Vi siete mai guardati allo specchio chiedendovi quando inizia la vecchiaia? È un momento preciso, o forse è una sensazione che cresce nel tempo? Curiosamente, l’età non sembra giocare sempre il ruolo principale in questa storia. Ci sono infatti sessantenni dallo spirito frizzante, che vivono con l’energia di un diciottenne, mentre alcuni adolescenti si portano dentro un’anima ‘vecchia’, distante dalle frenetiche attività giovanili. La ‘vecchiaia’, vista così, potrebbe non essere un nemico da temere. Per alcuni, significa maturità, saggezza, una quiete interiore. 🧓👵
In questo articolo, vi porto alla scoperta di 10 segnali che potrebbero indicare l’arrivo di questa età ‘interiore’. Queste riflessioni nascono dalla mia esperienza personale, da letture ispiratrici e da conversazioni con amici viaggiatori, molti dei quali si sentono ‘anziani’ nell’anima da sempre.
Scopriamo insieme se ‘essere vecchi’ è davvero come lo immaginiamo.
Alcuni segnali che ti fanno capire di essere diventato “vecchio”
1. La casa come rifugio
Noti che la serenità della tua casa diventa sempre più allettante rispetto all’idea di uscire. Gli ambienti familiari e confortevoli ti parlano più delle luci della città.
2. L’arte di pianificare
Scopri il piacere di avere un piano ben strutturato, anziché lasciare tutto al caso. La spontaneità lascia spazio alla prevedibilità, che a sua volta porta una sua forma di tranquillità.
3. Il sonno prezioso
Le notti insonni per motivi “piacevoli” lasciano il posto al valore inestimabile di una buona notte di sonno. Il riposo diventa un tesoro da custodire gelosamente.
4. Il corpo che cambia
Inizi a sentire i segni del tempo nel tuo corpo. Le articolazioni protestano e i dolori diventano compagni più frequenti, ricordandoti che ogni movimento è prezioso.
5. Gli alimenti come nemici e amici
I tuoi cibi preferiti si trasformano in sfide per il tuo sistema digestivo. Pizza, vino e cibi esotici richiedono negoziazioni con lo stomaco, e le pasticche per la digestione diventano alleate indispensabili.
6. L’amore per la vita nonostante tutto
Nonostante i disagi, trovi che la vita sia più ricca e significativa che mai. Ogni momento diventa prezioso, un dono da celebrare.
7. Preoccupazioni per il futuro
Il futuro del mondo inizia a preoccuparti più di prima. Questa consapevolezza porta con sé una responsabilità e un desiderio di lasciare un segno positivo.
8. Una bussola morale
Cominci a riflettere più profondamente sui tuoi valori e credenze. Questa ricerca interiore diventa fondamentale per guidarti attraverso la vita.
9. L’eredità personale
La gestione dell’eredità, non solo materiale ma anche di valori e insegnamenti, diventa un tema centrale nel tuo pensiero.
10. Gratitudine quotidiana
Ogni giorno è un regalo. La gratitudine per il semplice atto del vivere diventa una parte costante della tua giornata.
11. Ricordare gli Amici
I ricordi degli amici che se ne sono andati sono dolci e amari. La loro mancanza si sente profondamente, ma c’è anche una certa pace nel ricordarli.
12. Meraviglia nelle piccole cose
Ciò che prima passavi inosservato ora assume un significato speciale. Uccelli, fiori, albe, tramonti e i cicli della natura diventano fonti di gioia e meraviglia.
Cosa ne pensate di questa lista?
Dopo esservi confrontati con questi stati mentali o “modi di sentirsi”, leggete il parere di un esperto in materia, a proposito di sentirsi anziani e capire quando si diventa davvero vecchi.
Qui un articolo scritto da una psicologa italiana, e qui una ricerca inglese.
Visita il Blog 🌐
Leave a Reply