La spazzatura e il nonsense con cui riempiamo la testa dei nostri figli

Bambini scienziati, scienza, microscopio, educazione, ragazzi, stimoli, ispirazione, opportunità educative, bambini di diverse etnie, cultura, scuola, alternativa, come educare meglio

Questi sono i Pokemon:

Non c’è bisogno di fare presentazioni, no?

Io sono troppo vecchio per esserne appassionato. Ma se fossi nato fra gli anni ’95–’00 sarei molto probabilmente un fan sfegatato. Come molti ragazzi di oggi, mi sarei dato un gran bel daffare per collezionare quante più figurine possibili:

Conosco molti bambini e bambine che sanno a memoria le caratteristiche di questi mostriciattoli giapponesi. Ne studiano le abilità, i punteggi, le caratteristiche fisiche: quando si tratta di sfoggiare le conoscenze sui Pokemon, la loro mente si accende.

Alla stessa maniera, anni fa (ma probabilmente ancora oggi) si collezionavano figurine dei calciatori.

Anche in questo caso, molti giovani imparano a memoria i nomi dei rispettivi calciatori, il numero dei goal, la squadra sportiva di appartenenza, la provenienza geografica, il numero della maglietta, i ruoli e le abilità in campo e così via. Quando li metti alla prova sui loro divi e sulla loro squadra preferita non ne sbagliano una. Molti di questi ragazzini ottengono spesso scarsi voti nelle discipline scolastiche, ma questo non significa che non siano intelligenti. Significa solo che la loro intelligenza è orientata verso altre cose.

Qual è il mio punto?

Il punto è che tutto questo, per me, è molto triste.

Quando siamo piccoli i nostri gusti e interessi vengono largamente influenzati dai mass media. Peccato che, spesso, sono interessi senza senso né reale importanza per la nostra vita.

I pokemon sono animali che non esistono.

I calciatori sono adulti dai 25 ai 40 anni che spendono il loro tempo a inseguire e calciare un pallone per farlo entrare in una rete.

E che dire di quel passatempo che consiste nel guardare per due ore ininterrotte delle macchine che fanno venti volte di seguito il giro della stessa pista?

Non è un po’ come guardare per ore un criceto che corre su una ruota senza che vada da nessuna parte e nonostante questo ci eccitiamo comunque?

.

Se mi chiedi quali sono le opportunità che la società si sta lasciando sfuggire per educare i propri figli, per me la risposta è questa:

l’opportunità di utilizzare i potentissimi mezzi tecnologici e mediatici che possiede per trasmettere passioni intelligenti.

Ciò che per me è triste è soprattutto questa tendenza generale a fuggire dalla realtà, come se nella realtà non ci fosse niente di fantastico da ammirare, studiare, osservare, “collezionare”.

La natura non solo è piena di meraviglie ma ha, senza dubbio, molta più fantasia di noi.

Animali fantastici (e realmente esistenti)

Qui di seguito, ti mostro foto di animali che esistono per davvero (e che si potrebbero collezionare sotto forma di figurine con tanto di “numeri, caratteristiche e abilità”). Quanti ne (ri)conosci?

Ci sono tanti animali che sono davvero incredibili, ma i ragazzini di oggi vanno pazzi per i Pokemon.

Sono anche molto attratti dai dinosauri -merito di certi film e va bene così- ma, per esempio, ignorano che le creature più gigantesche della storia, almeno in termini di massa, sono vivi e vegeti oggi.

E sono capaci di fare cose spettacolari…

Animali realmente esistenti con super poteri

Altri animali che esistono davvero, spesso non conosciamo e hanno “super-poteri” sono:

L‘assolotto (che fra l’altro assomiglia ad un Pokemon), o la Rotifera Bdelloida creature capaci di rigenerare i propri arti.

Sopra: Assolotto

La rana che si congela, muore e risorge.

Ci sono l’Hydra Magnipapillata (foto in basso), le aragoste e i coccodrilli che non invecchiano mai, il tardigrado che sopravvive a condizioni impossibili, la medusa immortale.

Hydra

La lista delle meraviglie naturali è davvero infinita.

Un ragazzo con una conoscenza enciclopedica sui Pokemon, non ci serve a niente. Abbiamo bisogno di ragazzi che producono dopamina ogni volta che sono messi di fronte alle curiosità del nostro pianeta.

Oltretutto, se il loro interesse per le figurine dei Pokemon e dei calciatori continuerà a prevalere, potrebbero avere un grosso svantaggio nella vita.

Si possono creare divertenti cartoni animati sui minerali della terra, sulle piante, gli insetti, i pianeti e le stelle. Non devono essere necessariamente dei documentari, possono essere film, cartoni animati o serie televisive, capaci di ispirare, fare divulgazione, educare i giovani ma soprattutto infondere loro la voglia di studiare, di conoscere e imparare il più possibile sulla nostra realtà.

About Simone Dabbicco 54 Articles
Viaggiatore, wwoofer e ragazzo curioso da Torino. In viaggio dal 2009, amo scrivere articoli su paesi, comunità, famiglie e villaggi ecologici dove si vivono culture e stili di vita diversi. Per saperne di più sfoglia il blog, oppure cercami su Facebook.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*