Viterbo è una città tanto bella quanto sconosciuta a più. È ricchissima di storia a partire dagli etruschi passando per il medio evo e il rinascimento. Sede papale dal 1257 al 1281, per un breve periodo della storia è stata centro del mondo.
Ecco otto cose che si possono fare / visitare gratuitamente a Viterbo:
- le necropoli etrusche di Castel d’asso e Norchia, la città e anfiteatro romano di Ferento.
- San Pellegrino. Il quartiere medievale più esteso e meglio conservato d’Europa.
- Ville e palazzi rinascimentali tipo il Palazzo dei Priori con annesso giardino.
- Durante l’anno a partire tra aprile e maggio si tiene la manifestazione San Pellegrino in fiore, dove l’intero quartiere viene trasformato in un giardino fantastico con largo uso di prato, piante ad alto fusto, ornamentali e fiori di ogni genere.
- Tra giugno e luglio “Caffeina cultura”, una manifestazione culturale dove autori di valenza nazionale vengono a presentare le loro opere letterarie.
- A Luglio, Ludika 1243, una manifestazione fantasy con battaglia finale con centinaia di protagonisti.
- La notte del 3 settembre, sin dal 1275 c’è il trasporto della macchina di Santa Rosa, la patrona di Viterbo. La macchiana è un campanile alto 30 metri dal peso di 52 quintali e viene trasportato a spalla da 100 uomini (i facchini di Santa Rosa) per le vie del centro storico. Questa manifestazione è considerata bene immateriale dell’Unesco.
- Caffeina Christmas Village: a novembre e fino a gennaio il quartiere San Pellegrino si trasforma in un luogo fantastico con presepi, fabbriche di cioccolato e balocchi, casa di babbo natale e molto altro, richiamando decine di migliaia di visitatori.
Valter Labate
Cose da fare gratis nella tua città:
Contribuisci anche tu a realizzare questa rubrica scrivendo un articolo su cose da fare gratis nella tua città!
Basta scrivere alla redazione: viaggiareconlentezza@gmail.com
Vi sarei grato di indicare il portale viterbo.artecitta.it da cui avete preso l’immagine della pianta di Viterbo da voi utilizzata nella sezione Viterbo alternativa:otto cose che si possono visitare gratis a Viterbo.
Vi rendo noto che la cartina presente all’interno del portale viterbo.artecitta.it .è protetta da copyright, e nello specifico all’interno della sezione “Comitato scientifico”, dove è espressamente comunicato:
Testi, foto, e immagine della cartina:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE
Texts, photos, and maps: ALL RIGHTS RESERVED. ALL REPRODUCTIONS, INCLUDING PARTIAL REPRODUCTIONS, ARE PROHIBITED
Pertanto vi invitiamo o a rimuoverla, o in alternativa ad indicare il sito da cui avete preso l’immagine ,e non la didascalia che sotto compare “foto di Valter Labate”.
Qualora non eravate a conoscenza della cosa, con la presente comunicazione vi invitiamo ad apportare le dovute modifiche.
In caso diverso si provvederà per le vie legali al fine della tutela del Copyright.
Dr. Luca Della Rocca
Responsabile comunicazione
viterbo.artecitta.it
lucadellarocca@artecitta.it
Salve Luca provvedo subito alla rimozione dell’immagine e indagare circa l’uso inappropriato della foto.
Se avete piacere, possiamo tenerla come immagine d’anteprima del post aggiungendo le informazioni da voi richieste, altrimenti la sostituiremo.
Grazie per la comprensione e scusate per l’utilizzo non autorizzato.
P.s: solo una curiosità: l’autore, quindi non è Valter Labate?
Simone VCL
Vi ho anche risposto all’email ma ho ricevuto un messaggio d’errore di ritorno.
Segnalo una piccola modifica per quanto riguardo il Palazzo dei Priori.
Il Palazzo non è più ad accesso gratuito, ora fa parte del sistema museale di Viterbo (MuVi-ViterboPass) l’accesso è consentito solo esclusivamente mediante il pagamento di un biglietto.