viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Agricoltura biologica

Questa sezione è dedicata all’agricoltura biologica. Scorrendo in basso potrai trovare una lista di articoli che trattano i temi dell’a. biologica. Se vuoi lasciare un tuo contributo, non esitare a scriverci! 😊

Cos’è il biologico?

Il biologico è un sistema di produzione agricolo e alimentare. Gli agricoltori biologici mirano a produrre cibo di alta qualità, usando metodi che beneficiano tutto il nostro sistema alimentare, dalle persone al pianeta, dalla salute delle piante al benessere degli animali.

Gli agricoltori biologici lavorano secondo una serie di standard rigorosi, che devono essere legalmente conformi alla regolamentazione UE, per garantire che le loro aziende non nocino:

  • Terreni,
  • Ecosistemi
  • Animali
  • Persone

Questi standard sono costruiti sui principi chiave dell’agricoltura biologica:

  1. Salute
  2. Ecologia
  3. Cura
  4. Equità

La certificazione è richiesta per coltivare, lavorare o commercializzare prodotti biologici, e tutte le fattorie e aziende biologiche sono ispezionate da un ente di certificazione, almeno una volta all’anno. Questo significa che quando vedi il simbolo del biologico, puoi fidarti del fatto che il cibo e le bevande che compri sono stati prodotti in un modo che è migliore per le persone, gli animali e la fauna selvatica, e che rispetta l’ambiente naturale.

Come si presenta in pratica l’agricoltura biologica?

  • Meno pesticidi

I “pesticidi” sono prodotti chimici progettati per uccidere insetti e altri parassiti, comprese le erbacce (erbicidi) e le malattie fungine (fungicidi). Studi recenti hanno messo alla luce i danni e gli impatti, diretti e indiretti, dei pesticidi come fattori chiave del declino globale degli insetti, portando anche ad una crisi della biodiversità.

Secondo gli standard biologici della Soil Association, tutti i diserbanti dovrebbero essere proibiti. Gli agricoltori possono usare solo un numero molto limitato di pesticidi di derivazione naturale come ultima risorsa (come la citronella e l’olio di chiodi di garofano), ma solo in circostanze molto limitate.

Di solito, invece di fare affidamento sui pesticidi, gli agricoltori biologici mirano a creare un equilibrio naturale tra piante e animali per prevenire i parassiti.

Popolazioni sane di animali selvatici possono aiutare a controllare i parassiti; gli agricoltori incoraggiano uccelli, coleotteri e altri “insetti benefici” (come le coccinelle) a vivere nei pressi delle loro fattorie per mangiare parassiti come afidi, lumache e bruchi.

Allo stesso modo, la rotazione delle colture e la scelta accurata delle razze coltivate abbassano il rischio di malattie delle piante. Le erbacce possono essere gestite da pratiche utili come il diserbo meccanico-manuale e la piantagione di “soppressori naturali delle erbacce”, come il grano saraceno.

Niente fertilizzanti artificiali

Mantenere i terreni sani è il perno dell’agricoltura biologica.

L’agricoltura biologica evita l’uso di fertilizzanti sintetici, poiché i suoi principi si basano sul nutrimento naturale delle piante. Gli agricoltori usano trifoglio e legumi per “fissare” l’azoto, oltre a usare compost, letame animale e concimi verdi. Infine applicano la rotazione delle colture per mantenere i terreni sani e ricchi di nutrienti.

Standard più elevati per il benessere degli animali

Il benessere degli animali è uno degli aspetti più importanti dell’agricoltura biologica con particolare riguardo per le condizioni di vita, l’alimentazione, il trasporto e la macellazione, che avvengano in condizioni “umane”.

Gli standard biologici insistono sul fatto che gli animali vivano all’aperto, con molto spazio e aria fresca, e allevati in condizioni che si adattano al loro comportamento naturale. Questo significa greggi e mandrie più piccole, e più aria e spazi aperti.

In a. biologica non sono necessarie, né permesse, mutilazioni dolorose per gli animali come ad esempio la spuntatura del becco del pollame, per prevenire effetti collaterali aggressivi causati dallo stress delle condizioni disumane di alcuni allevamenti non biologici.

Nessun uso di antibiotici

L’uso quotidiano di antibiotici è vietato nell’agricoltura biologica. Quando gli animali sono allevati in ambienti igienici, nutriti con la giusta dieta e cresciuti in condizioni più spaziose, gli agricoltori non hanno bisogno di dipendere dagli antibiotici –si usano solo come ultima risorsa!

Nessuna modifica genetica (OGM)

I sistemi biologici solitamente si oppongono alla modificazione genetica, quindi gli standard biologici vietano spesso l’uso di ingredienti GM, e gli animali nelle fattorie biologiche devono essere nutriti con una dieta naturale, biologica e non OGM.

Niente coloranti e conservanti artificiali

L’uso di additivi e ausiliari di lavorazione è fortemente limitato gli standard biologici proibiscono l’uso di ingredienti tossici. Gli alimenti non dovrebbero contenere grassi idrogenati. Molti coloranti e conservanti artificiali sono vietati, come il benzoato di sodio, l’aspartame (dolcificante artificiale) e il glutammato monosodico.

Cosa significa certificazione biologica?

Gli organismi di certificazione biologica lavorano con gli agricoltori e i trasformatori di alimenti per assicurarsi che il loro cibo soddisfi i rigorosi standard biologici, stabiliti dalla legge. La maggior parte delle aziende agricole biologiche sono ispezionate almeno una volta all’anno e alcune di queste ispezioni possono essere senza preavviso. Ottenere la certificazione biologica non è facile.

Qual è la differenza tra ‘biologico’ e ‘naturale’?

A differenza delle etichette “naturale” che potresti vedere su molti prodotti alimentari, “biologico” è un termine protetto, e soggetto a regolamentazione legale.

Affinché un prodotto alimentare o una bevanda possa essere etichettato come biologico, almeno il 95% degli ingredienti deve provenire da piante o animali prodotti biologicamente.

Questi ingredienti devono essere approvati da un ente di certificazione indipendente.

Sapevi che anche la lana, il cotone, i prodotti per la salute e il benessere e i prodotti per la pulizia possono essere certificati come biologici?
Ovunque tu veda il simbolo biologico puoi essere certo che quello che stai comprando è stato prodotto secondo i più alti standard.

Perché il cibo e l’agricoltura biologica sono importanti?

Di fronte al cambiamento climatico, all’aumento delle malattie legate alla dieta e al declino diffuso della nostra fauna selvatica, non è mai stato così importante produrre cibo sano e ridurre le emissioni di gas serra.


Agricoltura biologica – articoli di VCL


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione pubblicando un tuo articolo sull’agricoltura biologica, la permacultura o altre forme di produzione sostenibili?  Scrivici! ✍️ 📝

Ecovillaggio, Polonia

Vivi un’estate diversa in un ecovillaggio in Polonia

27 Marzo 2025 Redazione 0

Dove si coltiva la terra, la comunità e il senso profondo delle cose Ti sei mai chiesto cosa significhi davvero vivere in armonia con la […]

bioedilizia, baan din doi, Thailandia, progetto di volontariato, vitto e alloggio

Imparare a costruire con la paglia e con il fango in Thailandia (con il volontariato) 🇹🇭👷‍♀️👷‍♂️🌿🏡

30 Ottobre 2024 Redazione 0

La scuola ecologica di Baan Din Doi a Chiang Mai accoglie volontari da tutto il mondo In questo articolo si parla di volontariato e costruzione […]

Suwan organic farm stay, turismo sostenibile in Thailandia

Un modo diverso per scoprire la Thailandia: vivi e lavora in una fattoria biologica

2 Settembre 2024 Redazione 0

Turismo sostenibile tra le meraviglie rurali della Thailandia Se state cercando un’esperienza di viaggio che vada oltre i soliti itinerari turistici, vi invitiamo a scoprire […]

comuni italiani che pagano per viverci, borghi, natura, campagna, abbandono, ripopolamento, comunità, sharing, condivisione, co-living, alberghi diffusi

Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰

27 Giugno 2024 Redazione 2

Immaginate di vivere in un bellissimo villaggio italiano dove le case sono affascinanti e le strade tranquille. Alcuni di questi villaggi offrono denaro alle persone […]

cane, giardino, piante, botanica, pericolo, animali domestici

Attenti a questa pianta nel vostro giardino se avete un cane! 🚫🌿🐶

26 Giugno 2024 Redazione 0

Se avete un cane e un giardino, c’è una pianta di cui dovreste assolutamente essere consapevoli: l’orzo selvatico (Hordeum murinum), comunemente noto come “coda di […]

ces, esc, programmi di volontariato, pocket money, ecovillaggio in irlanda

Progetto ESC per sei giovani in un Ecovillaggio in Irlanda

25 Giugno 2024 Redazione 0

Lavora nella fattoria ecologica di un Ecovillaggio in Irlanda 🇮🇪☘️ con il CES 🇪🇺 NOTA: Questo ecovillaggio in Irlanda sta cercando specificamente persone che siano […]

scambio ospitalità fattoria biologica Portogallo

Scambio di ospitalità in una piccola fattoria biologica in Portogallo 🇵🇹

22 Giugno 2024 Redazione 0

Volonturismo agricolo nel centro del Portogallo Scambio di ospitalità in una fattoria biologica del Portogallo – Traduciamo l’annuncio di Eveline, una signora olandese che vive […]

bodhi vanam, meditazione, yoga, India, volontariato

Volontariato e vita naturale nella comunità Bodhi Vanam in India 🇮🇳

8 Maggio 2024 Redazione 0

Un’oasi di pace nei monti dell’India Meridionale Nel cuore della catena montuosa di Kodaikanal, nel sud dell’India, sorge Bodhi Vanam (letteralmente “foresta che si risveglia”), […]

fattoria, educativa, biologica, il rosmarino

Fattoria Biologica Il Rosmarino: unisciti alla comunità sostenibile vicino a Venezia 🇪🇺 🇮🇹

13 Aprile 2024 Redazione 0

Benvenuti alla fattoria il Rosmarino! 🌿 Sperando di fare cosa gradita, per chi non ci conosce sufficientemente e a fondo, abbiamo pensato di presentarvi la […]

crescita economica, decrescita, beyond economic growth

Oltre la crescita: la conferenza Beyond Growth Italia 📈🚀🌱🎯

2 Aprile 2024 Redazione 0

In un mondo costantemente alla ricerca di un equilibrio tra progresso e sostenibilità, l’Italia si prepara ad ospitare un evento rivoluzionario che mira a riconsiderare […]

Paginazione degli articoli

1 2 3 »

Articoli recenti

  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?
  • Volontariato educativo in Tanzania: un’esperienza di crescita reciproca 🇹🇿
  • Fare volontariato lungo la Via Francigena 🛣️
  • Sembra uscito da un film fantasy: il castello incantato di Pierrefonds esiste davvero!
  • Il Cammino dei Fari: 200 km lungo la magia della Costa da Morte 🌊

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes