viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Slow Medicine ⚕️

La “slow medicine” è un approccio medico che promuove una cura del paziente più riflessiva, attenta e personalizzata. Deriva dall’idea della “slow movement”, che propone una vita meno frenetica e più consapevole. In medicina, questo si traduce nel prendersi il tempo necessario per fare diagnosi accurate, evitando interventi medici non necessari, precipitosi o eccessivi. La slow medicine sottolinea l’importanza della relazione tra medico e paziente, favorendo l’ascolto e il dialogo. Invece di concentrarsi esclusivamente sui trattamenti e le tecnologie, si pone l’accento sulla qualità della cura e sul benessere del paziente. Questo approccio cerca di ridurre gli effetti collaterali dei trattamenti, gli esami inutili e i costi eccessivi, favorendo invece pratiche basate sull’evidenza e attente al singolo individuo. In sostanza, la slow medicine invita i professionisti sanitari a riflettere profondamente sulle decisioni cliniche, assicurandosi che siano nel migliore interesse del paziente.

Per approfondimenti vi invitiamo a scaricare e leggere questo documento .pdf


Se desideri contribuire con un articolo sull’argomento, ti invitiamo a contattarci. Ogni tuo contributo è fondamentale per arricchire il dibattito e motivare altri a compiere passi verso la slow medicine o a informarsi maggiormente su tale concetto.

orologio, chiocciola, lumaca

Riappropriarsi del Tempo: l’importanza di riscoprire la lentezza ⌛

25 Febbraio 2016 Redazione 0

La nostra percezione del tempo gioca un ruolo sottile, ma decisivo, nell’orientare la sostenibilità della società, incluse le aspirazioni di crescita economica. Contrariamente alla visione […]

Articoli recenti

  • Permacultura e vita comunitaria: volontariato presso Schloss Glarisegg!
  • Quali sono gli animali estinti che conobbero gli Antichi Romani?
  • La Moschea di Bishkek in Kirghizistan 🕌 🇰🇬
  • NEET e Hikikomori: analisi e riflessioni sui giovani in ritiro sociale
  • Maasai: Tradizioni, vita e adattamenti di un iconico popolo Africano

Commenti recenti

  • Andrea B. C su Esplorare la Liguria in bicicletta: alla scoperta di fantastici panorami e scorci 🚴🇮🇹
  • Fabio su La Vendemmia in Francia. Seconda parte. 🍇🇫🇷
  • Serena su Amsterdam con lentezza (e un budget limitato) 🇳🇱 🚴
  • luciano parsi su Casa in comodato d’uso in cambio di collaborazione (cercasi)
  • Renato su Alla scoperta della panchina gigante di Andrate (in Piemonte)🔭 🛣️
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes