viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Agricoltura biologica

Questa sezione è dedicata all’agricoltura biologica. Scorrendo in basso potrai trovare una lista di articoli che trattano i temi dell’a. biologica. Se vuoi lasciare un tuo contributo, non esitare a scriverci! 😊

Cos’è il biologico?

Il biologico è un sistema di produzione agricolo e alimentare. Gli agricoltori biologici mirano a produrre cibo di alta qualità, usando metodi che beneficiano tutto il nostro sistema alimentare, dalle persone al pianeta, dalla salute delle piante al benessere degli animali.

Gli agricoltori biologici lavorano secondo una serie di standard rigorosi, che devono essere legalmente conformi alla regolamentazione UE, per garantire che le loro aziende non nocino:

  • Terreni,
  • Ecosistemi
  • Animali
  • Persone

Questi standard sono costruiti sui principi chiave dell’agricoltura biologica:

  1. Salute
  2. Ecologia
  3. Cura
  4. Equità

La certificazione è richiesta per coltivare, lavorare o commercializzare prodotti biologici, e tutte le fattorie e aziende biologiche sono ispezionate da un ente di certificazione, almeno una volta all’anno. Questo significa che quando vedi il simbolo del biologico, puoi fidarti del fatto che il cibo e le bevande che compri sono stati prodotti in un modo che è migliore per le persone, gli animali e la fauna selvatica, e che rispetta l’ambiente naturale.

Come si presenta in pratica l’agricoltura biologica?

  • Meno pesticidi

I “pesticidi” sono prodotti chimici progettati per uccidere insetti e altri parassiti, comprese le erbacce (erbicidi) e le malattie fungine (fungicidi). Studi recenti hanno messo alla luce i danni e gli impatti, diretti e indiretti, dei pesticidi come fattori chiave del declino globale degli insetti, portando anche ad una crisi della biodiversità.

Secondo gli standard biologici della Soil Association, tutti i diserbanti dovrebbero essere proibiti. Gli agricoltori possono usare solo un numero molto limitato di pesticidi di derivazione naturale come ultima risorsa (come la citronella e l’olio di chiodi di garofano), ma solo in circostanze molto limitate.

Di solito, invece di fare affidamento sui pesticidi, gli agricoltori biologici mirano a creare un equilibrio naturale tra piante e animali per prevenire i parassiti.

Popolazioni sane di animali selvatici possono aiutare a controllare i parassiti; gli agricoltori incoraggiano uccelli, coleotteri e altri “insetti benefici” (come le coccinelle) a vivere nei pressi delle loro fattorie per mangiare parassiti come afidi, lumache e bruchi.

Allo stesso modo, la rotazione delle colture e la scelta accurata delle razze coltivate abbassano il rischio di malattie delle piante. Le erbacce possono essere gestite da pratiche utili come il diserbo meccanico-manuale e la piantagione di “soppressori naturali delle erbacce”, come il grano saraceno.

Niente fertilizzanti artificiali

Mantenere i terreni sani è il perno dell’agricoltura biologica.

L’agricoltura biologica evita l’uso di fertilizzanti sintetici, poiché i suoi principi si basano sul nutrimento naturale delle piante. Gli agricoltori usano trifoglio e legumi per “fissare” l’azoto, oltre a usare compost, letame animale e concimi verdi. Infine applicano la rotazione delle colture per mantenere i terreni sani e ricchi di nutrienti.

Standard più elevati per il benessere degli animali

Il benessere degli animali è uno degli aspetti più importanti dell’agricoltura biologica con particolare riguardo per le condizioni di vita, l’alimentazione, il trasporto e la macellazione, che avvengano in condizioni “umane”.

Gli standard biologici insistono sul fatto che gli animali vivano all’aperto, con molto spazio e aria fresca, e allevati in condizioni che si adattano al loro comportamento naturale. Questo significa greggi e mandrie più piccole, e più aria e spazi aperti.

In a. biologica non sono necessarie, né permesse, mutilazioni dolorose per gli animali come ad esempio la spuntatura del becco del pollame, per prevenire effetti collaterali aggressivi causati dallo stress delle condizioni disumane di alcuni allevamenti non biologici.

Nessun uso di antibiotici

L’uso quotidiano di antibiotici è vietato nell’agricoltura biologica. Quando gli animali sono allevati in ambienti igienici, nutriti con la giusta dieta e cresciuti in condizioni più spaziose, gli agricoltori non hanno bisogno di dipendere dagli antibiotici –si usano solo come ultima risorsa!

Nessuna modifica genetica (OGM)

I sistemi biologici solitamente si oppongono alla modificazione genetica, quindi gli standard biologici vietano spesso l’uso di ingredienti GM, e gli animali nelle fattorie biologiche devono essere nutriti con una dieta naturale, biologica e non OGM.

Niente coloranti e conservanti artificiali

L’uso di additivi e ausiliari di lavorazione è fortemente limitato gli standard biologici proibiscono l’uso di ingredienti tossici. Gli alimenti non dovrebbero contenere grassi idrogenati. Molti coloranti e conservanti artificiali sono vietati, come il benzoato di sodio, l’aspartame (dolcificante artificiale) e il glutammato monosodico.

Cosa significa certificazione biologica?

Gli organismi di certificazione biologica lavorano con gli agricoltori e i trasformatori di alimenti per assicurarsi che il loro cibo soddisfi i rigorosi standard biologici, stabiliti dalla legge. La maggior parte delle aziende agricole biologiche sono ispezionate almeno una volta all’anno e alcune di queste ispezioni possono essere senza preavviso. Ottenere la certificazione biologica non è facile.

Qual è la differenza tra ‘biologico’ e ‘naturale’?

A differenza delle etichette “naturale” che potresti vedere su molti prodotti alimentari, “biologico” è un termine protetto, e soggetto a regolamentazione legale.

Affinché un prodotto alimentare o una bevanda possa essere etichettato come biologico, almeno il 95% degli ingredienti deve provenire da piante o animali prodotti biologicamente.

Questi ingredienti devono essere approvati da un ente di certificazione indipendente.

Sapevi che anche la lana, il cotone, i prodotti per la salute e il benessere e i prodotti per la pulizia possono essere certificati come biologici?
Ovunque tu veda il simbolo biologico puoi essere certo che quello che stai comprando è stato prodotto secondo i più alti standard.

Perché il cibo e l’agricoltura biologica sono importanti?

Di fronte al cambiamento climatico, all’aumento delle malattie legate alla dieta e al declino diffuso della nostra fauna selvatica, non è mai stato così importante produrre cibo sano e ridurre le emissioni di gas serra.


Agricoltura biologica – articoli di VCL


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione pubblicando un tuo articolo sull’agricoltura biologica, la permacultura o altre forme di produzione sostenibili?  Scrivici! ✍️ 📝

ces, esc, programmi di volontariato, pocket money, ecovillaggio in irlanda

Progetto ESC per sei giovani in un Ecovillaggio in Irlanda nel 2022

10 Gennaio 2022 Redazione 0

Lavora nella fattoria ecologica di un Ecovillaggio in Irlanda 🇮🇪☘️ con il CES 🇪🇺 NOTA: Questo ecovillaggio in Irlanda sta cercando specificamente persone che siano […]

concimazione, compostaggio, contadina, fattoria biologica, autosufficienza, imparare a fare l'orto, autoproduzione

Qual è il modo migliore per iniziare il compostaggio?

4 Ottobre 2021 Alice 0

Le basi del compostaggio Ti piacerebbe imparare a fare il compostaggio? Ho un ottima notizia per te: sarà la natura a compiere la maggior parte […]

ZEGG, ecovillaggi, comunità intenzionali, stili di vita alternativi, vivere insieme, comunitarismo, cerchi, sociocrazia, esperimenti sociali

Ecovillaggi in Europa: scopri il centro di progettazione sperimentale ZEGG in Germania

12 Maggio 2021 Redazione 0

Un esperimento di vita comunitaria che ha avuto successo La comunità ZEGG ospita quasi 100 diversi individui che hanno deciso di vivere e lavorare insieme. […]

ospitalità gratuita in ostello a Roma

Ospitalità gratuita in un ostello no-profit a Roma: offri una mano e vivi un’esperienza di scambio culturale

13 Ottobre 2018 Redazione 1

Stai cercando un’esperienza di volontariato in Italia in un’atmosfera internazionale e inclusiva? Wiki Hostel sembra essere la soluzione perfetta! Chi siamo Siamo un’organizzazione no-profit che […]

wwoof in spagna

Dai una mano in una fattoria biologica in Catalogna, Spagna, in cambio di ospitalità.

9 Settembre 2018 Redazione 3

Uno scambio di tipo wwoof nei Pirenei Spagnoli Ciao a tutti! Mi chiamo Simone e possiedo una fattoria biologica tradizionale con 15 mucche e un […]

Umbria da non perdere. Landscape

L’Umbria che non ti aspetti: itinerari non turistici per viaggiatori lenti

14 Marzo 2018 Silvia Tamburini 0

Itinerario nell’Umbria da non perdere. Fuori dalle rotte del turismo un tour che non ti aspetti. Quando si parla di Umbria da non perdere la […]

eco-villaggio in bulgaria

Cambiare vita in Bulgaria: un eco-villaggio cerca nuovi residenti e viaggiatori volontari

12 Dicembre 2017 Redazione 9

Un’iniziativa per chi desidera un nuovo stile di vita all’interno di un paese più economico Eco-villaggio in Bulgaria L’annuncio di Adam Ciao a tutti! Siamo […]

Il wwoofing

Il Wwoofing – vivi, viaggia, lavora, impara, sogna nelle fattorie biologiche di tutto il mondo!

7 Febbraio 2016 Redazione 24

Introduzione, Dritte e curiosità sul w.w.o.o.f. di Carmine Mario Covino In questo post, Carmine ci introduce al mondo del w.w.o.o.f. per chi ancora non lo […]

Wwoof in Sicilia

Vinciucci: una piccola comunità di ospiti viaggiatori e contadini siciliani

20 Maggio 2014 Simone Dabbicco 0

Un’esperienza wwoof in Sicilia Un invito a visitare la bella Sicilia Nel Lazio, a Pescosolido, abbiamo conosciuto Giuseppe, il nonno tutto fare della comunità di […]

wwoof, wwoofing in Spagna, volontari, vitto e alloggio, team, squadra, amicizie, esperienze, scambi culturali, alla pari

Los Olivos, una coraggiosa fattoria biologica e una comunità di viaggiatori

12 Agosto 2011 Roberta&Simone 3

La vita nella campagna spagnola WWOOF in Spagna! – Ecco un nuovo capitolo della nostra avventura di viaggio senza soldi: il tempo trascorso nella fattoria […]

Articoli recenti

  • Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Rifugio per orsi recluta volonturisti di tutte le età negli Stati Uniti! 🇺🇸
  • Ricetto di Candelo (Biella) uno dei borghi medievali più belli d’Italia
  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘
  • Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023

Commenti recenti

  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes