viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Wwoof 🌱

wwoofer, fattoria biologica, volontaria, volontariato, progetti di volontariato, natura, vita di campagna, ragazza, animali, autosufficienza, asino, stile di vita alternativo

Cos’è esattamente il WWOOF?

WWOOF, acronimo di WorldWide Opportunities on Organic Farms, è un’organizzazione internazionale il cui scopo gira attorno alla consapevolezza, all’educazione e al sostegno delle comunità ecologiche e le fattorie biologiche di tutto il mondo. Il WWOOFing ha iniziato il suo incredibile viaggio cinquant’anni fa, nel 1971, nel Regno Unito.


Avvertenze


Il movimento mondiale del wwoofing ha a cuore l’animo e le attività associative e ritiene importante tutelare il WWOOF per evitare fraintendimenti rispetto ad attività di gig economy o attività a scopo di lucro o che prevedano scambio anche non monetari ma sempre con fini di interesse economico. WWOOF è un movimento che mette al centro dei proprio obiettivi l’agroecologia e una consapevolezza differente e non basa la sua attività su queste forme di scambio. Nella pratica con WWOOF puoi anche viaggiare senza spendere soldi, una fattoria può ricevere aiuto nelle attività quotidiane ma ridurre il messaggio di un movimento mondiale a questo può essere un danno per il movimento stesso che ha una sua missione e visione chiara.

Per saperne di più visitate il sito ufficiale del WWOOFing internazionale e del WWOOFing Italia


Working Weekends On Organic Farms?

Originariamente si chiamava “Working Weekends On Organic Farms”. Questo perché una segretaria di nome Sue Coppard (che voleva trascorrere più tempo in campagna e conoscere più da vicino l’agricoltura biologica) decise di andare a lavorare in una fattoria biologica ogni fine settimana.

L’idea decollò rapidamente e l’interesse si raccolse sia da parte dei volontari che degli host (le persone che ospitano), man mano che sempre più persone venivano coinvolte nel movimento.

La missione del WWOOF

Lo scopo principale della rete WWOOF è far incontrare i volontari con i contadini, gli agricoltori e gli allevatori di tutto il mondo. Il wwoofing è oggi un’enorme rete di fattorie, ranch, comunità intenzionali, e poderi i cui proprietari cercano attivamente volontari per sostenere i compiti infiniti della vita quotidiana e altri progetti ecologici.

Altri obiettivi

WWOOF aiuta anche a promuovere stili di vita sostenibili, rispetto per la terra, scambi culturali, oltre all’agricoltura e all’allevamento biologico. C’è molto da imparare quando si fa WWOOFing!

Il numero e l’incredibile diversità di fattorie disponibili ad ospitare attraverso la comunità WWOOFing è stupefacente. La varietà di posti in cui potresti soggiornare e lavorare come volontari* è strabiliante! Si va dagli allevamenti di alpaca in Sud America ai ranch del Montana fino alle affascinanti fattorie nei campi dell’Irlanda.

Ad oggi, la partecipazione alla rete WWOOF è cresciuta esponenzialmente, fino a 130 paesi, 12000 host e 100.000 volontari!

Podcast WWOOFing: Ascolta l‘intervista al presidente del wwoof Italia, Claudio Pozzi

Leggi le domande più frequenti sul WWOOF


WWOOF 🪴– racconti & progetti


Approfondisci sul wwoofing leggendo i racconti e gli articoli presenti in questa sezione. Ti piacerebbe contribuire a questa sezione con un tuo articolo o racconto? Non esitare a scriverci 💪✍️ 

vitto e alloggio

Hippohelp chiude, HelpStay prende il testimone: un nuovo capitolo per i viaggiatori volontari

4 Novembre 2024 Redazione 0

L’abbiamo amata come alternativa gratuita (senza iscrizioni a pagamento) di Workaway e Helpx. Ora scopriamo che ci sta lasciando perché inglobata (leggesi “comprata”) da un’altra […]

giornata mondiale, animali negli allevamenti intensivi, vegan, vegetarianesimo, dieta, attivismo, mucche,

Oggi è la Giornata Mondiale degli Animali negli Allevamenti 🐄🐖🐓🌍

2 Ottobre 2024 Mika 0

Il 2 ottobre si celebra la Giornata Mondiale degli Animali negli Allevamenti, una ricorrenza globale dedicata ai miliardi di animali che soffrono quotidianamente in condizioni […]

volontariato, scambi di ospitalità, vitto e alloggio fattoria

Un’estate all’insegna della natura: Iscrizione gratuita al Wwoof Portogallo

19 Luglio 2023 Redazione 0

La “Summer Edition” permetterà ad alcuni soci di fare volontariato nelle fattorie portoghesi senza pagare l’iscrizione Il Wwoof Portogallo sta offrendo l’opportunità a nuovi aspiranti […]

Wwoof, ecovillaggio, volontari, comunità intenzionale, progetti di volontariato, cob, eco costruzione, casa di paglia

La lista WWOOF diventa… internazionale!

2 Dicembre 2020 Redazione 0

Se WWOOF ha significato qualcosa per te nella tua vita, questo è il momento per aiutarlo a raggiungere un nuovo livello. Sul WWOOF abbiamo parlato […]

Irlanda, Ireland, wwoof, fattoria, volontariato, volonturismo, viaggiare con lentezza

Lavorare in un contesto immerso nella natura aiutando i più bisognosi in Irlanda (del Nord)

16 Novembre 2020 Simone 2

Si può trovare lavoro dopo aver fatto un’esperienza di volontariato in Irlanda (ad esempio con il wwoof Irlanda)? Riceviamo la richiesta di una coppia italiana […]

terra piatta, terrapiattisti, racconto, viaggio, cospirazioni, viaggiare con lentezza, ego villaggi, fattoria, avventure, ospitalità, volontariato

Quella volta che, in Svizzera, mi feci ospitare dai terrapiattisti 🇨🇭

25 Luglio 2019 Simone Dabbicco 0

Il viaggio rappresenta una finestra spalancata sul mondo, un mezzo per oltrepassare le barriere ed esplorare le molteplici sfumature dell’umanità. Tuttavia, talvolta, si finisce per […]

guida al wwoof, manuale del wwoof

Guida al WWOOF: il Manuale di Giorgia

19 Giugno 2019 Redazione 0

Tutto ciò che devi sapere sul WWOOF scritto in una guida semplice Oggi intervistiamo una wwoofer speciale che si è lasciata ispirare dal WWOOFing e […]

giro per l'Italia, giro dItalia, wwoof, wwoofer, wwoofing, campagna, pexels, ruralità, permacultura

Alla scoperta di nuove realtà in Italia – le avventure lente di Anna

6 Giugno 2019 Redazione 3

In giro per l’Italia per trovare nuove ispirazioni Mi chiamo Anna e circa due anni fa ho deciso di fare i bagagli e andarmene in […]

due ragazze e un van, viaggiare in van, van, camper, viaggio in van, viaggio alternativo, viaggio lento, slow travel, ragazze in viaggio, realtà alternative, eco-villaggi, communità intenzionale, viaggi spirituali

Il nostro viaggio a bordo di un furgone, alla ricerca di realtà alternative

5 Marzo 2019 Redazione 0

In viaggio per il cambiamento [Read this article in English] Siamo Andreea (20 anni), Denise (30 anni), Shikiki e Coliflor, due ragazze e due cani […]

Il mondo insieme - Licia Colò

Viaggiare con lentezza a “Il Mondo Insieme” programma di Licia Colò

21 Novembre 2018 Redazione 0

Licia Colò incontra i ragazzi dell’ “Italia con Lentezza”, docu-film sul viaggio lento in Italia “Secondo voi, si può viaggiare per 8 mesi spendendo circa […]

Paginazione degli articoli

1 2 3 »

Articoli recenti

  • Notizie che dovrebbero essere in prima pagina, ma stranamente non lo sono
  • Un amore complicato: Venezia tra incanto e crisi da turismo
  • Il Caronte della Francigena rischia di fermarsi: aiuta Danilo a continuare il suo viaggio
  • Seven Summits, le sette vette che sfidano il mondo. Solo i veri avventurieri ci provano!
  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes