viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Scuola libertaria

bambini, pittura, homeschooling, scuola parentale, lezioni da casa, worldschooling, unschooling, scuola libertaria, px, pex

Educazione libertaria: un modello alternativo di educazione

La scuola libertaria è una corrente di pedagogia che ha origini lontane. È stata teorizzata da molti autori e messa in pratica quasi ovunque nel mondo. Non si tratta di un metodo educativo canonizzato (come accade nelle scuole Montessori o Steiner), ma è una serie di valori e principi che vengono posti alla base della relazione educativa.

Fonte primaria di ispirazione di molti gruppi di educatori, la scuola libertaria si basa sulla consapevolezza che i bambini sono una classe oppressa, e quindi si fonda

  • sulla necessità di superare la visione adultocentrica nella relazione educativa,
  • sull’affermazione del bambino come individuo autonomo e portatore di propri bisogni e diritti.

L’attenzione non è più su cosa si impara, ma su come si impara perché dalla forma di apprendimento dipende il tipo di persona che si andrà a formare.

Certamente è impossibile immaginare una totale assenza di regole comportamentali da parte dell’adulto, a causa della condizione di estrema dipendenza del bambino soprattutto nelle prime fasi della vita: il bambino ha assolutamente bisogno dell’intervento dell’adulto per sopravvivere (dev’essere rimproverato, coperto, vestito, protetto dai pericoli esterni, nutrito e dotato del necessario per sopravvivere, ecc.), ma il bambino deve entrare in rapporto con l’adulto (un rapporto che può essere imitativo-normativo) la cui guida si realizza attraverso l’esempio diretto o indiretto.

È necessario che gli adulti si interroghino preliminarmente sul loro atteggiamento nei confronti del bambino; il genitore o l’insegnante devono essere in grado di capire come entrare in relazione con il bambino e quindi mettere in discussione le sue aspettative. Solo così potrà svolgere il compito di aiutare la sua crescita e la sua futura autonomia.

Sezioni correlate:

  • Educazione parentale
  • Maria Montessori
  • Asilo nel bosco
  • Homeschooling o Educazione Alternativa
  • Worldschooling

Articoli sulla Scuola Libertaria


Hai un progetto di scuola libertaria? Ti piacerebbe contribuire a questa sezione condividendo con noi un tuo articolo o una tua esperienza di educazione libertaria? Non esitare a contattarci 📧 ✍️😊

famiglie alternative, off grid, vivere senza pagare le bollette

Famiglia canadese non paga le bollette da oltre un decennio

14 Dicembre 2021 Redazione 0

Una famiglia autosufficiente sostiene di non pagare le bollette da una decina di anni Vivere senza pagare le bollette? Sembra impossibile ma qualcuno sembra riuscirci. […]

Bambini scienziati, scienza, microscopio, educazione, ragazzi, stimoli, ispirazione, opportunità educative, bambini di diverse etnie, cultura, scuola, alternativa, come educare meglio

La spazzatura e il nonsense con cui riempiamo la testa dei nostri figli

25 Aprile 2020 Simone Dabbicco 0

Cosa possiamo fare per educare meglio i nostri figli e farli innamorare della conoscenza e della vita? Come educare meglio i nostri figli? – Questo […]

cercasi educatori

Cercasi insegnanti ed educatori volontari per una scuola libertaria in Toscana

23 Dicembre 2018 Redazione 6

Offriamo ospitalità gratuita a chi viene a insegnare alla scuolina del Poggio D’oro! L’appello di Silvia Silvia, della scuola Poggio D’oro, lancia un nuovo appello […]

Pachamama

Comunità Pachamama: centro sperimentale di Bioedilizia e Permacultura in Slovenia

6 Ottobre 2017 Simone Dabbicco 1

La comunità di Pachamama La regione di Maribor, come tutta la Slovenia del resto, è un luogo che offre molta bellezza, verde, relax, energia positiva […]

permacultura e libertà

Permacultura e libertà: progetto comunitario in Calabria cerca soci

3 Agosto 2017 Redazione 6

Creiamo insieme un eco-villaggio Mentre molti si aspettano un cambiamento, la natura viene stravolta nel suo delicato equilibrio anche nei posti più remoti dove sembra […]

Storia di Tippi, la piccola “Mowgli” africana

6 Gennaio 2017 Emanuela Ciocchetti 0

Vivere 10 anni in Africa, liberi da qualsiasi tabù: ecco le foto di un’infanzia straordinaria Tippi Degré ha trascorso un’infanzia davvero singolare, crescendo tra animali […]

homeschooling, scuola libertaria, parentale

Scuola libertaria: cercasi insegnante in Toscana

31 Dicembre 2016 Redazione 2

Assumiamo un’insegnante per una scuola libertaria  Cari viaggiatori lenti  vi inoltriamo il messaggio che ci ha mandato Silvia, rappresentante di una scuola libertaria in Toscana. […]

homeschooling, scuola libertaria

Liberare l’istruzione: come avviare una Scuola Libera (o libertaria)

30 Novembre 2016 Redazione 0

Questa guida è stata scritta per Shareable dagli organizzatori (in particolare da Aaron Rosenblum) di EXCOtc, un collettivo di College Sperimentali nelle Città Gemelle del […]

Urupia, la comune libertaria

24 Giugno 2015 Simone Dabbicco 8

Vivere in comunità in una masseria della Puglia “Ah, sì la comune anarchica, la comune agricola… Aspetta non mi ricordo bene, che sono, primitivisti, luddisti, […]

Homeschooling

Homeschooling: una scuola familiare a Caltanissetta

12 Giugno 2014 Simone Dabbicco 4

Scelte di vita alternative in Sicilia Quando raggiungo Caltanissetta, in autostop da Gela, la città è in pieno fermento per le elezioni politiche (europee e […]

Navigazione articoli

1 2 »

Articoli recenti

  • Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Rifugio per orsi recluta volonturisti di tutte le età negli Stati Uniti! 🇺🇸
  • Ricetto di Candelo (Biella) uno dei borghi medievali più belli d’Italia
  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘
  • Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023

Commenti recenti

  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes