viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Compost toilet 🚽+🍂

compost toilet, toilette a compostaggio

Una “compost toilet” (o “toilette a compostaggio” in italiano) è un tipo di servizio igienico che non usa acqua per lo scarico, ma trasforma gli escrementi umani in compost attraverso un processo di decomposizione biologica. Funziona in modo simile a un cumulo di compostaggio per i rifiuti del giardino. La materia fecale e l’urina vengono separate e trattate con materiali come segatura, paglia o foglie secche per favorire la decomposizione e ridurre gli odori. Dopo un certo periodo di tempo, il materiale può essere utilizzato come fertilizzante naturale, una volta che sia completamente decomposto e sicuro da utilizzare.

Una “compost toilet” rappresenta quindi un’alternativa sostenibile e ecologica ai tradizionali servizi igienici ad acqua. Un sistema innovativo che mira a ridurre l’impatto ambientale attraverso un processo naturale di trasformazione dei rifiuti umani in risorse preziose.

Infatti, a differenza dei comuni servizi igienici che richiedono l’impiego di acqua per lo smaltimento, una toilette a compostaggio non fa uso di acqua potabile. Invece, adotta un metodo biochimico che sfrutta i principi della decomposizione organica. In questo sistema, gli escrementi umani vengono separati dall’urina, avviando un processo di decomposizione accelerato grazie all’aggiunta di materiale assorbente (come segatura, paglia o foglie secche). Questi materiali favoriscono la rottura degli elementi organici in compost stabile, eliminando gli odori sgradevoli e prevenendo la proliferazione di patogeni.

Un ciclo di riciclo dei rifiuti

L’effetto complessivo di questa tecnica è la creazione di un fertilizzante naturale di alta qualità. Una volta che il materiale è completamente decomposto, privo di agenti patogeni e sicuro per l’ambiente, può essere utilizzato come nutriente per il terreno. Questo ciclo di riciclo dei rifiuti umani diventa quindi una parte integrante dell’approccio ecologico, contribuendo alla conservazione delle risorse idriche e alla riduzione della quantità di rifiuti destinati alle discariche.

Le compost toilet rappresentano un esempio tangibile di come la tecnologia e l’ecologia possano convergere per affrontare le sfide ambientali. Oltre a ridurre il consumo d’acqua e l’inquinamento, questi sistemi promuovono una mentalità sostenibile e responsabile riguardo alla gestione dei rifiuti. In un’epoca in cui la conservazione delle risorse e la tutela dell’ambiente sono di cruciale importanza, l’adozione di soluzioni innovative come le compost toilet apre la strada a una maggiore armonia tra le necessità umane e l’ecosistema globale.

Si cercano volontari per costruzioni con argilla e paglia a Creta, Grecia

9 Agosto 2023 Redazione 0

Scambio di ospitalità a Creta, Grecia – Anastasia, di origini greche, e Richard, olandese, cercano volontari per realizzare il loro sogno: costruire una casa in argilla […]

Case gratis, vivere una vita alternativa

Cosa vuol dire “vivere una vita alternativa”?

25 Luglio 2019 Simone Dabbicco 0

Astriid: L’incarnazione di una vita alternativa Nel vasto mosaico di vite e storie che ho incontrato durante i miei viaggi volonturistici, la figura di Astriid […]

Hacker Farm

Eco Hacker Farm – Un vecchio mulino nel nord della Germania diventa un rifugio per contadini hacker

27 Luglio 2018 Simone Dabbicco 0

Comunità, ecologia e computer per cambiare il mondo In Europa, così come in molte altre parti del mondo, gli eco-villaggi e le comunità intenzionali stanno […]

Simon, Simone Dabbicco, amaca, wwoofer, fattoria, vacanza, volontariato, wwoof

Il viaggio senza veli: la verità sui viaggi economici, lenti, e a tempo indeterminato

14 Ottobre 2015 Simone Dabbicco 0

La verità sui viaggi lenti – Affrontiamo la realtà: se guardiamo alle pagine dei vari blog di viaggio, ai gruppi su Facebook e ai loro […]

Articoli recenti

  • Il “Cammino di Don Bosco”: un viaggio tra storia, natura e spiritualità
  • Permacultura e vita comunitaria: volontariato presso Schloss Glarisegg!
  • Quali sono gli animali estinti che conobbero gli Antichi Romani?
  • La Moschea di Bishkek in Kirghizistan 🕌 🇰🇬
  • NEET e Hikikomori: analisi e riflessioni sui giovani in ritiro sociale

Commenti recenti

  • Andrea B. C su Esplorare la Liguria in bicicletta: alla scoperta di fantastici panorami e scorci 🚴🇮🇹
  • Fabio su La Vendemmia in Francia. Seconda parte. 🍇🇫🇷
  • Serena su Amsterdam con lentezza (e un budget limitato) 🇳🇱 🚴
  • luciano parsi su Casa in comodato d’uso in cambio di collaborazione (cercasi)
  • Renato su Alla scoperta della panchina gigante di Andrate (in Piemonte)🔭 🛣️
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes