
Tutti gli aspetti scomodi del viaggio lento
1) Addio Privacy!
Viaggiare con lentezza significa innanzitutto dire addio ai propri spazi personali e alla propria privacy.

Infatti, durante le notti in cui si riceve un’ospitalità, capita spesso di dormire in stanze o in luoghi con tante altre persone totalmente sconosciute.
2) Diete insalubri
Viaggiare vuol dire sapersi arrangiare e accontentarsi di ciò che ci viene offerto: il 90% dei pasti, ad esempio, ha l’aspetto di un sandwich o è contenuto in un baracchino…

3) Igiene personale

Quando si viaggia, anche il proprio igiene personale è compromesso.
Nelle case in cui si viene ospitati, o in cui si riceve ospitalità economica, i servizi per la propria pulizia non sono sempre come quelli di casa! Se riesci a fare una doccia, spesso l’acqua è fredda, oppure il flusso che esce dal rubinetto è troppo debole o troppo forte! I bagni che si frequentano di più durante il nostro vagabondaggio sono quelli delle stazioni pubbliche, oppure, se siete wwoofer, le compost toilette delle fattorie ecologiche sostituiranno le comode tazze del gabinetto.
4) Zaini pesanti
Tutto ciò che possiedi, durante un viaggio, lo devi trascinare sulle tue spalle…
E devi sempre restare vicino al tuo bagaglio perché se qualcuno te lo porta via, è come se andasse a fuoco la tua casa!
5) Letti scomodi
Viaggiare significa dormire ogni notte in un letto scomodo differente…

Questo posto (nella foto) non era tanto scomodo, ma era pur sempre una stalla! Unico riparo dopo una lunga camminata sotto la pioggia (al Vallo di Adriano UK).
6) In balia del tempo
Viaggiare, infatti, vuol dire anche bagnarsi. Prendere freddo. Chi compie lunghi viaggi a piedi o in bici, non sa mai cosa aspettarsi dal tempo.

7) Problemi linguistici
Viaggiare significa “rinascere”, in senso positivo ma anche in senso negativo: in ogni paese e città che visiti devi imparare da capo una nuova lingua, quindi esprimerti a gesti!
A volte, anche esprimersi a gesti risulta frustrante, perché ogni cultura attribuisce a ciascuna gestualità significati diversi.
8) L’arte dell’improvvisazione
Viaggiare con lentezza vuol dire non avere certezze, né sicurezze. Non avere routine, né regolarità. Cambiare pelle, improvvisare, aggiustarsi! Infine compiere i lavori più disparati per mantenersi sul posto.

9) Arrendersi al destino
Il viaggio lento è: arrendersi all’imprevisto, alla casualità, lasciare che il destino ti spinga dove meglio il tuo cuore si adatta…

Ma nonostante questo, sapete cosa vi dico? Amerete alla follia ogni secondo della vostra pazzesca avventura.
Leave a Reply