tra contemporaneo ed antico

31 Marzo 2021 Marta Benerini 0

11 Cose da vedere a Brescia Vorrei raccontarti di un posto un po’ dimenticato, fonte di stupore nei viaggiatori che ci si imbattono per caso: […]

podcast di viaggio, radio, podcast di viaggi, nomade

AvamPosto: Il podcast dei luoghi più strani del mondo.

12 Ottobre 2020 Redazione 0

Come si fa a viaggiare quando non è possibile farlo? Con un Podcast! Podcast di viaggi – Andiamo a conoscere AvamPosto, il Podcast creato da […]

slow music

Slow music: è uscito L’Eremita, il terzo singolo di Emanuele Bozzini

1 Ottobre 2020 Redazione 0

Con un videoclip realizzato al Villaggio in pietra di Ghesc in Val d’Ossola, il cantautore torinese prosegue il suo emozionante cammino interiore. E’ il terzo […]

Giulio Voce, cantante a domicilio, concert house, musica, ospitalità gratuita, baratto,

Slow music: Giulio voce, cantautore a domicilio

2 Agosto 2020 Redazione 0

Cantautore a domicilio – Musica in cambio di ospitalità Giulio Voce, cantautore ben noto nel panorama capitolino (ma non solo); aria da bello e dannato, […]

busking, busker, artisti di strada, viaggiatori lenti, viaggiare con lentezza, slow Corsica, viaggio in Corsica, Sardegna, suonare per strada, spiaggia, sole

Corsica: il paradiso dei busker e degli autostoppisti?

25 Marzo 2020 Simone Dabbicco 1

Un viaggio lento quasi perfetto Slow Corsica – Questo racconto di viaggio è stato  scritto diverso tempo fa. Le regole del busking in Corsica e […]

slow music, musica lenta, testi canzoni

Slow music: Quanto è importante il testo in una canzone?

25 Settembre 2019 Davide Fiore 0

Prendersi il tempo per ascoltare della buona musica Slow Music: l’arte dei testi musicali e la loro profondità – Vi siete mai fermati a riflettere […]

Navigazione articoli

1 2 »

Articoli recenti

  • Quali sono gli animali estinti che conobbero gli Antichi Romani?
  • La Moschea di Bishkek in Kirghizistan 🕌 🇰🇬
  • NEET e Hikikomori: analisi e riflessioni sui giovani in ritiro sociale
  • Maasai: Tradizioni, vita e adattamenti di un iconico popolo Africano
  • Passeggiate nel Foliage Piemontese: Una Tavolozza Naturale tra Asti, Biella e Cuneo

Commenti recenti

  • Andrea B. C su Esplorare la Liguria in bicicletta: alla scoperta di fantastici panorami e scorci 🚴🇮🇹
  • Fabio su La Vendemmia in Francia. Seconda parte. 🍇🇫🇷
  • Serena su Amsterdam con lentezza (e un budget limitato) 🇳🇱 🚴
  • luciano parsi su Casa in comodato d’uso in cambio di collaborazione (cercasi)
  • Renato su Alla scoperta della panchina gigante di Andrate (in Piemonte)🔭 🛣️
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes