viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Viaggio lento 🐢

viaggiare con lentezza, slow travel, viaggi a cavallo, equitazione naturale, natural horsemanship, grace, avventure

Il viaggio lento è un modo di viaggiare che invita a prendersi il tempo per godere pienamente delle destinazioni visitate. Questa filosofia di viaggio incoraggia a ridurre il ritmo, scoprire luoghi meno conosciuti, e immergersi più profondamente nella cultura, nella storia e nelle tradizioni del luogo visitato.

Non è semplicemente una questione di velocità, ma anche di approccio e di mentalità. Non si tratta di viaggiare per fare elenchi di luoghi visitati e correre da un posto all’altro per poter dire di essere stati ovunque. Al contrario, il viaggio lento valorizza l’esperienza autentica, dando la possibilità di conoscere meglio le persone del luogo, assaporare i cibi locali, e vivere le esperienze uniche di quella destinazione, senza fretta.

Viaggiare meglio e più a lungo

Questo modo di viaggiare può includere soggiorni più lunghi in un singolo luogo, viaggi a piedi o in bicicletta, o esplorare aree rurali e paesini lontani dalle rotte turistiche tradizionali. È una pratica sostenibile che mira a ridurre l’impatto ambientale del viaggio e a sostenere le economie locali, optando per alloggi, ristoranti e attività gestiti localmente.

Viaggio lento adatto a tutti

Lo slow travel è per tutti: famiglie, coppie, viaggiatori solitari, giovani e meno giovani. Offre la possibilità di creare ricordi più profondi e duraturi, arricchire la propria conoscenza e comprendere meglio le diverse culture del mondo. In un’epoca in cui tutto sembra accelerare, questo modo di esplorare rappresenta un’opportunità per rallentare, riflettere e riconnettersi con se stessi, con gli altri e con il mondo che ci circonda. In sintesi, è un invito a vivere ogni momento del viaggio con maggiore presenza e consapevolezza.

Nella foto in alto: il viaggio lento di Grace e il suo cavallo Currito.


VIAGGIO LENTO 🥾⛺🚵🧗🏞️


Nella presente sezione, avrete la possibilità di immergervi in articoli, narrazioni e progetti focalizzati sul viaggio lento. Se anche voi privilegiate questa filosofia, vi incoraggiamo a condividere le vostre esperienze, storie e avventure; sarà nostro grande piacere pubblicarle. Con il vostro contributo, potremo ispirare più persone a rallentare i propri passi, a scoprire il mondo seguendo ritmi più armoniosi e a vivere esperienze di viaggio più autentiche. Insieme, possiamo promuovere un turismo più consapevole e sostenibile, celebrando la bellezza della diversità culturale del nostro pianeta. Se vi va, scriveteci ✍️😊📝

Pescatore

Saper attendere – Incontri che ispirano storie

26 Novembre 2018 Redazione 0

Se si corre, non si vede. Se l’importante del viaggio è la meta  e il raggiungerla in fretta, il tempo che indugia su di sé […]

viaggio lento in Sicilia

I colori della lentezza- il viaggio di Antonella in Sicilia

8 Novembre 2018 Redazione 0

“Venerdì sera mi ha chiamato l’amica di Ferla che ci ha ospitati nella vacanza e abbiamo parlato di alcuni episodi accaduti che io nemmeno ricordavo […]

ostello a instanbul

Ostello a Istanbul cerca viaggiatrici lente per soggiorno di due o tre mesi

1 Gennaio 2018 Redazione 0

A.A.A. Chi vuole andare a vivere in Turchia? Un’esperienza di volontariato e di lavoro a Instanbul L’Istanbul harmony hostel sta cercando una viaggiatrice lenta disposta a […]

Regali di natale per un viaggiatore lento

Dieci cose utili per i regali di Natale ad un viaggiatore lento

9 Dicembre 2017 Francesca Papais 0

Quella dei regali di Natale è una questione con la quale, volenti o nolenti, tutti dobbiamo fare i conti. C’è chi la prende bene e […]

acro yoga, mare, spiaggia, umoristico, cronache di gnagna

Cronache di Gnagna VII: il ritorno a casa

20 Novembre 2017 Sarah Melania Pendolino 0

Avete presente il film “Basilicata coast to coast”? Ecco l’idea di  Sarah e della sua amica Elena era più o meno quella, ma loro sono partite per la Toscana, nell’Argentario, […]

Cronache di Gnagna

Bangherang tuffi ed escursioni in barca – Le Cronache di Gnagna ep. 6

6 Novembre 2017 Sarah Melania Pendolino 0

Avete presente il film “Basilicata coast to coast”? Ecco l’idea di  Sarah e della sua amica Elena era più o meno quella, ma loro sono partite per la Toscana, nell’Argentario, […]

Cronache di Gnagna, Toscana, spiaggia

Risveglio lento e deviazioni (non solo) filosofiche – Cronache di Gnagna [Ep. V]

30 Ottobre 2017 Sarah Melania Pendolino 0

Avete presente il film “Basilicata coast to coast”? Ecco l’idea di  Sarah e della sua amica Elena era più o meno quella, ma loro sono partite per la Toscana, nell’Argentario, […]

Toscana, Cronache di Gnagna

Le cronache di Gnagna – Hangover e Cala Galera – Ep. III

16 Ottobre 2017 Sarah Melania Pendolino 0

Avete presente il film “Basilicata coast to coast”? Ecco l’idea di  Sarah e della sua amica Elena era più o meno quella, ma loro sono partite […]

Ammappalitalia

Ammappalitalia e le vie Wwoof: intervista al fondatore Marco Saverio Loperfido

4 Ottobre 2017 Staff PODCAST Viaggiareconlentezza 0

La piattaforma per tracciare le più belle vie a piedi nel Bel Paese Siamo arrivati al sesto appuntamento con il podcast di viaggiareconlentezza, uno spazio dove ci prendiamo […]

cammino di santiago, pellegrina, camino de santiago, bastone, zaino, alba, tramonto, orizzonte

Cammino di Santiago: un passo dopo l’altro per attraversare la Spagna

24 Agosto 2017 Martina 0

Da anni pensavo al cammino di Santiago, all’idea di trascorrere un mese intero solamente muovendomi a piedi. Un mese per attraversare tutta la Spagna, dal […]

Paginazione degli articoli

1 2 … 4 »

Articoli recenti

  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?
  • Volontariato educativo in Tanzania: un’esperienza di crescita reciproca 🇹🇿
  • Fare volontariato lungo la Via Francigena 🛣️
  • Sembra uscito da un film fantasy: il castello incantato di Pierrefonds esiste davvero!
  • Il Cammino dei Fari: 200 km lungo la magia della Costa da Morte 🌊

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes