viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Couchsurfing 🛏️

couchsurfing

Couchsurfing – Ci sono migliaia di modi per viaggiare: dipende dalla compagnia che scegli di avere, dal trasporto che preferisci usare e da ciò che vuoi visitare. Qualunque sia il tuo viaggio sarai d’accordo che avrai sempre bisogno di passare la notte da qualche parte. In questa sezione ti parliamo di un modo altamente raccomandato e gratuito per trovare un posto dove dormire gratis per una o più notti. Si tratta del Couchsurfing. Eh? Surf cosa? Non aver paura, ti diremo tutto su questo modo economico di ospitare e farsi ospitare. A cominciare da questa piccola sezione, fino a tutti gli articoli che potrai trovare alla fine di essa.👇

Cos’è il Couchsurfing?

CS è innanzitutto un modo di viaggiare… ma per qualcuno è anche un modo di vivere. La parola stessa definisce alla lettera l’essenza del fenomeno: si può viaggiare  “facendo surf” sul divano, nel senso di dormire sui sofà degli sconosciuti.

Couchsurfing è stata la prima piattaforma che ha messo in contatto una grande rete di viaggiatori che si offrono ospitalità a vicenda a costo zero. Nel 2013 contava più di 6 milioni di utenti in più di 100.000 città!

Probabilmente vi starete chiedendo perché qualcuno dovrebbe ospitare un perfetto sconosciuto nella propria casa. Questa è proprio la cosa sorprendente: molte persone, in tutto il mondo, sono disposte ad aiutare altre persone sconosciute senza alcun vincolo o scopo di lucro. Molte storie del nostro blog parlano di scambi simili. È un fenomeno straordinario, e non ha prezzo.

Come posso ospitare (e diventare host)?

Grazie al couchsurfing, potrai incontrare persone di ogni angolo del mondo e conoscere ciascuna delle loro culture. Per ospitare dovrai creare un tuo profilo. Dovrai quindi presentarti, scrivere quanti anni hai, cosa fai nella vita, con chi vivi, se hai animali domestici, interessi, ecc. Un viaggiatore ti sceglierà in base all’affinità che può avere con te.

Descrivi anche la tua casa e i diversi servizi che potresti offrire. È importante che sappiano se potranno farsi una doccia, se dormiranno su un divano, su un letto normale o su un materasso per terra, e se dovranno condividere la camera con altri viaggiatori.

I viaggiatori che verranno a trovarti ti lasceranno una referenza a seconda che si siano trovati bene o male. Tu potrai fare la stessa cosa.

Come farsi ospitare gratis?

Se decidi di avventurarti nel mondo del CS, quindi dormire nelle case della gente del posto, vivrai sicuramente delle bellissime esperienze. Facendo surf sul divano, potrai conoscere in prima persona la cultura del paese che stai visitando. Inoltre, la gente del posto sarà in grado di mostrarti angoli inediti delle città che nessun turista convenzionale potrebbe mai conoscere!

Per farti ospitare dovrai ovviamente creare il tuo profilo di viaggiatore: cerca di infondere fiducia in chi ti ospita scrivendo quante più informazioni possibili su di te. Sii disposto ad adattarti. Ogni casa ha le sue regole e ogni famiglia vive una situazione diversa. Tieni presente che la persona che ti ospita, anche se non vuole denaro, cerca comunque qualcosa in cambio: magari una nuova amicizia, la conoscenza della tua cultura, assaggiare i piatti tipici del tuo paese, ecc. ecc.

Importante🤔❗

Non prendere questa esperienza come  un semplice modo per scroccare un posto in cui dormire gratis. Se cerchi qualcosa di simile, esistono ostelli economici. Non approfittare degli altri! Il couchsurfing è prima di tutto uno scambio culturale, quindi dovrai trascorrere diverso tempo con le persone coinvolte in questo scambio.

Le case degli host di couchsurfing non sono alberghi!

Se mi scrivo a Couchsurfing o a siti simili, sono obbligato ad ospitare qualcuno?

No. Non c’è nessun obbligo. Ma se non puoi ospitare, magari spiega perché: “vivo con i miei genitori”. Oppure “ho una casa troppo piccola”. “Il padrone di casa non lo permette”. “Vivo con un amica/o che non si sente a suo agio ad ospitare stranieri”. Ecc.

Anche se non puoi ospitare, ricordati che puoi comunque  “prendere un caffè o un drink” con i viaggiatori che ti contattano.  Oppure puoi scegliere di passeggiare con loro per le strade della tua città, andare con loro ad una mostra o visitare un parco. A te la scelta! 😉

Il couchsurfing è sicuro?

Non è facile ospitare un estraneo o farsi ospitare da uno sconosciuto che non si è mai incontrato prima. È importante che tu legga bene i profili degli host e dei viaggiatori prima di offrire, chiedere o accettare ospitalità. Controlla le recensioni (referenze ) e i commenti lasciati da altri viaggiatori sul profilo della persona in questione. Ci sono membri e ambasciatori che sono verificati, quindi considerati sicuri. Sii prudente, ma abbi sempre con un atteggiamento positivo.

È necessario conoscere la lingua straniera?

Conoscere l’inglese aiuta molto e ti permette di viaggiare dappertutto. Ma se non conosci lingue straniere puoi cercare viaggiatori o padroni di casa (host) che parlano la tua stessa lingua o che sono disposti ad accoglierti anche se non parli la loro. Il linguaggio dei sorrisi e dei segni ti porterà sempre molto lontano. ✌️


Leggi gli articoli e le storie sul Couchsurfing 🛏️


Conoscere le persone e le loro particolarità attraverso il sito di CS (o altri simili) è un’esperienza meravigliosa.  Leggi i relativi articoli e le storie che abbiamo pubblicato fino ad oggi sul Couchsurfing. Se sei un host di CS o se ti piacerebbe raccontare le tue esperienze di couchsurfer, non esitare a scriverci. ✍️😊

Trustroots, couchsurfing, ospitalità gratuita, backpacker, backpacking

Trustroots – il nuovo sito per fare couchsurfing senza pagare nulla

14 Febbraio 2022 Redazione 1

Una nuova comunità per condividere, ospitare e riunire i viaggiatori Che cos’è Trustroots Trustroots – Se hai familiarità con il sito di Couchsurfing allora avrai […]

couchsurfing

Couchsurfing rischia la chiusura e chiede aiuto ai suoi iscritti

15 Maggio 2020 Redazione 0

Couchsurfing rischia la chiusura – A partire dal 14 maggio, la più famosa piattaforma che consente ai viaggiatori di essere ospitati gratis a casa di […]

couchsurfing

Couchsurfing – 10 consigli per “navigare bene sul divano”

18 Febbraio 2019 Alice 0

Couchsurfing consigli – Non so voi, ma durante un viaggio preferisco di gran lunga farmi ospitare da una persona del posto! Couchsurfing, non lo conoscete? […]

concert house

Concert House! Ospita la mia famiglia in cambio di spettacoli musicali!

22 Ottobre 2018 Redazione 0

L’annuncio di Jay Mi chiamo Jay e sono un insegnante di musica di Filadelfia, negli Stati Uniti: piacere di conoscerti (sperando di diventare tuo futuro amico […]

imbarco gratuito

A vela tra Croazia, Italia, Montenegro e Albania – imbarco gratuito!

31 Maggio 2018 Redazione 0

​Quest’estate farò un lungo viaggio con la mia barca a vela, imbarcando ogni settimana persone diverse. Ho già organizzato viaggi simili negli anni scorsi: potete […]

Couchsurfing in Giordania

Posso dormire nel tuo divano? Couchsurfing in Giordania, l’esperienza della giovane Chiara

15 Dicembre 2017 Chiara Marra 5

Il modo migliore per vivere la cultura del posto è farsi ospitare dai locali. Sono stata in Giordania per due settimane con il Couchsurfing, ospite […]

Trip Therapy intervista a Claudio Pelizzeni

Molla la banca e viaggia senza aerei alla ricerca della felicità. Trip Therapy, il progetto terapia di Claudio Pelizzeni.

28 Settembre 2017 Silvia Tamburini 4

44 Paesi visitati, 1000 giorni, 0 aerei, 20€ al giorno, 20 kg di bagaglio, 1 solo compagno di viaggio: il Diabete. Vi presentiamo Trip Therapy, […]

viaggi low-cost

Viaggiare low cost: 6 modi per riuscirci.

8 Gennaio 2017 Redazione 0

Pernottare viaggiando in maniera economica Indubbiamente, e senza remora, l’alloggio è un costo fisso per colui che viaggia: ridurne il costo quanto più a lungo […]

hospitality club

Hospitality Club

13 Dicembre 2016 Alessandra Di Napoli 2

La testimonianza di Alessandra, viaggiatrice e host di Hospitality Club Il web è pieno di esempi di viaggiatori che si guadagnano da vivere raccontando o […]

Valentina Locatelli

Viaggio Lento in Slovenia e Croazia – Parte V

2 Settembre 2016 Valentina Locatelli 0

Camminare per le strade di Zadar da backpacker, in estate, lascia addosso quella sensazione di straniamento che si ha quando d’improvviso si viene catapultati in […]

Navigazione articoli

1 2 »

Articoli recenti

  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘
  • Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023
  • La piramide dell’indovino a Uxmal in Messico
  • La mia anima ha fretta (poesia di Mario de Andrade)❤️
  • Alla scoperta della panchina gigante di Andrate (in Piemonte)🔭 🛣️

Commenti recenti

  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
  • Riccardo su Palestina: il viaggio in solitaria di Valentina
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes