viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Case di terra cruda 🛖

Una casa in bioedilizia - downshifting in sardegna

La costruzione di case di terra cruda rappresenta un approccio edilizio che unisce antiche tradizioni a moderne preoccupazioni per la sostenibilità. La terra cruda è un materiale naturale, costituito principalmente da argilla, sabbia, e a volte paglia o altri materiali organici, che non richiede cottura o altri processi ad alta energia. Questa tecnica è particolarmente apprezzata per il suo basso impatto ambientale e per le sue eccellenti proprietà termiche e igroscopiche.

Proprietà dell’argilla

L’argilla utilizzata in questi edifici ha la capacità di regolare l’umidità interna, assorbendo l’eccesso di vapore acqueo quando l’aria è umida e rilasciandolo quando è secca. Le pareti spesse, generalmente intorno ai 50 cm, aiutano a mantenere una temperatura interna stabile, rilasciando il calore accumulato lentamente, il che le rende energeticamente efficienti. Inoltre, la terra cruda è un materiale ignifugo naturale e offre buone prestazioni in termini di isolamento acustico.

Tecniche di costruzione case di terra cruda

Diversi metodi costruttivi sono stati sviluppati per l’uso della terra cruda, ad esempio le tecniche di “pisé” o terra battuta, “adobe” o mattoni di terra cruda essiccati al sole, e il “cob”, una miscela plasmabile a mano. Ognuna di queste tecniche permette la creazione di strutture con diverse forme e dimensioni, spesso con una ricca espressione estetica e una connessione visiva con i materiali naturali della terra.

Alcuni svantaggi delle case di terra cruda

La sensibilità dell’argilla all’acqua richiede attenzioni specifiche per proteggere gli edifici dall’umidità e dagli agenti atmosferici, come rivestimenti protettivi o barriere contro l’umidità di risalita. Inoltre, anche se il materiale è abbondante e facilmente reperibile, il costo può essere maggiore a causa della natura artigianale della produzione dei mattoni e dell’intonaco, e della necessità di competenze specializzate per la costruzione.

La terra cruda è stata valorizzata in progetti moderni che vanno dalla semplice abitazione rurale a complessi architettonici più ampi e innovativi, come il progetto TECLA, che esplora le potenzialità della stampa 3D per creare abitazioni sostenibili di terra cruda.

La crescente attenzione verso la bioedilizia e l’ecologia, unita al desiderio di ridurre l’impatto ambientale e di costruire in modo più sostenibile, ha portato a un rinnovato interesse per la costruzione in terra cruda come una valida alternativa ecologica nella progettazione moderna


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione scrivendo un articolo o condividendo un tuo progetto di costruzione in bioedilizia o terra cruda? Non esitare a scriverci! 📧 ✍️😊

bioedilizia, baan din doi, Thailandia, progetto di volontariato, vitto e alloggio

Imparare a costruire con la paglia e con il fango in Thailandia (con il volontariato) 🇹🇭👷‍♀️👷‍♂️🌿🏡

30 Ottobre 2024 Redazione 0

La scuola ecologica di Baan Din Doi a Chiang Mai accoglie volontari da tutto il mondo In questo articolo si parla di volontariato e costruzione […]

tiny home

Uno scambio culturale in Bretagna: costruisci una Tiny Home e vivi la natura!

17 Agosto 2024 Redazione 0

Sogni un’esperienza di turismo alternativo che ti permetta di staccare dalla frenesia quotidiana e immergerti nella natura? Hai voglia di dare il tuo contributo in […]

muffa, soluzioni, bioedilizia, casa che respira

La muffa in casa: cause e soluzioni 🍄

27 Ottobre 2023 Mika 0

La muffa è un problema comune in molte abitazioni e può avere una serie di cause sottostanti. Quando parliamo di muffa, ci riferiamo a quei […]

volonturismo, vitto e alloggio, India, fattoria ecologica, stili di vita ecologici, food forest, permacultura

Scambio di ospitalità in India per chi cerca una connessione profonda con la natura 🇮🇳

13 Ottobre 2023 Redazione 0

Vivere uno stile di vita naturale vicino a Mumbai Scambio di ospitalità in fattoria in India, MUMBAI, Ottobre 2023 – Immersa nelle profondità della natura […]

Si cercano volontari per costruzioni con argilla e paglia a Creta, Grecia

9 Agosto 2023 Redazione 0

Scambio di ospitalità a Creta, Grecia – Anastasia, di origini greche, e Richard, olandese, cercano volontari per realizzare il loro sogno: costruire una casa in argilla […]

eco-vacanze, Sicilia, isola, sole, comunità, eco villaggio, squadra, volontari, scambio, baratto, volontariato, wwoof

Eco-vacanze in Sicilia per liberare la mente (scambio di ospitalità)

16 Aprile 2022 Redazione 0

Eco-villaggio di case sugli alberi e molto altro Eco-vacanze in Sicilia – Dopo diversi anni di lavoro pionieristico la nostra “famiglia Robinson Crusoe” completerà la […]

Una casa in bioedilizia - downshifting in sardegna

Funtaneddas – Vivere con poche centinaia di euro in Sardegna

9 Dicembre 2014 Simone Dabbicco 0

Permacultura e decrescita a Siniscola Il mondo là fuori è pazzo: è pieno di gente che ha lasciato tutto, ha comprato una proprietà e ha […]

Articoli recenti

  • Scena muta alla maturità: la generazione che sfida il sistema o cerca scorciatoie?
  • Viaggiare senza soldi nel 2025: siti e app per girare il mondo (quasi) gratis!
  • Checco Zalone sul Cammino di Santiago: a Natale 2025 arriva ‘Buen Camino’
  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes