Educazione libertaria: un modello alternativo di educazione
La scuola libertaria è una corrente di pedagogia che ha origini lontane. È stata teorizzata da molti autori e messa in pratica quasi ovunque nel mondo. Non si tratta di un metodo educativo canonizzato (come accade nelle scuole Montessori o Steiner), ma è una serie di valori e principi che vengono posti alla base della relazione educativa.
Fonte primaria di ispirazione di molti gruppi di educatori, la scuola libertaria si basa sulla consapevolezza che i bambini sono una classe oppressa, e quindi si fonda
- sulla necessità di superare la visione adultocentrica nella relazione educativa,
- sull’affermazione del bambino come individuo autonomo e portatore di propri bisogni e diritti.
L’attenzione non è più su cosa si impara, ma su come si impara perché dalla forma di apprendimento dipende il tipo di persona che si andrà a formare.
Certamente è impossibile immaginare una totale assenza di regole comportamentali da parte dell’adulto, a causa della condizione di estrema dipendenza del bambino soprattutto nelle prime fasi della vita: il bambino ha assolutamente bisogno dell’intervento dell’adulto per sopravvivere (dev’essere rimproverato, coperto, vestito, protetto dai pericoli esterni, nutrito e dotato del necessario per sopravvivere, ecc.), ma il bambino deve entrare in rapporto con l’adulto (un rapporto che può essere imitativo-normativo) la cui guida si realizza attraverso l’esempio diretto o indiretto.
È necessario che gli adulti si interroghino preliminarmente sul loro atteggiamento nei confronti del bambino; il genitore o l’insegnante devono essere in grado di capire come entrare in relazione con il bambino e quindi mettere in discussione le sue aspettative. Solo così potrà svolgere il compito di aiutare la sua crescita e la sua futura autonomia.
Sezioni correlate:
- Educazione parentale
- Maria Montessori
- Asilo nel bosco
- Homeschooling o Educazione Alternativa
- Worldschooling
Articoli sulla Scuola Libertaria
Hai un progetto di scuola libertaria? Ti piacerebbe contribuire a questa sezione condividendo con noi un tuo articolo o una tua esperienza di educazione libertaria? Non esitare a contattarci 📧 ✍️😊