viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Bioedilizia 🏡

wwoof

Che cos’è la bioedilizia?

Un edificio “in bioedilizia” è un edificio che, nella sua progettazione, costruzione o funzionamento, riduce o elimina gli impatti negativi dell’uomo e del suo modo di abitare. È inoltre un metodo di costruzione in grado di creare impatti positivi, sul nostro clima e sull’ambiente naturale. Gli edifici in bioedilizia cercano di preservare le risorse naturali e migliorare la qualità della vita di chi vi abita e vi sta attorno.

Green building

Ci sono una serie di caratteristiche che possono rendere un edificio “ecologico” o “bio”. Queste includono:

  • Uso efficiente di energia, acqua e altre risorse
  • Uso di energia rinnovabile, come l’energia solare
  • Misure di riduzione dell’inquinamento e dei rifiuti, e la possibilità di riutilizzo e riciclaggio.
  • Buona qualità dell’aria ambientale interna.
  • Uso di materiali non tossici, etici e sostenibili.
  • Considerazione dell’ambiente nella progettazione, costruzione e funzionamento.
  • Considerazione della qualità della vita degli occupanti nella progettazione, costruzione e nel funzionamento.
  • Un design che permette l’adattamento ad un ambiente in costante cambiamento.

Quali edifici si possono costruire in bioedilizia?

Qualsiasi edificio può essere considerato “bio-edile” o “ecologico”, che sia una casa, un ufficio, una scuola, un ospedale, un centro comunitario, o qualsiasi altro tipo di struttura, purché includa le caratteristiche elencate sopra.

Tuttavia, vale la pena notare che non tutti gli edifici costruiti in bioedilizia seguono – e devono seguire – gli stessi metodi e procedure, oppure essere uguali. Ogni paese e regione possiede una varietà di caratteristiche diverse. Ad esempio, condizioni climatiche distinte, culture e tradizioni uniche, diversi tipi di edifici ed età. Oppure ancora priorità ambientali, economiche e sociali diverse: tutte caratteristiche che modellano l’approccio alla cosiddetta edilizia verde.

Esplora le sezioni case in paglia e case in adobe 🏠🌾🟤


Bioedilizia 🏡


Nel nostro spazio dedicato, scoprirai articoli, storie e testimonianze legate al fascino della bioedilizia. Essendo una sezione in crescita, accogliamo con entusiasmo il tuo contributo. Se hai una visione, un racconto o un progetto da condividere, arricchisci la nostra comunità con la tua esperienza. La tua voce può fare la differenza. Unisciti a noi nella promozione di un futuro più sostenibile.  Contattaci adesso 🌱😊🏡.

Castello della Pietra a Vobbia incastonato nella roccia al tramonto, con cielo nuvoloso e panorama montano

Vivi, costruisci e condividi in Liguria: volontariato in una casa di montagna

6 Giugno 2025 Redazione 0

Baratto ospitalità in Liguria C’è un angolo nascosto dell’Italia dove il tempo scorre più lentamente, tra i boschi, i sentieri di montagna e i silenzi […]

Collage di immagini dal progetto di volontariato a İznik, in Turchia: paesaggi verdi, ortaggi coltivati localmente, una barnhouse costruita dai volontari, viste invernali innevate e i due host sorridenti.

Lascia la città e scopri un angolo nascosto della Turchia (con il volontariato)

28 Maggio 2025 Redazione 0

Un’esperienza di volontariato tra natura, legno e convivialità in Turchia Volontariato in Turchia: un’esperienza tra le montagne e i boschi di Bursa 🌿 Nel cuore […]

bioedilizia, baan din doi, Thailandia, progetto di volontariato, vitto e alloggio

Imparare a costruire con la paglia e con il fango in Thailandia (con il volontariato) 🇹🇭👷‍♀️👷‍♂️🌿🏡

30 Ottobre 2024 Redazione 0

La scuola ecologica di Baan Din Doi a Chiang Mai accoglie volontari da tutto il mondo In questo articolo si parla di volontariato e costruzione […]

Suwan organic farm stay, turismo sostenibile in Thailandia

Un modo diverso per scoprire la Thailandia: vivi e lavora in una fattoria biologica

2 Settembre 2024 Redazione 0

Turismo sostenibile tra le meraviglie rurali della Thailandia Se state cercando un’esperienza di viaggio che vada oltre i soliti itinerari turistici, vi invitiamo a scoprire […]

Come costruire una piscina naturale, biologica

Come costruire una piscina naturale: una guida ispirata al manuale di David Pagan Butler 🌊💦🏊‍♀

26 Agosto 2024 Redazione 0

Le piscine naturali, o piscine biologiche, offrono un’alternativa sostenibile e affascinante alle tradizionali piscine trattate chimicamente. Si tratta di laghetti, o piscine, progettate per integrarsi […]

tiny home

Uno scambio culturale in Bretagna: costruisci una Tiny Home e vivi la natura!

17 Agosto 2024 Redazione 0

Sogni un’esperienza di turismo alternativo che ti permetta di staccare dalla frenesia quotidiana e immergerti nella natura? Hai voglia di dare il tuo contributo in […]

yurta

Yurta: La casa dei Nomadi Mongoli 🛖

9 Agosto 2024 Redazione 0

Immagina di vivere in una casa che puoi montare e smontare in meno di un’ora, trasportandola con facilità mentre segui le mandrie di animali attraverso […]

bodhi vanam, meditazione, yoga, India, volontariato

Volontariato e vita naturale nella comunità Bodhi Vanam in India 🇮🇳

8 Maggio 2024 Redazione 0

Un’oasi di pace nei monti dell’India Meridionale Nel cuore della catena montuosa di Kodaikanal, nel sud dell’India, sorge Bodhi Vanam (letteralmente “foresta che si risveglia”), […]

volontariato, India, vitto e alloggio, comunità

Scoprite lo stile di vita vedico come volontari in una comunità nel Sud dell’India 🇮🇳

2 Maggio 2024 Redazione 0

“Vedica” è l’aggettivo che deriva dai Veda, le antiche scritture sacre dell’India, e si usa per descrivere qualcosa che è relativo o conforme ai Veda. […]

Quale motosega scegliere?

Quale motosega scegliere: elettrica, a batteria o a benzina? 🪚🪓⚙️ 

10 Gennaio 2024 Davide Fiore 0

Scegliere la motosega giusta può essere piuttosto impegnativo, specialmente per chi si avvicina per la prima volta a questo strumento. La motosega è un utensile […]

Paginazione degli articoli

1 2 … 5 »

Articoli recenti

  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?
  • Volontariato educativo in Tanzania: un’esperienza di crescita reciproca 🇹🇿
  • Fare volontariato lungo la Via Francigena 🛣️
  • Sembra uscito da un film fantasy: il castello incantato di Pierrefonds esiste davvero!
  • Il Cammino dei Fari: 200 km lungo la magia della Costa da Morte 🌊

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes